MasterChef, che rivoluzione! In TV il cibo del futuro: la sfida con ingredienti 100% vegetali

Nella puntata di MasterChef Italia che andrà in onda venerdì sera (già trasmessa su Sky lo scorso anno), la cucina del futuro ha fatto il suo ingresso trionfale tra i fornelli più celebri del piccolo schermo. I protagonisti? Non solo i concorrenti, ma soprattutto una selezione di ingredienti 100% vegetali che stanno ridefinendo il concetto...

Apr 30, 2025 - 09:39
 0
MasterChef, che rivoluzione! In TV il cibo del futuro: la sfida con ingredienti 100% vegetali

Nella puntata di MasterChef Italia che andrà in onda venerdì sera (già trasmessa su Sky lo scorso anno), la cucina del futuro ha fatto il suo ingresso trionfale tra i fornelli più celebri del piccolo schermo. I protagonisti? Non solo i concorrenti, ma soprattutto una selezione di ingredienti 100% vegetali che stanno ridefinendo il concetto stesso di gastronomia.

È la prima volta che il talent show più seguito dagli appassionati di cucina dedica un’intera sfida alla sperimentazione vegana, dimostrando che la creatività culinaria può convivere con il rispetto per gli animali e per l’ambiente. Tra gli ingredienti più sorprendenti c’erano la carne vegetale stampata in 3D, un concentrato di legumi e cereali modellato con precisione tecnologica, e la ricotta di mandorle, apprezzata per la sua cremosità e delicatezza.

A completare il quadro, il lievito alimentare disattivato, usato come sostituto del formaggio grattugiato, e l’olio di cocco al posto del burro tradizionale. Non mancavano soluzioni più curiose e sostenibili come il latte di patate, la farina di ceci, l’acquafaba (acqua di cottura dei legumi), i funghi pleurotus cotti come capesante e persino l’alga dulse, che ricorda la pancetta una volta rosolata.

Il “Filetto alla Veg-linton”, una rivisitazione cruelty-free

L’uso di questi ingredienti alternativi è stato accolto con entusiasmo dai giudici, che hanno sottolineato come questi prodotti rispecchino una tendenza alimentare in crescita: quella verso un’alimentazione più etica, sostenibile e moderna. Come ha affermato lo chef Cannavacciuolo, “si tratta di ingredienti che guardano al futuro, verso un mondo migliore e più verde”.

È stato un messaggio chiaro e potente: la cucina vegetale non è un ripiego, ma un campo di innovazione capace di affascinare anche i palati più esigenti. Un esempio perfetto è stato il “Filetto alla Veg-linton”, rivisitazione cruelty-free di un classico piatto di carne, proposto dalla concorrente Eleonora e che ha conquistato tutti.

Portare questi temi in un programma mainstream come MasterChef significa dare visibilità e legittimità a una scelta alimentare che non riguarda solo chi è già vegano, ma chiunque voglia contribuire a un sistema alimentare più giusto. MasterChef ha fatto la sua parte: ora tocca a noi metterci alla prova con nuovi sapori che fanno bene a noi, agli animali indifesi e all’ambiente.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Ti potrebbe interessare anche: