LIVE Gand-Wevelgem 2025 in DIRETTA: Pedersen se ne va da solo, 50 km all’arrivo
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 11.00 15.27 Per come si è messa, potrebbe profilarsi una doppietta per la Lidl-Trek: a Pedersen la corsa e Milan 2° se vincerà la volata dei battuti. 15.26 Non basta il lavoro della Alpecin. Lievita a 1’26” il margine di […]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 11.00
15.27 Per come si è messa, potrebbe profilarsi una doppietta per la Lidl-Trek: a Pedersen la corsa e Milan 2° se vincerà la volata dei battuti.
15.26 Non basta il lavoro della Alpecin. Lievita a 1’26” il margine di un indemoniato Pedersen.
15.24 Campenaerts, Livyns e Haller restano a bagnomaria con 27″ di ritardo da Pedersen. Sempre a 1’03” il gruppo principale, dove è presente anche Milan.
15.22 La Alpecin di Philipsen si incarica dell’inseguimento.
15.21 Inizia lo Scherpenberg per Pedersen. 1200 metri al 3,4% di pendenza media.
15.20 50 km all’arrivo. Pedersen ha già 1’03” sul gruppo principale. Continua a guadagnare…
15.20 Pedersen non ha mai vinto una Classica Monumento: è nato nell’epoca sbagliata con i vari Van der Poel, Van Aert, Pogacar, Evenepoel…Ma nel suo palmares spiccano appunto il Mondiale e 2 Gand-Wevelgem.
15.19 Il gruppo principale è composto da appena una ventina di corridori, ma altri stanno rientrando.
15.18 O in gruppo 2-3 squadre si incaricano immediatamente dell’inseguimento oppure Pedersen lo rivedranno al traguardo.
15.17 Quando, nel 2019, Mads Pedersen vinse il Mondiale davanti a Matteo Trentin, l’amarezza fu enorme. Non sapevamo ancora, però, che campione fosse il danese.
15.16 Pedersen non aspetta nessuno. Ha 12″ su Campenaerts, Livyns e Haller. A un minuto il gruppo principale.
15.15 Ricordiamo che gli ultimi 30 km saranno completamente pianeggianti.
15.14 Milan ha faticato anche questa volta sul Kemmelberg. Questi muri fa ancora fatica a digerirli.
15.14 Jorgenson prova ad evadere dal gruppo principale.
15.12 Pedersen ha guadagnato solo pochi secondi su Campenaerts, Livyns e Haller. Gli conviene forse attenderli, per avere qualcuno che possa dargli dei cambi per qualche chilometro.
15.12 Pedersen saluta tutti e se ne va da solo. 56 km all’arrivo.
15.12 Forcing di Campenaerts, che poi si pianta.
15.11 Inizia il secondo passaggio sul Kemmelberg. 500 metri all’11,9% di pendenza media e punta del 16%.
15.11 Per come si è messa, Pedersen ha il 70% di possibilità di vincere questa Gand-Wevelgem.
15.10 Torna a salire il vantaggio dei battistrada: un minuto.
15.09 Liepins si stacca dal gruppetto di testa, dove invece si mette in bella vista Brunel.
15.08 Davanti sta tirando praticamente Pedersen da solo. Il gap scende a 48″. Come previsto è la Alpecin che si mette a tirare il gruppo principale.
15.08 I fuggitivi iniziano il Monteberg.
15.07 Pedersen ha avuto la strada spianata dalla foratura di Philipsen e dalla caduta di Kooij.
15.06 60 km all’arrivo.
15.05 Milan fa parte del gruppo principale, composto da 35-40 corridori, che insegue ad un minuto i battistrada.
15.04 Prima del Kemmelberg avremo il Monteberg: 1500 metri al 4,4% di pendenza media e massima dell’8,3%.
15.03 Si avvicina la seconda scalata del Kemmelberg.
15.02 La situazione. Il gruppetto dei battistrada è composto da Pedersen, Oliveira, Campenaerts, Walker, Brunel, Haller, Maisonobe, Livyns e Liepins. A 52″ il plotone principale.
15.00 Pedersen riprende i battistrada. Ha già 56″ di vantaggio sul plotone principale.
15.00 A questo punto l’alleata di Jonathan Milan, che ha in fuga il compagno di squadra Pedersen e non può fare altro che stare a ruota, potrebbe diventare la Alpecin di Philipsen, che ha tutto l’interesse a tirare.
14.59 Sutterlin riassorbito dal gruppo principale, dove riesce a rientrare Philipsen.
14.58 Il gruppo principale si trova già a 40″ da Pedersen. Sta tirando un uomo della Red Bull, ma è troppo poco.
14.57 Cambio di bicicletta per Philipsen. Il belga dava la sensazione di poter rimanere con Pedersen, poi la foratura ha compromesso tutto.
14.56 Mads Pedersen ha messo una ipoteca su questa Gand-Wevelgem. Dietro non sembrano esserci squadre attrezzate per organizzare l’inseguimento. E andrà affrontato ancora due volte il Kemmelberg…
14.54 La situazione. Al comando Campenaerts, Oliveira, Walker, Brunel e Haller con 28″ su Pedersen, Maisonobe, Sutterlin, Livyns e Liepins. A 43″ la prima parte del gruppo principale.
14.52 L’Astana in questo momento si incarica dell’inseguimento di Pedersen. Il danese potrebbe anche aver piazzato l’attacco decisivo. Siamo a 68 km dall’arrivo.
14.51 Pedersen e Berckmoes hanno guadagnato una decina di seconda sul gruppo principale.
14.50 Nel gruppetto di testa sono rimasti in cinque: Campenaerts, Oliveira, Walker, Brunel e Haller.
14.49 Vanno via Pedersen e Berckmoes. Caduta per Kooij, che compromette la sua corsa.
14.48 FORATURA PER PHILIPSEN! Brutta botta per il belga.
14.48 Nuova accelerazione di Pedersen. Alla sua ruota Philipsen e Kooij.
14.47 Siamo in un breve tratto con strada sterrata.
14.46 Stanno rimontando gli uomini del secondo troncone.
14.46 Tra gli attaccanti è in difficoltà Leroux.
14.45 Tra la prima e la seconda parte del gruppo principale ci sono 32″. Non sarà semplice ricucire il divario…
14.44 Ripresi i contrattaccanti. La prima parte del gruppo principale si trova a 53″ dalla testa.
14.43 Oliveira, Campenaerts, Walker, Maisonobe, Sutterlin, Liepins, Leroux, Brunel e Haller sono al comando con 52″ sui primi contrattaccanti. Poco dietro il primo troncone del gruppo principale e a 1’30” il secondo con, tra gli altri, Molano e Bennett.
14.42 Molto attivo in questa fase Davide Ballerini. Sta spendendo troppo, perché il gruppo principale, comunque spaccato in due tronconi, sta per rientrare.
14.41 Si è formato un gruppetto all’inseguimento dei battistrada, composto da Kirsch, Stuyven, Vermeersch, Girmay, Rex, Turner, Benoot, Wright, Bissegger, Ballerini, Segaert e Vercouillie.
14.39 Vercouillie si è staccato dal drappello dei battistrada e viene riassorbito.
14.39 Quando ha accelerato Mads Pedersen, Philipsen ha risposto con grande facilità. Attenzione al belga…
14.38 Si ritira purtroppo Vincenzo Albanese.
14.36 Oliveira, Campenaerts, Walker, Maisonobe, Sutterlin, Liepins, Leroux, Brunel e Haller compongono il gruppo degli attaccanti con un minuto sul plotone principale.
14.34 Va detto che il plotone principale è ora composto da non più di 50 corridori. E mancano ancora 80 km all’arrivo…
14.33 Forcing di Vermeersch nel gruppo principale.
14.32 Buongiorno amici di OA Sport da Federico Militello. Seguiremo insieme questi ultimi 85 km della Gand-Wevelgem.
14.31 Allungo di Pedersen. Milan sembra fare fatica.
14.28 Inizia la prima scalata del Kemmelberg.
14.26 Il gruppo paga 1’30” dalla fuga.
14.23 Scollinato il Baneberg.
14.22 Jacobs invece non è riuscito a tenere il ritmo del belga e si è staccato.
14.19 Campenaerts raggiunge i nove battistrada proprio ai piedi del Baneberg.
14.18 Il gruppo si ricompatta nuovamente. Ora il distacco è però di quasi 1′.
14.16 Il gruppo si avvicina allo strappo di Baneberg (1 km al 7.6%).
14.13 Caduta nel gruppo. Su una curva stretta verso sinistra, Jordi Meeus (Red Bull – BORA – Hansgrohe) entra a tutta velocità e di fatto fa strike. Coinvolti anche Molano e Trentin.
14.12 Si ritira Arnaud de Lie (Lotto), nel frattempo assieme a Jacobs c’è Victor Campenaerts (Team Visma | Lease a Bike).
14.11 Il gruppo ora non guadagna più e il suo ritardo dal gruppo rimane di mezzo minuto.
14.10 100 km al traguardo.
14.08 Evade dal gruppo Johan Jacobs (Groupama – FDJ).
14.06 Philipsen e Merlier pagano quasi 1′ dalla testa della corsa.
14.05 20″ di ritardo del gruppo dalla testa della corsa.
14.04 E Merlier e Philipsen hanno perso nuovamente contatto!
14.03 Anche Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) nelle prime posizioni del gruppo.
14.01 Il plotone si è portato a 30″ dai nove battistrada.
14.00 SI RISPACCA IL GRUPPO! Altra accelerazione della Lidl-Trek, molti corridori non tengono le ruote dei migliori.
13.57 110 km al traguardo.
13.55 Sparpaglio nel gruppo. La Lidl-Trek è decisa a spaccare il plotone, quando ci avviciniamo a vivere la prima ascesa di giornata.
13.53 IL GRUPPO SI RICOMPATTA!
13.52 Il vento è un fattore quest’oggi. Già ha consentito al gruppo di disgregarsi, ma non è detto che il suo involontario lavoro non sia finito.
13.49 Il troncone dei Lidl-Trek è staccato dai battistrada di circa 1’30”.
13.46 E’ la Alpecin-Deceuninck ad essersi incaricata di riprendere la seconda parte del gruppo.
13.43 Philipsen e Merlier si trovano nella seconda parte del gruppo. Ritardo di 20″ per loro da Pedersen e Milan.
13.40 1’40” il ritardo del troncone di testa del gruppo dalla fuga.
13.37 Poco meno di 30 km al primo strappo di giornata, il Scherpenberg.
13.35 Caduta per Emilien Jeannière (Team TotalEnergies).
13.32 Continua ad avvicinarsi il troncone di testa del gruppo alla fuga.
13.29 La prima parte del gruppo paga 2′ dalla fuga.
13.27 E’ la INEOS-Grenadiers ora a imporre l’andatura nella seconda parte del gruppo, distante circa 20″ dal troncone che la precede.
13.25 140 km al traguardo.
13.24 Meno di 2 km all’inizio del tratto in pavé di Beauvoordestraat (0.5 km).
13.24 Occhio perché Philipsen e Merlier hanno perso contatto dai Lidl-Trek.
13.23 Ripreso Pedersen dal troncone di testa del gruppo.
13.22 ATTACCA PEDERSEN! Il danese della Lidl-Trek evade dal gruppo e prova a gettarsi all’inseguimento dei battistrada.
13.20 Una trentina i corridori facenti parte della prima parte del gruppo, trainata dalla Lidl-Trek.
13.17 L’accelerazione ha fatto si che il gruppo si avvicinasse alla fuga, il cui vantaggio ora è di 3′.
13.14 Aumenta il ritmo nel gruppo e questo si spacca in diversi tronconi, fase delicata della corsa.
13.11 150 km al traguardo.
13.09 La fuga raggiunge il centro abitato di De Mooren.
13.06 Foratura per Gianni Vermeersch (Alpecin-Deceuninck).
13.03 Scende a 3’35” il margine dei nove fuggitivi.
13.02 160 km al traguardo.
12.57 41,3 km/h la velocità media segnalata.
12.55 Foratura per Jasper Philpsen, il belga non avrà comunque problemi a rientrare nel gruppo.
12.52 Si ritira Sven Erik Bystroem (Groupama – FDJ).
12.50 Aumenta il gap dei nove battistrada sul gruppo, ora staccato di 3’50”.
12.45 Foratura per Aimé De Gendt (Cofidis) nel gruppo.
12.44 Situazione stabile, gara che deve entrare ancora nel vivo.
12.39 35 km al tratto in pavé di Beauvoordestraat (0.5 km).
12.36 Stabile il vantaggio della fuga sul gruppo.
12.33 Ricordiamo i nomi dei nove battistrada: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Emils Liepins (Q36.5 Pro Cycling Team).
12.30 Nessun corridore del gruppo di testa sembra poter ambire al successo della classica, pertanto il plotone lascia fare.
12.28 180 km al termine della Gand-Wevelgem.
12.26 Plotone che sembra voler aspettare in vista del secondo tratto di gara, sempre 3’30” dai battistrada.
12.23 44.5 km/h la velocità media di percorrenza.
12.20 Gruppo dei fuggitivi che guadagna ancora: 3’30” il vantaggio sugli inseguitori.
12.19 Ricordiamo che il verdetto della corsa sarà deciso nell’ultima parte di gara, dove i corridori affronteranno ”il circuito dei muri”, il quale presenta vari tratti in pavé e diverse ascese da non sottovalutare.
12.16 Battistrada nei pressi di Houthulst, comune situato nelle Fiandre occidentali.
12.13 190 km alla linea del traguardo.
12.10 Facciamo un riepilogo della situazione dopo 58 km percorsi: sempre i soliti 9 uomini in testa, Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies) hanno preso un margine di 3’20” sul plotone.
12.07 Alexander Kristoff (Uno-X Mobility) è il corridore più anziano in gara (37 anni e 268 giorni), seguito dall’italiano Andrea Pasqualon (Bahrain – Victorius) (37 anni e 87 giorni), dal tedesco John Degenkolb (Team Picnic PostNL) (36 anni e 82 giorni) e dal prima citato Giacomo Nizzolo (Q36.5 Pro Cycling Team) (36 anni e 59 giorni).
12.04 Non si smuove nessun corridore dal plotone, distacco che rimane invariato (3’20”).
12.03 Se ne sono andati i primi 50 km della Gand-Wevelgem. Dopo vari attacchi iniziali, un gruppetto di 9 uomini ha preso margine e si è messo al comando.
12.01 200 km alla fine della corsa.
11.58 L’Italia oggi a caccia quantomeno del podio, il quale manca dal 2021, quando Giacomo Nizzolo (2°) e Matteo Trentin (3°) si arresero soltanto a Wout Van Aert.
11.56 Il gruppo dei battistrada è in controllo: 3’25” di vantaggio sul gruppo compatto.
11.53 Scocca l’ora di percorrenza, 46 km affrontati, tutti pianeggianti.
11.50 Anche Jonathan Milan (Lidl – Trek) vuole tornare alla vittoria. Come il suo capitano, anche lui ha recentemente ottenuto un secondo posto, nella classica di Brugge-De Panne.
11.47 Mads Pedersen (Lidl – Trek), oltre a cercare il secondo successo consecutivo qui (sarebbe il terzo in totale), vuole riscattare il secondo posto della E3 Saxo Classic, disputata nella giornata di venerdì. Il danese è giunto secondo al traguardo, arrendendosi solamente a uno straordinario Mathieu Van der Poel (Alpecin – Deceuninck).
11.44 210 km alla linea del traguardo di Wevelgem.
11.43 Plotone che presenta un distacco di 3’30”.
11.42 Ripetiamo i fuggitivi al comando: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies).
11.41 L’ultimo azzurro vincere la Gand-Wevelgem fu Luca Paolini nel 2015, che nel suo ultimo anno di carriera mise in bacheca uno dei suoi trofei più prestigiosi.
11.38 Come dicevamo in precedenza, la classica odierna è adatta ai velocisti, i quali dovranno però imbattersi nei tortuosi tratti in ciottoli che si manifesteranno dopo il centesimo km.
11.36 L’Italia è la seconda nazione per successi in questa classica (7). Mario Cipollini vinse 3 volte nel territorio fiammingo.
11.34 Nel plotone il ritmo lo fa la Lidl – Trek, che schiera due dei possibili candidati alla vittoria finale (Milan-Pedersen).
11.33 Ora aumenta nuovamente, inseguitori a 3’40”.
11.30 Vantaggio del gruppo di 9 uomini che rimane stabile.
11.29 220 km al traguardo di Wevelgem.
11.28 Il paese più vittorioso della Gand-Wevelgem è il Belgio con 50 successi, tra cui spiccano le 3 vittorie del leggendario Eddy Merckx.
11.25 Vantaggio dei battistrada che aumenta considerevolmente, 3 minuti il distacco dal plotone.
11.22 Oltre a Mads Pedersen e Jonathan Milan, presenti diversi uomini che possono puntare al successo finale, come Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck), Tim Merlier (Soudal Quick Step) o Michael Matthews (Team Jayco AlUla). L’italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) può essere considerato un outsider, data la sue esperienza e i terzi posti del 2020 e del 2021.
11.19 Il quintetto ha recuperato i battistrada, in seguito dunque il gruppo di testa: Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility), Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies). Il gruppo compatto dista 1’20”.
11.18 Velocità media di percorrenza di 49.2 km/h
11.15 I percorsi in pavé inizieranno al km 110 con il tratto di Beauvoordestraat.
11.13 A 28” troviamo Ludovic Robeet (Cofidis), a 53” invece il plotone.
11.10 I battistrada hanno un vantaggio di 14” su un quintetto formato da Rui Oliveira (UAE Team Emirates – XRG), Max Walker (EF Education – EasyPost), Victor Vercouillie (Team Flanders – Baloise), Samuel Leroux (Team TotalEnergies), Alexys Brunel (Team TotalEnergies).
11.08 I 4 uomini al comando sono Sam Maisonobe (Cofidis), Jasha Sutterlin (Team Jayco AlUla), Marco Haller (Tudor Pro Cycling Team) e William Blume Levy (Uno-X Mobility).
11.06 Ricordiamo l’assenza di vari big: oltre a Tadej Pogacar, Mathieu Van der Poel e Wout Van Aert nella giornata di venerdì Filippo Ganna ha dichiarato il rinuncio alla corsa per concentrarsi sul Giro delle Fiandre di domenica prossima.
11.03 Corridori che giungono nel comune fiammingo di Moorslede.
11.00 Molteplici attacchi nel plotone, una cerchia di 4 corridori si è messa in testa con 4” di vantaggio sul gruppo compatto.
10.57 Dopo pochi metri dallo start Jules Hesters (Team Flanders – Baloise) ha tentato di andare subito via, tentativo immediatamente rintuzzato.
10.55 Corsa iniziata da 3 minuti, 250 km al termine, si prospetta una lunga giornata all’insegna del ciclismo.
10.53 Il compagno di squadra dello scandinavo Jonathan Milan vuole giocarsi le sue carte. Vedremo come gestirà la situazione la Lidl – Trek.
10.51 Mads Pedersen (Lidl – Trek) alla ricerca del bis. Il danese trionfò qui l’anno scorso ed è il principale indiziato alla vittoria finale.
10.48 Il percorso di oggi prevede 250.3 km da percorrere. Se la prima parte e mezza di gara (150 km) non nasconde insidie, è negli ultimi 100 km che i corridori affronteranno il “circuito dei muri”, dove sono presenti 4 ascese da ripetere più volte. Terminata l’ultima salita di Kemmelberg (o.6 km all’8.5%) mancheranno 34 km, i ciclisti se la vedranno con un ultimo tratto pianeggiante fino all’arrivo di Wevelgem. Da non escludere la volata finale.
10.45 La Gand-Wevelgem è considerata una delle più rinomate classiche del pavé, adatta alle ruote veloci.
10.43 Fra pochi minuti lo start ufficiale da Ypres, cittadina belga situata nella regione delle Fiandre.
10.40 Buongiorno e buona domenica amici di OA Sport, benvenuti all’ottantasettesima edizione della Gand-Wevelgem, corsa che precede di una settimana il Giro delle Fiandre.
Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti all’ottantasettesima edizione di una delle più importanti classiche del pavé, la Gand-Wevelgem, appuntamento che precede di una settimana il Giro delle Fiandre.
250.3 km da percorrere quest’oggi, con partenza fissata dalla cittadina di Ypres, Belgio. Primi 150 km totalmente pianeggianti con la presenza di 2 tratti in pavé al km 110 (Beauvoordestraat) e al km 113.5 (Veurnestraat). Superata la prima parte e mezza di gara senza particolari insidie, i corridori entreranno al km 150 nel cosidetto “circuito dei muri”, dove sono presenti 4 ascese, [Scherpenberg (1.4 km al 2.2%), Baneberg (1 km al 7.6%), Monteberg (1 km al 4.9%), Kemmelberg (Belvedère) (0.4 km al 9.5%)] , le quali dovranno essere ripetute 2 volte ciascuna, a differenza del Kemmelberg, il quale sarà scalato 3 volte. Presenti anche nel circuito diversi tratti in pavé. Terminate le 4 asperità, mancheranno 34 km e, nel caso nessuno abbia preso un vantaggio considerevole, potremmo assistere a una volata finale.
Il favorito numero 1 alla vigilia è Mads Pedersen (Lidl – Trek), vincitore dell’edizione 2024. Il danese è alla caccia del bis, e sul suo cammino dovrà fare attenzione a diversi corridori, come Jasper Philipsen (Alpecin – Deceuninck), Tim Merlier (Soudal Quick-Step) e Michael Matthews (Team Jayco AlUla). L’Italia se la può giocare, con Jonathan Milan (Lidl – Trek) e Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team) che sperano nella volata a Wevelgem. Classica aperta a molti scenari, data l’assenza di molti big, quali Tadej Pogacar, Mathieu Van Der Poel, Wout Van Aert e Filippo Ganna. Ad incidere sulla corsa potrebbe essere il vento, fenomeno caratteristico della regione delle Fiandre.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale della Gand-Wevelgem 2025, tramite aggiornamenti costanti minuto per minuto. Lo start è previsto per le 10:40, orario in cui inizierà anche la diretta. Vi aspettiamo!