LIVE Schio-USK Praga 72-79, Eurolega basket femminile 2025 in DIRETTA: il Famila esce di scena ai quarti delle Final Six

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE Finisce qui la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di serata. Questa sera la sfida tra Bourges e Mersin che deciderà chi affronterà Valencia, venerdì le due semifinali, domenica le due finali. TOP SCORER – SCHIO: Keys, Salaun 13; […]

Apr 9, 2025 - 18:27
 0
LIVE Schio-USK Praga 72-79, Eurolega basket femminile 2025 in DIRETTA: il Famila esce di scena ai quarti delle Final Six

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

Finisce qui la nostra DIRETTA LIVE. Un saluto a tutti i lettori di OA Sport e buon proseguimento di serata.

Questa sera la sfida tra Bourges e Mersin che deciderà chi affronterà Valencia, venerdì le due semifinali, domenica le due finali.

TOP SCORER – SCHIO: Keys, Salaun 13; PRAGA: Ayayi 19

Niente da fare. Finisce qui, è Praga che andrà a sfidare il Fenerbahce in semifinale.

72-79 2/2 Sottana, i liberi erano due. Poi arriva una rubata di Salaun e rimessa, -12″8.

Fallo sulla tripla di Sottana, sono tre liberi. -17″4.

70-79 1/2 Oblak.

Laksa sbaglia, altri liberi per Praga e con 26″5 al termine la partita è ormai indirizzata.

70-78 2/2 Vyoralova, arriva un altro timeout di Schio per spostare la palla dall’altra parte in proiezione tiro veloce.

Sbaglia Salaun, rimbalzo di Vyoralova e fa subito fallo Keys, 35″6 alla fine.

70-76 1/2 Keys, ma ribalzo Juhasz.

Fallo di Magbegor su Keys, ma dopo la tripla: per questo arrivano solo due liberi. O almeno così la vedono gli arbitri.

69-76 Che fadeaway di Oblak. Rischia di perdere palla, poi realizza dalla media.

69-74 JUHASZ! Da rimbalzo in attacco sull’appoggio sbagliato da Sottana, 1’30” al termine e c’è il timeout chiamato da Hejdova.

67-74 Gran palla di Sottana per il backdoor di Salaun, rapido anche!

Finiscono il bonus tutte e due le squadre nel giro di dieci secondi, 2’19” al termine con il fallo di Jones che era stata anticipata da Keys sulla linea di passaggio. Possesso fondamentale questo.

Viene cambiata la rimessa, ultimo tocco assegnato a Oblak nella caotica situazione e dunque palla Schio.

Rimessa contesa a 2’56” dal termine, viene data a Praga, Dikaioulakos non ci sta e chiama challenge. Chiaramente un possesso da una parte o dall’altra qui cambia notevolmente le cose.

65-74 E ancora un gran canestro di Magbegor.

65-72 Nessuna va su Keys dopo il rimbalzo in attacco, lei prende e segna dall’angolo! 3’45” alla fine.

62-72 Solo rete dai sei metri per Vyoralova. Timeout Schio, sono appena i primi due per la veterana di Praga, ma due di una pesantezza enorme.

Adesso le difese sono diventate durissime. 5′ alla fine.

62-70 Magbegor a segno facilmente dopo una precedente stoppata su Juhasz. Poco più di 6′ al termine.

62-68 Gran entrata di Magbegor che riesce a battere Bestagno partendo a sinistra fingendo di farlo a destra, timeout Dikaioulakos con 7’07” da giocare.

62-66 Finta di Juhasz che poi si apre tutta la strada verso il canestro e appoggia!

60-66 1/2 Hof.

Fallo fischiato a Bestagno su Hof, sono altri due liberi.

60-65 2/2 Hof, 8’23” alla fine.

Juhasz cerca di impedire la conclusione a Hof parandosi davanti a lei, sono due liberi.

Oblak perde palla, la recupera Bestagno, fallo di frustrazione, arriva anche che la slovena manda al diavolo l’arbitro, c’è solo fallo senza tecnico. Cercheremo di non infierire sull’arbitraggio.

60-63 TRIPLA DI BESTAGNO! UN SOLO POSSESSO DI DISTANZA!

57-63 Realizza Hof in appoggio.

57-61 3/3 Laksa, Schio che torna a -4 come non era dal secondo quarto.

Immediato l’effetto di Laksa: Vorackova le frana addosso sulla tripla, sono tre liberi.

Inizia l’ultimo quarto con Laksa in campo.

TOP SCORER – SCHIO: Salaun 11; PRAGA: Ayayi 19

Oblak non riesce ad appoggiare in penetrazione, finisce il terzo quarto e le possibilità di recuperare negli ultimi dieci minuti per Schio ci sono tutte.

54-61 Bella palla di Verona per Juhasz, appoggio facile.

52-61 2/2 Ayayi.

Ayayi si fa collassare la difesa scledense addosso, prende il fallo di Andrè al limite dei 24 e guadagna altri due liberi.

52-59 1/2 Jones.

Fallo a rimbalzo di Bestagno che prova a contenere Jones, liberi.

52-58 Andelova dal mezzo angolo, tripla.

52-55 TRANSIZIONE VELOCE CON SOTTANA CHE LANCIA PER SALAUN! -3 Schio!

50-55 Dalla media Sottana!

48-55 2/2 Jones.

Finisce il bonus per Schio con il fallo spalle a canestro di Salaun che ha tentato di togliere sia equilibrio che palla a Jones. 2’41” alla fine del quarto, sempre 48-53. Sono anche liberi per Jones per un’azione di tiro ravvisata chissà dove.

Adesso sono tantissimi gli errori, meno di 4′ alla penultima sirena.

Siamo giunti a metà del terzo quarto.

48-53 ANCORA SALAUN DALLA MEDIA DOPO IL RECUPERO! Torna sempre più vicina Schio!

46-53 SOTTANA! Dopo la rubata di Andrè arriva la sua tripla, ed è timeout di Praga con 5’42” da giocare nel quarto.

43-53 Le rende il canestro Andrè, finalmente!

41-53 Ancora Jones a segno.

41-51 Tripla per Keys, è la sua terza!

38-51 Gran canestro in fadeaway di Jones, nonostante una difesa fatta bene di Schio.

38-49 Arriva una coppia di liberi per Andrè, che fa 1/2.

37-49 Salaun appoggia.

35-49 Troppo facile la ricezione di Jones spalle a canestro, appoggia senza opposizione.

18:28 Inizia il terzo quarto.

18:26 Squadre di nuovo in campo, sta per prendere il via il terzo quarto.

18:23 Molto probabile che, negli spogliatoi, Dikaioulakos abbia posto un accento particolare sulla difesa, il vero problema di Schio nella prima metà di gara, o meglio dal secondo minuto del secondo quarto in poi, anche in virtù di un’Ayayi incontenibile.

18:20 Avvistati al Pabellon Principe Felipe anche Marco Spissu e Gigi Datome: l’uno gioca quest’anno proprio a Saragozza in Liga ACB, l’altro è sul luogo (anche) per alcune premiazioni che effettuerà nei prossimi giorni.

18:17 Sostanzialmente la situazione è questa: ci sono state due partite finora, una fino al 27-21 Schio e l’altra da quel momento in avanti con un parziale di 8-26. Oltre all’incontenibilità di Ayayi, vale il fatto che a rimbalzo Praga conduce 15-22, e parte di queste situazioni ha creato il margine di 12 punti. Inutile rimarcare il fatto che i tre falli di Laksa pesino.

TOP SCORER – SCHIO: Laksa, Salaun 7; PRAGA: Ayayi 17

Salaun lamenta un fallo circondata da tre, non viene fischiato nulla e allora Praga chiude col turbo un secondo quarto nel quale ha completamente mandato fuori causa ogni schema difensivo scledense.

35-47 E anche Oblak realizza da tre.

35-44 Risponde prontamente da tre Praga con la tripla di Ayayi, ultimo minuto del quarto.

35-41 Sottana con la tripla! Chiama immediatamente timeout Hejdova, sa benissimo chi è Sottana e cosa può significare qualsiasi cosa lei faccia.

32-41 Andelova fa ancora malissimo in entrata.

32-39 Oblak batte Verona e appoggia senza opposizione. Meno di 2’30” all’intervallo.

32-37 2/2 Salaun.

Pescata Salaun dalla rimessa, non c’è il canestro, ma c’è il fallo di Andelova.

30-37 Realizza l’aggiuntivo Oblak, parziale di 3-16 dell’USK.

30-36 Rimbalzo di Oblak che prende il rimbalzo dalla transizione di Andelova, c’è anche il fallo e con esso anche l’aggiuntivo.

30-34 Brutta persa di Juhasz, sono due facilissimi in appoggio per Andelova.

30-32 Non si riesce a fermare Ayayi, sono 14 per lei.

30-30 1/2 Salaun. Parità, e come punteggio pare tennis, ma non siamo a Montecarlo.

Salaun sfortunata, prende fallo ma non trova di poco il canestro, sono liberi.

29-30 Sbaglia il libero del tecnico Ayayi, fa 1/2 Jones, ma c’è rimbalzo in attacco e poi arriva ancora il canestro di Jones che significa timeout da parte di Dikaioulakos quasi a metà secondo quarto.

Fischio decisamente incomprensibile contro Laksa, che contiene Jones, ma le viene fischiato fallo contro, si arrabbia, molla un calcio alla base del sostegno del canestro, subisce tecnico e va in panchina perché per lei sono tre falli. Ed è una pessima notizia.

29-27 Altro giro in lunetta per Ayayi che fa 2/2.

29-25 Dalla media Laksa!

27-25 Realizza l’aggiuntivo Ayayi.

27-24 Coast to coast dal rimbalzo di Ayayi che segna, prende il fallo di Andrè e va in lunetta.

Cambiato il fischio, fallo dato a Hof invece che a Bestagno. 6’41” all’intervallo.

Gli arbitri vanno a rivedere il tutto al tavolo, colpita al naso Hof che deve fermare il sangue che scorre da lì. Ovviamente non potrà rientrare fino a sanguinamento contenuto.

27-22 1/2 Hof, ma nella lotta a rimbalzo prevale Jones, quindi c’è una gomitata involontaria di Bestagno su Hof che cade a terra, gioco fermo.

27-21 LAKSA ON FIRE! Tripla per lei! E in 3′ Schio ha preso un margine!

24-21 Arrivano anche i primi due di Laksa!

22-21 2/2 Ayayi.

Penetrazione di Ayayi, Salaun l’abbatte, due liberi.

22-19 SOTTANA! In entrata per quello che è un parziale di 9-0!

20-19 VERONA! Nuovo vantaggio Schio.

Inizia il secondo quarto.

TOP SCORER – SCHIO: Keys 6; PRAGA: Ayayi, Jones 5

Prova l’arresto e tiro Sottana, chiede e non ottiene il fallo, finisce il primo quarto e sostanzialmente non c’è nessuna delle due squadre in grado di dominare, sebbene le filosofie siano totalmente opposte.

18-19 ZANARDI PER SALAUN! Prima la rubata e poi l’appoggio!

16-19 BESTAGNO! Al limite dei 24 e proprio con l’ultimo minuto che inizia.

13-19 Cazorla per Jones che riesce a eludere la difesa di Bestagno, +6 Praga.

13-17 Cazorla in entrata.

13-15 A segno dalla zona della lunetta Jones, stavolta è Dikaioulakos a chiamare timeout, neanche un minuto è passato da quello chiamato da Hejdova.

13-13 Magbegor si fa spazio sotto canestro e trova l’appoggio.

Arriva il primo timeout della partita, e a chiamarlo è Praga con 3’31” da giocare nel quarto.

13-11 ANCORA KEYS! Seconda tripla per lei ricevendo dall’appena entrata Zanardi!

Verona costringe al secondo fallo Oblak (sui tre di Praga), e attenzione perché è un potenziale elemento non indifferente con le storiche corte rotazioni dell’USK.

10-11 KEYS! La risposta quando siamo quasi a metà primo quarto.

7-11 Salta una rotazione difensiva, Obla colpisce dall’arco.

7-8 Rimane sola sotto canestro Vorackova che appoggia.

7-6 Dopo parecchi errori arriva la transizione con Salaun che appoggia a canestro.

5-6 Tripla di Ayayi dal mezzo angolo.

5-3 Ayayi cerca e trova la penetrazione vincente.

5-1 Juhasz riesce a trovare vantaggio nella presa di posizione su Jones e appoggia!

3-1 VERONA! E si parte subito con la tripla!

0-1 1/2 Jones.

Jones inizia a farsi sentire sotto canestro: sbaglia, prende il rimbalzo da raddoppiata e porta a casa due liberi.

Primo possesso Praga.

17:30 Ricordiamo che la vincitrice affronterà il Fenerbahce; nell’altra semifinale Bourges-Mersin per sfidare Valencia.

17:29 Squadre prossime a entrare in campo! In tribuna anche Jorge Garbajosa, che oggi è presidente di FIBA Europe dopo una grande carriera sul campo.

17:28 QUINTETTI – SCHIO: Verona Laksa Salaun Keys Juhasz; PRAGA: Oblak Cazorla Vorackova Ayayi Jones

17:25 Ecco che le squadre vengono presentate; c’è un’assenza per parte, da una parte Maria Conde che è lungodegente, dall’altra Ivana Dojkic che ha avuto problemi di salute questa notte ed è stata risparmiata.

17:22 Siamo alle ultime fasi prima della presentazione delle squadre!

17:19 Dichiarazioni della vigilia anche per Jasmine Keys, che conta di essere un rebus per la difesa avversaria: “Sotto canestro Praga è veramente forte e sono molto brave ad attaccare velocemente, spesso nei primi 8-10 secondi. Dovremo impedire loro di mettersi in ritmo per tenere la partita sui nostri binari preferiti”.

17:16 Alla vigilia Janelle Salaun, che è stata una delle grandi chiavi di volta della stagione scledense, ha presentato così il confronto contro l’esperienza di Praga: “Lavoriamo da tutta la stagione per questo momento, siamo pronte. L’anno scorso ho raggiunto la finale a sorpresa con Lille perché abbiamo messo tanta intensità contro ogni avversaria: dobbiamo fare lo stesso quest’anno”. Il suo ricordo è evidente, legato alla clamorosa semifinale giocata proprio contro le ceche, allenate per l’ultima volta da Natalia Hejdova.

17:13 Già in campo per il riscaldamento le due squadre, come testimoniano queste immagini che arrivano dal luogo che ospiterà la fase conclusiva della rassegna continentale per i prossimi tre anni.

17:10 Buon pomeriggio a tutti, ed eccoci pronti per assistere al debutto del Famila Schio nelle Final Six di Saragozza. Non c’è più ritorno indietro in quest’Eurolega, e in particolare in questi 40 minuti contro l’USK Praga.

Buon pomeriggio a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE del quarto di finale di Eurolega femminile 2024-2025 tra Beretta Famila Schio (come da denominazione ufficiale europea) e ZVVZ USK Praga. Cominciano le Final Six a Saragozza, la nuova conclusione del format rinnovato (e, va detto, cervellotico) della competizione.

Il Famila arriva da un’ottima stagione continentale, in cui ha assommato 9 vittorie e 5 sconfitte, chiudendo al secondo posto sia il primo girone (ma solo per differenza canestri con il Basket Landes) che il secondo, dietro al CBK Mersin che riveste il ruolo di seconda forza della manifestazione. Praga, invece, è a 7-5 (mancano le due partite con Polkowice, non disputate per il ritiro delle polacche a stagione in corso).

La vincente di questo incontro sfiderà in semifinale il Fenerbahce delle superbig, nonché squadra favorita numero 1 per la vittoria finale. Una prospettiva che, nell’eventualità, non spaventa le scledensi, che hanno spaventato le giallonere al PalaRomare nell’andata del play-in perso (quello, per intenderci, che valeva l’approdo in semifinale per via diretta). Prima, però, c’è l’USK, con cui le storie sono recenti e anche particolari.

Si va dal quarto perso nella stagione 2015-2016 al caos (per essere riduttivi) con annessa cancellazione del quarto del 2020 quando il Covid stava chiudendo tutto, fino all’ulteriore quarto del 2022 dai mille risvolti. E poi la finale per il terzo posto del 2023, quella decisa dalla tripla di Sventoraite. Adesso una sfida forse mai come ora tanto equilibrata, ma che racconta di un sogno europeo e della chance di tornare in semifinale due anni dopo.

La palla a due tra Beretta Famila Schio e ZVVZ USK Praga sarà alzata alle ore 17:30. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!