LIVE Pattinaggio artistico, Mondiali 2025 in DIRETTA: Guignard/Fabbri cercano la rimonta da podio
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE 20.02: Ora la pausa per il rifacimento del ghiaccio. Questa la classifica fino a questo momento: 1 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN (GEO) 190.50 2 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95 3 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER (CZE) 185.66 4 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN (FIN) 184.72 […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
20.02: Ora la pausa per il rifacimento del ghiaccio. Questa la classifica fino a questo momento:
1 Diana DAVIS / Gleb SMOLKIN (GEO) 190.50
2 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95
3 Natalie TASCHLEROVA / Filip TASCHLER (CZE) 185.66
4 Yuka ORIHARA / Juho PIRINEN (FIN) 184.72
5 Loicia DEMOUGEOT / Theo le MERCIER (FRA) 181.51
6 Jennifer JANSE van RENSBURG / Benjamin STEFFAN (GER) 179.33
7 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ (GBR) 178.35
8 Hannah LIM / Ye QUAN (KOR) 177.31
9 Holly HARRIS / Jason CHAN (AUS) 174.78
10 Alicia FABBRI / Paul AYER (CAN) 170.88
20.01: La coppia finlandese composta da Yuka Orihara e Juha Pirinen totalizzano nel libero un punteggio di 110.74 per un totale di 184.72. La Finlandia avrà due posti ai Giochi il prossimo anno, stessa cosa per la Repubblica Ceca
19.59: Pubblico in delirio per l’interpretazione della coppia finlandese. Coreografie e rappresentazione di altissimo livello, un po’ meno la parte tecnica, non tutti i livelli sono al massimo e quindi potrebbero perdere qualche posizione
19.54: Sul ghiaccio la coppia finlandese composta da Yuka Orihara, 24 anni, originaria di Asaka City, Saitama, Giappone e Juha Pirinen, 29 anni di Lappeenranta, residente a Helsinki dove la coppia è allenata da Maurizio Margaglio e Neil Brown, 11mi dopo la rhythm dance. Sono stati 18mi agli Europei 2020, decimi all’Europeo dello scorso anno e 16mi al Mondial in Canada. Quest’anno sono stati settimi all’Europeo di Tallin. La musica: Opening: I Hope I get It (from A Chorus Line), One (from A Chorus Line), One (Reprise) and Finale (from A Chorus Line). Il personal best nel punteggio totale è 193.94 ottenuto all’ISU European Championships 2025
19.52: la coppia tedesca composta da Jennifer Janse Van Rensburg e Benjamin Steffan totalizza nel programma libero 105.98 per un totale di 179.33 che significa quinto posto provvisorio
19.51: Errore sul twizzle per Jennifer che ha condizionato la prova della coppia tedesca che si è risollevata nella seconda parte della prova e non avrà problemi per strappare il pass olimpico
19.46: E’ il momento dei tedeschi Jennifer Janse Van Rensburg, 31 anni di Obersdtorf e Benjamin Steffan, 29 anni da poco compiuti, di Chemniz, 12mi dopo la rhythm dance. Sono allenati da Rostislav Sinicyn e Natalia Karamyseva. Sono stati noni all’Europeo di Espoo e 16mi al Mondiale di Saitama, 11mi lo scorso anno agli Europei e 22mi ai Mondiali. Anche quest’anno sono stati 11mi all’Europeo di Tallin. La musica: Phantasia (Based on „The Phantom of the Opera“) di Andrew e Julian Llyod Webber, Sarah Chang. Il personal best nel punteggio totale è 186.87 ottenuto all’ISU European Championships 2025.
19.45: La coppia ceca Natalie Taschlerova / Filip Taschler totalizza nel programma libero 112.37 per un totale di 185.66 che significa terzo posto provvisorio
19.43: Punteggio tecnico più basso rispetto a chi li ha preceduti i due cechi. Emozionante comunque l’interpretazione dei rifacimenti dei pezzi di Moby
19.38: E’ il momento della coppia ceca Natalie Taschlerova / Filip Taschler. Lei ha 23 anni ed è di Brno, come lui che ha 25 anni, 13mi dopo la rhythm dance. Si allenano sotto la guida di Matteo Zanni, Barbora Silna Rezníčková, Denis Loboda, Daniel Peruzzo, Marco Pipani Daniel Peruzzo, Marco Pipani. Sono stati 11mi agli Europei 2022, 22mi ai Mondiali 2022, 16mi ai Giochi di Pechino e 13mi ai Mondiali di Montpellier. Nel 2023 sono stati sesti agli Europei di Espoo e ottavi ai Mondiali di Saitama, nel 2024 settimi agli Europei di Kaunas e 15mi ai Mondiali. Quest’anno decimi agli Europei di Tallin. La musica. Porcelain di Moby, When It’s Cold I’d Like To Die di Moby, In This World di Moby. Il personal best nel punteggio totale è 196.39 ottenuto all’ISU World Championships 2023.
19.38: I georgiani Diana Davis e Gleb Smolkin totalizzano nel libero un punteggio di 117.28 per un totale di 190.50 che significa primo posto provvisorio
19.36: Buona la prestazione dei georgiani. Qualche sbavatura sulla sincronia dei twizzle, ma in prima battuta il punteggio tecnico è alto
19.31: Tornano sul ghiaccio i georgiani Diana Davis, nata a Las Vegas, Usa e residente a Leesburg, 22 anni la prossima settimana e Gleb Smolkin, 25 anni nato a San Pietroburgo ma risiede ad Alexandria (USA), 14mi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Romain Haguenauer, Patrice Lauzon, Pascal Denis, Josee Piche. Sono stati settimi all’Europeo 2022 e 14mi ai Giochi di Pechino, poi un anno di stop, ottavi all’Europeo dello scorso anno, 12mi al Mondiale e di nuovo ottavi quest’anno all’Europeo di Tallin. La musica. Kashmir di Bond, Kashmir dei Led Zeppelin, The Rain Song di Beth Hart, Black Dog dei Led Zeppelin. Il personal best nel punteggio totale è 201.87 ottenuto all’ISU CS Nepela Memorial 2024.
19.30: La coppia francese Loicia Demougeot / Theo Le Mercier totalizza nel programma libero 108.89 per un totale di 181.51 che significa secondo posto
19.28. Prova senza sbavature della coppia francese, da verificare alcuni livelli. Le emozioni non sgorgano dal ghiaccio, coppia da rivedere
19.22: Sul ghiaccio in apertura del secondo gruppo una coppia francese: Loicia Demougeot / Theo Le Mercier. Lei ha 22 anni ed è di Belfort, come lui che ha 25 anni, sesti dopo la rhythm dance, 15mi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Villard de Lens da Karine Arribert-Narce e Mahil Chantelauze. Nel 2022 sono stati 16mi agli Europei, nel 2023 furono settimi agli Europei e 14mi ai Mondiali, lo scorso anno quinti all’Europeo e 11mi ai Mondiali. Quest’anno sono stati noni all’Europeo di Tallin. La musica. Akram Khan’s Giselle (After A. Adam): Ceremony di Vincenzo Lamagna, Cédric Tour, Desh : Bleeding Soles di Jocelyn Pook, Lalon Shah, Flesh And Bone: Dakini: Movement IV di Adam Crystal. Il personal best nel punteggio totale è 192.15 ottenuto all’ISU European Championships 2024.
19.16: Questa la classifica dopo il primo gruppo:
1 Juulia TURKKILA / Matthias VERSLUIS (FIN) 188.95
2 Phebe BEKKER / James HERNANDEZ (GBR) 178.35
3 Hannah LIM / Ye QUAN (KOR) 177.31
4 Holly HARRIS / Jason CHAN (AUS) 174.78
5 Alicia FABBRI / Paul AYER (CAN) 170.88
19.15: La coppia coreana composta da Hannah Lim e Ye Quan totalizza nel libero un punteggio di 105.27 per un totale di 177.31 che significa terzo posto provvisorio
19.13: Un errore di Ye Quan sui twizzle, non punteggio altissimo nel tecnico. Emozionano i coreani e non è poco
19.08: Tocca ora alla coppia coreana, sedicesima dopo la rhythm dance, composta da Hannah Lim, 20 anni di North York (Canada) e residente a Montreal e Ye Quan, nato a Reykjaivik in Islanda 23 anni fa e residente a Montreal dove i due sono allenati da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer, Benjamin Brisebois, Pascal Denis, Josée Piché. Lo scorso anno al Mondiale hanno chiuso al 14mo posto, quest’anno sono stati sesti al Four Continents. Musica. La musica: Cruella (soundtrack) e Call me Cruella di Florence + The Machine. Il personal best nel punteggio totale è 187.10 ottenuto all’ISU CS Warsaw Cup 2023. Il personal best nel punteggio totale è 187.10 ottenuto all’ISU CS Warsaw Cup 2023.
19.07: La coppia britannica composta da Phoebe Bekker e James Hernandez totalizza un punteggio nel libero di 107.37, totale di 178.35, non lontano dal personale e secondo posto provvisorio
19.05: Omaggio a James Bond riuscito da parte dei britannici, veloci e brillanti dal punto di vista atletico e tecnico. Buona la sincronia dei twizzle
19.00: E’ il momento di una coppia britannica composta da Phoebe Bekker, 19 anni nata a Londra e residente a Ashtead, Surrey e James Hernandez, 24 anni, anche lui nato a Londra ma di Amersham, 17mi dopo la rhythm dance. Si allenano agli ordini di Nicholas Buckland, Penny Coomes, Zhanna Palagina. Sono stati quarti ai Mondiali juniores del 2023, sono stati 17mi agli Europei dello scorso anno e 21mi al Mondiale. La musica: The Name’s Bond… James Bond di David Arnold, Nicholas Dodd, No Time to Die fi Billie Eilish, Finneas O’Connell e Final Ascent di Hans Zimmer. Il personal best nel punteggio totale è 181.80 ottenuto all’ISU CS Golden Spin of Zagreb 2024
18.59: La coppia australiana composta da Holly Harris e Jason Chan totalizza nel programma libero 104.94, per un totale di 174.78 che significa secondo posto provvisorio
18.57: prova tutto sommato positiva per gli australiani. Musica eterea, buoni i livelli, nessun errore grave. Potranno inserirsi al secondo posto
18.52: Tocca alla coppia australiana composta da Holly Harris e Jason Chan. Di Sydney, 22 anni lei, originario del Canada, nato a Montreal, 28 anni lui, 18mi dopo la rhythm dance. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Hauguenauer, Pascal Denis, Benjamin Brisebois, Josée Piché. Sono stati 24mi tre anni fa al Mondiale di Stoccolma, 18mi al Mondiale di Montpellier e ottavi nelle edizioni 2022 e 2023 del Four Continents. Due anni fa furono 16mi al Mondiale di Saitama, lo scorso anno hanno chiuso al nono posto il Four Continents e al 17mo il Mondiale di Montreal. La musica. Clair de Lune (Pied au Piano) di Son Lux, hris Pattishall, Claude Debussy, Bloodstream di Tokio Myers, I Love You di Son Lux, Hanna Benn, Bilune di Karl Hugo, Clair de Lune di Claude Debussy. Il personal best nel punteggio totale è 179.53 ottenuto all’ISU CS Tallinn Trophy 2024.
18.51: La coppia canadese Alicia Fabbri e Paul Ayer totalizza un punteggio nel programma libero 101.93, per un totale di 170,88 e sono secondi
18.49. Restano lontani dai finlandese, i canadesi Fabbri/Ayer. Senza errori gravi i nordamericani, ma gli elementi portano sicuramente meno punti rispetto alla prima coppia che ha gareggiato per prima
18.44: Sul ghiaccio ora la prima coppia canadese, composta da Alicia Fabbri e Paul Ayer, 19mi dopo la rhythm dance. Alicia è nata a Lawal e abita a Terrebonne in Quebec, ha 22 anni. Paul è nato e risiede a Calgary e compirà 27 anni la prossima settimana. Sono allenati a Montreal da Marie-France Dubreuil, Patrice Lauzon, Romain Haguenauer, Pascal Denis, Josée Picard. Sono al debutto iridato, sono stati noni ai Four Continents in questa stagione. La musica: This Is a Man’s Man’s Man’s World di James Brown, You Don’t Own Me di Jurnee Smollett-Bell, Black Canary, Brenna Whitaker. Il personal best nel punteggio totale è 185.05ottenuto all’ISU CS Tallinn Trophy 2024.
18.44: La coppia finlandese Juulia Turkkila e Matthias Versluis totalizza un punteggio nel libero 120.86 per un totale di 188.95
18.41: la prova che ci si aspettava dagli allievi di Maurizio Margaglio. Ci sono tutti i presupposti per una grande rimonta. Grande interpretazione e grande prestazione tecnica da parte dei finlandesi
18.36: Apre la gara la coppia finlandese composta da Juulia Turkkila e Matthias Versluis. lei ha 30 anni, è nata e vive a Helsinki, lui, 30 anni, è nato in Svizzera a Genolier e vive ad Helsinki, 20mi dopo la rhythm dance a causa della caduta di Matthias. Sono allenati da Maurizio Margaglio e Neil Brown tra Helsinki e Ceska Lipa. Sono stati undicesimi all’Europeo 2019 e 21mi al Mondiale 2021 di Stoccolma, 15mi ai Giochi Olimpici di Pechino, 12mi al Mondiale di Montpellier 2022. Nel 2023 l’exploit del bronzo europeo ed Espoo davanti al loro pubblico e il nono posto Mondiale a Saitama, lo scorso anno sono stati sesti all’Europeo e decimi al Mondiale. Quest’anno sono stati quarti agli Europei di Tallin. La musica. Bewitched di Per Störby Jutbring, Obcy Astronom (Remastered 2021) di Grzegorz Ciechowski, Zbigniew Krzywanski. Il personal best nel punteggio totale è 205.69 ottenuto all’ISU European Championships 2025.
18.33: I nostri ragazzi hanno inchiodato il loro punteggio a quota 83.04 (45.98, 37.06), piazzandosi per 82 centesimi alle spalle dei rivali d’Oltremanica, attualmente sul gradino più basso del podio con 84.86 (47.62, 36.24) grazie proprio alla differenza nei twizzles. Ma ci sono i presupposti per provare la rimonta nel segmento più lungo. Fuori dalla finale invece il secondo binomio tricolore Victoria Manni-Carlo Roethlisberger, che si è dovuto accontentare della ventitreesima piazza con 66.57 (38.26, 28.31).
18.30: Un risultato, quello degli azzurri, frutto di un paio di leggere sbavature in due elementi chiave come i twizzles, chiamati di livello 3-4 e assegnati anche con dei semplici +1 da parte del pannello giudicate, oltre che nella vitale pattern step sequence, declassata da livello 3 a livello 1 in fase di review. Pur snocciolando senza patemi il resto delle difficoltà, tra cui spicca la sequenza di passi sulla midline (livello 2-3) e l’elemento coreografico
18.27: A imporsi con ampio margine sono stati infatti i padroni di casa Madison Chock-Evan Bates, unici del lotto ad aver scavalcato la soglia dei novanta punti sciorinando una performance d’altissimo profilo valutata 90.18 (51.96, 38.22), quattro lunghezze in più dei canadesi Piper Gilles-Paul Poirier, secondi con 86.44 (48.92, 37.52).
18.24: Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier, che hanno chiuso il primo segmento di gara rispettivamente al primo e al secondo posto, disputando una gara a parte.
18.21: Nel pomeriggio italiano caccia al podio per Charléne Guignard-Marco Fabbri, che hanno chiuso al quarto posto la rhythm dance lontani meno di un punto dai britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, terzi.
18.18: Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e anche oggi si preannuncia un grande spettacolo. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico ma si può fare meglio.
18.15: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini.
Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini. Mancano ancora all’appello gli atleti russi ma ormai la volata verso Milano-Cortina è lanciatissima e anche oggi si preannuncia un grande spettacolo. L’Italia ha già mosso il medagliere conquistando un bronzo grazie a Conti-Macii, terzi nelle coppie di artistico ma si può fare meglio.
Nel pomeriggio italiano caccia al podio per Charléne Guignard-Marco Fabbri, che hanno chiuso al quarto posto la rhythm dance lontani meno di un punto dai britannici Lilah Fear-Lewis Gibson, terzi. Un’ambizione concreta quella dei veterani della danza sul ghiaccio, ormai costantemente in top 3 nella scala gerarchica intercontinentale insieme ad altri due pesi massimi della disciplina, ovvero Madison Chcok-Evan Bates e Piper Gilles-Paul Poirier, che hanno chiuso il primo segmento di gara rispettivamente al primo e al secondo posto, disputando una gara a parte. A imporsi con ampio margine sono stati infatti i padroni di casa Madison Chock-Evan Bates, unici del lotto ad aver scavalcato la soglia dei novanta punti sciorinando una performance d’altissimo profilo valutata 90.18 (51.96, 38.22), quattro lunghezze in più dei canadesi Piper Gilles-Paul Poirier, secondi con 86.44 (48.92, 37.52).
Un risultato, quello degli azzurri, frutto di un paio di leggere sbavature in due elementi chiave come i twizzles, chiamati di livello 3-4 e assegnati anche con dei semplici +1 da parte del pannello giudicate, oltre che nella vitale pattern step sequence, declassata da livello 3 a livello 1 in fase di review. Pur snocciolando senza patemi il resto delle difficoltà, tra cui spicca la sequenza di passi sulla midline (livello 2-3) e l’elemento coreografico, i nostri ragazzi hanno inchiodato il loro punteggio a quota 83.04 (45.98, 37.06), piazzandosi per 82 centesimi alle spalle dei rivali d’Oltremanica, attualmente sul gradino più basso del podio con 84.86 (47.62, 36.24) grazie proprio alla differenza nei twizzles. Ma ci sono i presupposti per provare la rimonta nel segmento più lungo. Fuori dalla finale invece il secondo binomio tricolore Victoria Manni-Carlo Roethlisberger, che si è dovuto accontentare della ventitreesima piazza con 66.57 (38.26, 28.31).
Nikolaj Memola si conferma un animale da gara, e oggi, nel programma libero che assegnerà le medaglie, proverà a scalare qualche posizione dopo essersi piazzato al settimo posto nello short program individuale maschile. Davvero una grande prestazione, quella del programma corto, per l’azzurro, capace di conquistare il nuovo season best scavalcando per la prima volta quota 40 nelle components. L’allievo seguito da mamma Olga Romanova, sceso in pista come ultimo atleta del penultimo gruppo di lavoro, ha perso terreno soltanto nel primo elemento, il quadruplo lutz, ruotato completo ma redarguito con la chiamata di filo d’ingresso non marcato. Nessun problema invece nel triplo axel, così come nella sicura catena in zona bonus triplo lutz/triplo toeloop, anche se anche questa viziata dalla stessa chiamata ricevuta nel lutz precedente. Realizzando senza patema alcuno le tre trottole, tutte di livello 4 al netto della sequenza di passi di livello 2, il nativo di Monza ha raccolto 87.63 (47.63, 40.23), apparecchiando la tavola per il programma libero. Un brusco errore nel quadruplo lutz (pianificato in combinazione), chiamato sottoruotato ed eseguito con caduta, ha invece rallentato non poco la corsa di Daniel Grassl che, subito dopo, ha preferito non rischiare il quadruplo loop optando per la combinazione “piano b” composta dal triplo loop e dal triplo toeloop, atterrando perfettamente poi il triplo axel dovendosi accontentare della quattordicesima piazza con 80.47 (41.21, 40.26). Ma i margini per una rimonta in top 10 ci sono tutti.
Lo short è stato vinto da un chirurgico Ilia Malinin, come sempre ingiocabile dal punto di vista tecnico ed in grado di realizzare con estrema facilità un quadruplo flip singolo, un triplo axel senza alcuno sforzo e, in zona calda, la catena quadruplo lutz/tripo toeloop. Pur con una valutazione a dir poco generosa nel secondo punteggio, non certamente una novità in queste latitudini, il padrone di casa si è spinto fino a 110.41 (64.21, 46.20), nuovo primato stagionale, rifilando tre punti a un consistente Yuma “Piuma” Kagiyama, bravo a rimanere in scia confezionando un corto da 107.09 (60.03, 47.06), impreziosito dal quadruplo toeloop agganciato al triplo toeloop, dal quadruplo salchow e dal triplo axel. Bagarre invece per il gradino più basso del podio, momentaneamente occupato dal kazako Mikhail Shaidorov con 94.77 (54.15, 40.62). Sopra quota 90 anche il francese Kevin Aymoz, quarto a 93.63 (48.54, 45.09), l’altro nipponico Shun Sato, quinto a 91.26 (48.98, 42.28) e Nika Egadze, sesto a 90.39 (51.61, 38.78).
OA Sport vi offre la DIRETTA della quarta e ultima giornata di gare dei Campionati Mondiali 2025 di pattinaggio artistico, in scena questa settimana a Boston negli USA, che si chiudono con la free dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il free program degli uomini dance nel pomeriggio e in serata/nottata con il programma libero femminile: minuto dopo minuto, elemento dopo elemento, per non perdere davvero nulla. Si comincia a partire dalle ore 18.30 con il primo gruppo di lavoro della free dance. Dalle 23.00 al via il programma libero della gara femminile. Buon divertimento!