Luce e gas, la stima di PolisEnergia: “Da maggio bollette meno care”
I prezzi di luce e gas sono in continuo aumento, ma dal mese di maggio i consumatori “avranno importi minori sulle bollette”. È quanto emerge dalle proiezioni di PolisEnergia, azienda attiva nel mercato di gas e luce dal 2012. Il Gestore dei mercati energetici (Gme) evidenzia come i valori Pun e Psv, a fine marzo, […] L'articolo Luce e gas, la stima di PolisEnergia: “Da maggio bollette meno care” proviene da Economy Magazine.

I prezzi di luce e gas sono in continuo aumento, ma dal mese di maggio i consumatori “avranno importi minori sulle bollette”. È quanto emerge dalle proiezioni di PolisEnergia, azienda attiva nel mercato di gas e luce dal 2012. Il Gestore dei mercati energetici (Gme) evidenzia come i valori Pun e Psv, a fine marzo, siano in ascesa: il Pun index Gme (€/Mwh) segnala un preoccupante 140,60, aspetto che fa capire quanto ancora la situazione sia complessa. Il valore dell’indice Igi (Italian gas index), ad esempio il 25 marzo, ha toccato i 43,61 €/Mwh, in rialzo rispetto ai giorni precedenti. Tali indici forniscono uno strumento di interpretazione e valutazione delle dinamiche osservate sui mercati di gas e luce in Italia.
“I prezzi variano in base a ciò che accade, ad esempio allo scenario geopolitico – spiega Lucio Cerullo, amministratore delegato di PolisEnergia -. Il mese di marzo ha portato a una discesa dei prezzi: ciò significa che i consumatori potranno avere bollette più basse da maggio in poi, visto che le tariffe sono influenzate dal mese precedente. Ovviamente questo vale per lo scenario attuale. In caso di cambiamenti geopolitici, tutto può cambiare, anche in pochi giorni”. La fotografia di febbraio e marzo ha indicato un mercato con poca oscillazione di prezzi, rimasti alti per tutto il mese. “La nostra stima, alle condizioni attuali ed è bene precisare questo perché non possiamo prevedere quali saranno i cambiamenti politici, è quella di poter vedere delle bollette meno ‘impegnative’ nel mese di maggio”, aggiunge Cerullo.
Una delle differenze principali può essere rappresentata dalla fine della guerra in Ucraina: “Sì, è vero – conclude Cerullo -. Ovviamente in caso di stop alla guerra, le stime saranno positive. Ma non aspettatevi di tornare al 2021 e quindi ai livelli ante guerra: dobbiamo essere realisti”.
Nel frattempo l’azienda continua la sua opera di lavoro sul fronte della sicurezza. PolisEnergia ha infatti ideato un codice antitruffa univoco e personale, diverso dal codice Pod che è invece pubblico e quindi noto, anche per i truffatori. “Abbiamo esperienze di utenti – si spiega dall’azienda – che si preoccupati perché sono stati contattati, in prossimità dell’attivazione della nuova fornitura da call center che, affermando di chiamare per conto di PolisEnergia, davano informazioni negative sul contratto o dicevano di doverlo cambiare per varie ragioni. Naturalmente non erano call center di PolisEnergia ma persone che stavano cercando di truffare”. Con l’attivazione del codice antitruffa il problema è risolto: se l’operatore non è in grado di comunicare il codice antritruffa del cliente, significa che l’interlocutore è un truffatore, il cui fine è portar via clienti: “Il codice Pod non è sicuro, il nostro codice antitruffa sì”, si spiega ancora da PolisEnergia.
L'articolo Luce e gas, la stima di PolisEnergia: “Da maggio bollette meno care” proviene da Economy Magazine.