LIVE F1, GP Bahrain 2025 in DIRETTA: McLaren dominante in FP2, Ferrari lontana ed in lotta con Mercedes

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE LA DIRETTA LIVE DI FP1 E PRE-QUALIFICHE DI MOTOGP ALLE 14.45 E 19.00 18.08 La nostra diretta finisce qui, grazie per averci seguito e appuntamento alla prossima su OA Sport! 18.06 Di seguito la top10 della seconda sessione di prove libere a Sakhir:  1 Oscar Piastri McLaren 1:30.505 […]

Apr 11, 2025 - 18:18
 0
LIVE F1, GP Bahrain 2025 in DIRETTA: McLaren dominante in FP2, Ferrari lontana ed in lotta con Mercedes

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA DIRETTA LIVE DI FP1 E PRE-QUALIFICHE DI MOTOGP ALLE 14.45 E 19.00

18.08 La nostra diretta finisce qui, grazie per averci seguito e appuntamento alla prossima su OA Sport!

18.06 Di seguito la top10 della seconda sessione di prove libere a Sakhir: 

1 Oscar Piastri McLaren 1:30.505
2 Lando Norris McLaren +0.154
3 George Russell Mercedes +0.527
4 Charles Leclerc Ferrari +0.540
5 Kimi Antonelli Mercedes +0.722
6 Isack Hadjar Racing Bulls +0.733
7 Max Verstappen Red Bull Racing +0.825
8 Lewis Hamilton Ferrari +1.071
9 Oliver Bearman Haas F1 Team +1.079
10 Carlos Sainz Williams +1.118

18.03 Va in archivio una FP2 dominata dalla McLaren, che ha fatto doppietta nella simulazione di qualifica rifilando distacchi abissali e prenotando forse con un giorno d’anticipo la prima fila in griglia. Superiorità abbastanza evidente anche sul passo, mentre c’è grande equilibrio tra Ferrari, Mercedes e Verstappen per il ruolo di seconda forza in campo.

18.00 Bandiera a scacchi!

17.59 In Bahrain il degrado gomma è un fattore molto importante e la strategia in gara sarà quasi per tutti a due soste.

17.58 Non esaltante il run di Leclerc con gomme medie. Dopo sette giri il suo passo attuale è di 1’38″9.

17.56 Russell e Antonelli sullo stesso ritmo adesso in 1’39″6, più lenti di sei decimi rispetto a Norris.

17.55 Crollo prestazionale sempre più preoccupante per le gomme morbide. Anche Norris adesso gira in 1’39″4 senza traffico.

17.53 Al decimo giro del run con gomme soft, Norris firma un ottimo 1’38″4 ed è il più veloce tra chi ha montato questa mescola.

17.51 Norris è bloccato alle spalle della Haas di Bearman da almeno due giri, ma adesso trova finalmente il sorpasso e può tornare a girare con pista libera.

17.49 Hamilton non trova continuità e già al secondo giro del run crolla in 1’38″7, forse a causa di un errore.

17.47 Le McLaren sono nel traffico, quindi i tempi attuali non sono indicativi. Russell ritrova un po’ di ritmo in 1’37″9, mentre cominciano i run Ferrari con Hamilton che apre il suo stint con gomme soft in 1’37″4.

17.45 Strategia differenziata per Ferrari nella simulazione di gara: Leclerc in pista con la mescola media, Hamilton con la morbida.

17.44 Rallenta il ritmo di Norris, che ha messo forse troppo sotto stress le sue gomme morbide a inizio stint. Lando gira adesso in 1’37″6, ma anche gli altri con le soft faticano con il degrado e calano in 1:38 medio-basso.

17.42 Ultimo giro: Norris 1’37″0, Russell 1’37″2, Antonelli 1’37″8 e Verstappen 1’37″9. Piastri in 1’38″2 con le dure.

17.41 Norris fa paura sul piede dell’1’36″5, rifilando oltre un secondo a Verstappen e Antonelli a parità di mescola. Più conservativo Piastri a inizio run con le hard in 1’37″9.

17.39 Comincia ufficialmente la simulazione gara di McLaren, Mercedes e Red Bull. Piastri è l’unico con le hard, gli altri girano con le soft.

17.37 Buon passo avanti per Leclerc, che sale quarto in 1’31″045 a soli 13 millesimi dal terzo posto di Russell ma a mezzo secondo dal miglior tempo assoluto di Piastri.

17.35 Hamilton va molto forte nei primi due settori, poi perde una vita nel T3 e non va oltre un deludente settimo tempo a 1″ dalla testa. Si rilancia ora anche Leclerc con gomme soft nuove.

17.33 Dopo una lunga sosta ai box, anche Hamilton scende in pista con un secondo treno di gomme soft nuove per andare alla ricerca della prestazione pura.

17.30 Leclerc si migliora di poco, ma paga oltre un secondo dal tempo di Piastri. Da segnalare la brillante quinta piazza di Hadjar sulla Racing Bulls ed il settimo posto di Bearman con la Haas.

17.28 McLaren suona la campana e fa il vuoto: Piastri leader in 1’30″505, poi Norris in 1’30″6. Distacchi abissali per gli altri, con Russell 3° a mezzo secondo e Antonelli 4° a sette decimi. Entrambi i piloti Mercedes hanno montato un secondo set di gomme soft nuove proprio come Verstappen, solo 6° a otto decimi dalla vetta.

17.26 Verstappen piazza un ottimo 1’31″330, rifilando oltre tre decimi e mezzo ad Albon e Leclerc.

17.24 Albon ridimensiona le prestazioni delle Ferrari, portandosi in vetta con la Williams in 1’31″696. Ma attenzione a Verstappen che accende due fucsia consecutivi…

17.23 Leclerc vola con gomme morbide nuove! 1’31″729 e quasi due decimi di vantaggio su Hamilton. A breve arriverà la prima vera risposta della McLaren, con Piastri e Norris che hanno montato le soft.

17.22 Lewis Hamilton davanti a tutti con le soft (al secondo tentativo di time-attack) in 1’31″915, con un margine di tre centesimi sulla Mercedes di Russell.

17.20 Problemi tecnici per l’Aston Martin di Alonso. Ecco il video in cui si stacca il volante dell’AMR25:

17.17 Hamilton ha montato un set di soft nuove, siglando il record nel T1 e poi alzando il piede nel settore centrale dopo un lungo in curva 8.

17.15 Antonelli si migliora di pochi millesimi con gomme morbide usate, mentre Russell completa un ottimo time-attack e si mette a dettare il passo in 1’31″945.

17.12 Verstappen si rilancia sempre con gomme soft ed è terzo a 219 millesimi dal miglior tempo di Hamilton, in mezzo alle due Mercedes.

17.10 Russell si inserisce al terzo posto, risultando più lento di Antonelli di un paio di decimi a parità di mescola.

17.08 Verstappen non ha completato il suo primo time-attack, volando nel T1 ma commettendo un errore (classico bloccaggio in curva 10) nel settore centrale.

17.06 Hamilton tira giù oltre un secondo dai tempi della FP1 e balza al comando con la Ferrari in 1’32″157 su gomme medie. Antonelli 2° a 141 millesimi con le soft, Piastri 3° a mezzo secondo con le hard.

17.04 Leclerc inizia il suo fine settimana con un giro in 1’33″347. Russell nel frattempo imita Antonelli e monta gomme morbide per il primo run.

17.02 Tutti subito in pista, perché non c’è tempo da perdere in questa FP2. Gomme soft per Verstappen e Antonelli, dure per Gasly e le McLaren, medie per gli altri.

17.00 SEMAFORO VERDE! Comincia la seconda sessione del weekend a Sakhir.

16.59 A quanto pare Ferrari avrebbe deciso di montare subito il nuovo fondo anche sulla macchina di Leclerc. Che SF-25 vedremo in Bahrain con questi aggiornamenti?

16.57 Temperature più basse rispetto alla FP1: 31°C, con un asfalto da 36°C. Prepariamoci ad un miglioramento esponenziale dei tempi, anche grazie ad un asfalto sempre più pulito e gommato.

16.55 Vedremo se Ferrari effettuerà delle prove comparative tra la configurazione standard ed il nuovo fondo oppure se entrambi i piloti gireranno subito con il pacchetto aggiornato. Leclerc dovrebbe essere orientato in ogni caso verso un set-up diverso rispetto a Hamilton, in base alle dichiarazioni post-Suzuka.

16.51 In questa seconda sessione comincerà di fatto l’attività in pista di Max Verstappen, Charles Leclerc, George Russell e Kimi Antonelli, che non hanno girato in FP1 per dare spazio ai rookie o (nel caso dell’azzurro) per problemi tecnici alla macchina.

16.47 Per tutti questi motivi ci aspetta una FP2 molto intensa, in cui i team lavoreranno dapprima sul giro secco e nell’ultima mezz’ora sulla simulazione di passo gara.

16.44 La seconda sessione odierna dovrebbe fornirci le prime indicazioni sulle possibile forze in campo che vedremo nel prosieguo del weekend in Bahrain. In FP2 le temperature saranno più basse (dopo il tramonto) e le condizioni della pista saranno abbastanza simili a quelle che i piloti troveranno poi in qualifica ed in gara.

16.40 Per la cronaca, Lando Norris ha firmato il miglior tempo assoluto in FP1 a Sakhir. Di seguito la classifica completa:

1 Lando Norris McLaren 1:33.204 3
2 Pierre Gasly Alpine +0.238 5
3 Lewis Hamilton Ferrari +0.596 3
4 Alexander Albon Williams +0.724 6
5 Esteban Ocon Haas F1 Team +0.980 4
6 Nico Hulkenberg Kick Sauber +1.058 4
7 Jack Doohan Alpine +1.192 6
8 Liam Lawson Racing Bulls +1.193 6
9 Yuki Tsunoda Red Bull Racing +1.280 4
10 Oscar Piastri McLaren +1.304 5
11 Gabriel Bortoleto Kick Sauber +1.424 4
12 Isack Hadjar Racing Bulls +1.463 7
13 Luke Browning Williams +1.681 9
14 Dino Beganovic Ferrari +1.851 3
15 Lance Stroll Aston Martin +1.912 4
16 Felipe Drugovich Aston Martin +1.994 4
17 Ryo Hirakawa Haas F1 Team +2.057 4
18 Frederik Vesti Mercedes +2.121 3
19 Ayumu Iwasa Red Bull Racing +2.271 5
20 Kimi Antonelli Mercedes +4.847

16.37 Il primo turno di prove libere si è disputato in condizioni di scarso grip a causa del caldo e di un asfalto ancora molto sporco. Alcuni team, tra cui Ferrari e Red Bull, ne hanno approfittato dunque per far girare i rookie.

16.34 Alle 17.00 si riparte praticamente da zero, dopo una FP1 interlocutoria che non ha fornito delle indicazioni degne di nota.

16.30 Buon pomeriggio e ben ritrovati per la diretta della seconda sessione di prove libere del GP del Bahrain 2025, quarta tappa stagionale del Mondiale di Formula Uno.

14.36 Le vetture torneranno in pista alle 17.00 italiane per la FP2, che sarà sicuramente più significativa sia per le temperature che per le condizioni della pista. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

14.35 Una sessione da dimenticare per Kimi Antonelli. Il pilota italiano della Mercedes, infatti, è stato fermato da un problema tecnico sulla sua vettura. Si parla di una perdita d’acqua.

14.33 Chiusa dunque la sessione con Lando Norris in vetta con la McLaren in 1:33.204 a precedere di 0.238 Gasly e di 0.596 Lewis Hamilton. Il britannico si è dedicato molto al lavoro con le gomme dure. Ricordiamo che Charles Leclerc non ha girato per cedere il suo sedile a Dino Beganovic per la regola dei rookie. Quest’ultimo ha concluso in 14ma posizione (+1.851).

14.30 BANDIERA A SCACCHI!!!

14.29 1′ alla fine della FP1.

14.28 Una sessione, come detto, tutta da interpretare per via di una pista molto scivolosa.

14.27 Hamilton migliora e porta la Ferrari in terza posizione a 0.596 da Norris.

14.25 Hamilton nel frattempo va in pista con le gomme soft.

14.23 In tutto questo Beganovic si è portato in 12ma posizione con le gomme soft a 1.851 dalla vetta.

14.20 Ultimi 10′ alla fine della FP1.

14.18 McLaren molto bilanciata soprattutto nel secondo settore. Hamilton prosegue nel suo turno un po’ “oscuro”, lavorando solo con le mescole dure.

14.16 1:33.204 per Lando Norris che suona la campana e con le gomme soft si porta in vetta.

14.13 Una sessione, oggettivamente, poco significativa per le temperature con cui si sta girando. Grandissimo caldo.

14.10 Ultimi 20′ da interpretare, vedremo se i piloti si dedicheranno ancora al time-attack o ai long run.

14.08 Gasly si porta in vetta con l’Alpine in 1:33.442 a precedere di 0.486 Albon. Hamilton in pista con gomme dure, contrariamente agli altri con le soft e su tempi alti.

14.07 Sessione finita per Kimi Antonelli per una perdita d’acqua, non comincia bene il week end per il pilota italiano.

14.06 Piastri fa un errore nella percorrenza dell’ultima curva e si piazza in seconda posizione a 0.246. Hamilton, in tutto questo, è tornato in pista con la Ferrari.

14.04 Si lancia la McLaren di Piastri con gomme soft.

14.03 Hulkenberg con l’altra Sauber migliora il tempo del team-mate, Bortoleto, con 366 millesimi di vantaggio.

14.02 Attendiamoci crono più bassi, visto che i piloti stanno scendendo in pista con le gomme morbide.

14.01 Gabriel Bortoleto si porta davanti a tutti con la Sauber, primo a girare con le mescole soft. Il brasiliano in 1:34.628 svetta con 0.522 di margine su Albon e 0.618 su Norris. Undicesimo Hamilton a 1.723.

14.00 Hamilton perde posizioni e scala in decima piazza. Una graduatoria comandata dalla Williams di Albon.

13.57 Vedremo quando Hamilton tornerà in pista, visto che si continua a intervenire sulla macchina.

13.55 Nel frattempo Alex Albon si è portato davanti a tutti con la Williams: 1:35.180 con le gomme medie a precedere di 0.069 Norris. Hamilton è ottavo a 1.171 con le hard, ma il miglior pilota con le dure è il tedesco Nico Hulkenberg (Sauber) quinto a 0.855.

13.52 Si lavora sulla macchina di Hamilton nei box, cofano motore tolto. Dovrebbe essere un intervento di set-up.

13.50 16° il giapponese Iwasa che sulla Red Bull sta girando al posto di Max Verstappen, per la regola dei rookie. 2.400 il gap del nipponico.

13.49 Diamo conto anche del tempo di Dino Beganovic che con l’altra Ferrari è 17° a 3.331.

13.48 Oscar Piastri migliora il suo tempo e di porta a 0.457 dal compagno di squadra, in terza posizione. Hamilton scala in settima piazza a 1.102.

13.47 Perdita d’acqua sulla vettura di Antonelli, costretto a rientrare ai box per questo.

13.45 Di fatto, piloti costretti a partire da zero perché le condizioni sono molto diverse dalle prove pre-season cui abbiamo fatto cenno.

13.44 Pista che non offre grip ed è un problema comune a tutti a quanto pare. Norris rientra ai box.

13.42 Norris migliora il suo tempo e porta il limite a 1:35.249 con 503 millesimi di vantaggio su Albon e 0.849 su Ocon. Hamilton migliora, ma è sempre piuttosto distante: quinto il britannico a 1.102 con le hard.

13.40 Hamilton, via radio, si è lamentato del poco grip in pista.

13.39 Tanti errori per i piloti in questo momento, fa caldo e asfalto super scivoloso. Antonelli, in tutto questo, riesce a imboccare la pit-lane e torna ai box.

13.38 Norris si è preso la vetta con le gomme medie. I primi cinque tutti piloti con le medie, mentre Hamilton è sesto con le hard.

13.37 Problema tecnico per Antonelli (Mercedes), vedremo se il pilota italiano riuscirà a rientrare ai box.

13.36 Lando Norris suona subito la campanella in 1:35.674 a precedere di 0.170 Albon e di 0.905 con. Hamilton a 1.025 (quinto).

13.35 Lewis Hamilton realizza il secondo tempo 0.120 dal crono di Ocon con la Haas (1:36.579).

13.34 Il primo giro cronometrato di Hirakawa (Red Bull) in 1:38.555 con le medie.

13.32 Vedremo anche con una certa attenzione Kimi Antonelli che, dopo la bella gara in Giappone, ha aspettative in questo fine-settimana.

13.31 Gomme medie e dure per i piloti in pista in questo momento. Hamilton sul tracciato con le hard.

13.30 VIA ALLA FP1!!!

13.29 1′ all’inizio della FP1!

13.27 Le squadre avranno i riferimenti dei test, ma da capire fino a che punto potranno essere indicativi per il differenziale termico esistente rispetto alle prove di febbraio.

13.25 Per questo motivo, il nuovo fondo sarà solo sulla macchina di Lewis Hamilton, visto che Beganovic sarà nell’abitacolo di quella di Leclerc.

13.23 Saranno sei i rookie in questa sessione. Dino Beganovic al debutto con la Ferrari. Oltre a lui Ayumu Iwasa (Red Bull), Frederik Vesti (Mercedes), Felipe Drugovich (Aston Martin), Ryo Hirakawa (Haas) e Luke Browning (Williams).

13.21 Sarà comunque un test importante questa FP1 per verificare anche il comportamento della Ferrari col grande caldo.

13.19 36°C a Sakhir e dunque tantissimo caldo per questa prima sessione. Viste le temperature, poco significativi i tempi di questa FP1 visto che qualifiche e gara saranno in sessione serale.

13.17 McLaren attesa a fare la parte della leader anche su questo tracciato, basandoci anche su quanto è accaduto nei test pre-season.

13.15 15′ al via della FP1.

13.13 Questo tracciato da sempre è famoso per essere severo per le gomme, soprattutto sull’asse posteriore, e il motivo è nella granulosità dell’asfalto. Questo causa overheating, che i piloti dovranno gestire con la guida e il set-up

13.11 L’obiettivo della Ferrari è quello di aumentare il carico aerodinamico di cui dispone attualmente la vettura, come confermato da Hamilton che lo testerà nella prima sessione di prove libere a Sakhir. Le novità riguardano dunque il fondo nel suo complesso, con modifiche dai Canali Venturi fino al diffusore posteriore.

13.09 “Credo molto in me stesso e non credo a tutte le cose che circolano sui social media, non leggo tutte le cose positive o negative che vengono dette. Non vengo controllato dalle forze esterne alla società. Sono concentrato su me stesso e faccio il mio lavoro. So come arrivare, come lavorare con la gente e per migliorare ogni giorno. Per cui non mi stresso sulle cose che sono fuori dal mio controllo“, ha dichiarato Lewis Hamilton.

13.07 “Non capisco come siano nate queste voci. Quello che ho detto lo ribadisco qui e non ci sono cose negative: c’è una direzione presa che ho trovato molto interessante per lavorare e nella quale voglio continuare a spingere. Ma non c’è nulla di quello che ho visto e letto sul fatto che stiamo andando lungo strade molto diverse. Siamo tutti qui per massimizzare il potenziale della macchina, e se io mi trovo a mio agio mettendo la vettura in un ‘posto’ diverso, allora è positivo per tutti“, ha dichiarato Leclerc alla vigilia del week end.

13.05 Sulla base di quanto visto ai test e nelle prime tre gare dell’anno, lo scenario potrebbe cambiare in virtù delle modifiche apportate alla gamma di mescole 2025. Infatti, se la C1 è rimasta abbastanza simile, C2 e C3 sono più morbide e, soprattutto, le tre gomme sono meglio distribuite fra loro in termini di delta di prestazione.

13.03 Da segnalare che le pressioni minime di partenza sono state alzate sia rispetto alla gara del 2024 – +1 psi sull’asse anteriore e +2 su quello posteriore– sia rispetto ai test di febbraio, di 0,5 psi su ciascun asse, con un affinamento definito proprio sulla base dell’analisi dei dati raccolti in quell’occasione. Ne consegue che le pressioni minime prescritte per questo appuntamento saranno di 23 psi sull’anteriore e 21 sul posteriore.

13.01 Proprio le temperature saranno una variabile molto importante nella gestione delle gomme per la quarta gara della stagione. Così come a Suzuka, le squadre avranno a disposizione le tre mescole più dure della gamma Pirelli 2025 – C1 come Hard, C2 come Medium e C3 come Soft – ma, chiaramente, caratteristiche del tracciato e, appunto, temperature imporranno un approccio diverso rispetto a quanto visto lo scorso fine settimana in Giappone.

12.59 Rispetto a Suzuka, ci sarà un balzo importante, soprattutto in termini di temperature, visto che si passerà dalle massime inferiori ai 20 °C e dalla pioggia della scorsa domenica mattina ai circa 30 °C previsti per il prossimo fine settimana.

12.57 Aspettative anche nei confronti di Max Verstappen (Red Bull), straordinario a Suzuka (Giappone) e della Mercedes con George Russell e Kimi Antonelli.

12.55 McLaren è la più attesa, con Lando Norris e Oscar Piastri che spingeranno per far valere il loro vantaggio tecnico.

12.53 Il monegasco Charles Leclerc e il britannico Lewis Hamilton si augurano che vi saranno dei benefici in pista. Certo, gli altri non staranno a guardare.

12.51 La Rossa ha sofferto in termini di bilanciamento nelle prime tre apparizioni e il deficit di tre/quattro decimi a giro a Suzuka è stato il problema che si è posto all’attenzione dei tecnici del Cavallino Rampante.

12.49 Ci saranno degli aggiornamenti sulla SF-25 in corrispondenza di questo fine-settimana per la scuderia di Maranello.

12.47 Sul circuito di Sakhir, le squadre lavoreranno alacremente in cerca della miglior messa a punto possibile in vista delle qualifiche di domani e della gara di domenica. La Ferrari va in cerca di una reazione.

12.45 Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP del Bahrain, quarto appuntamento del Mondiale 2025 di F1.

Come seguire le prove libere in tv/streamingLa presentazione del GP BahrainNumeri e statistiche GP Bahrain

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP del Bahrain, quarto appuntamento del Mondiale 2025 di F1. Sul circuito di Sakhir, le squadre lavoreranno alacremente in cerca della miglior messa a punto possibile in vista delle qualifiche di domani e della gara di domenica. La Ferrari va in cerca di una reazione.

Ci saranno degli aggiornamenti sulla SF-25 in corrispondenza di questo fine-settimana per la scuderia di Maranello. La Rossa ha sofferto in termini di bilanciamento nelle prime tre apparizioni e il deficit di tre/quattro decimi a giro a Suzuka è stato il problema che si è posto all’attenzione dei tecnici del Cavallino Rampante.

Il monegasco Charles Leclerc e il britannico Lewis Hamilton si augurano che vi saranno dei benefici in pista. Certo, gli altri non staranno a guardare. McLaren è la più attesa, con Lando Norris e Oscar Piastri che spingeranno per far valere il loro vantaggio tecnico. Aspettative anche nei confronti di Max Verstappen (Red Bull), straordinario a Suzuka (Giappone) e della Mercedes con George Russell e Kimi Antonelli.

OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE della prima giornata di prove libere del GP del Bahrain, quarto appuntamento del Mondiale 2025 di F1: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia con la FP1 alle 13.30 italiane, mentre la seconda sessione di prove libere è prevista dalle 17.00 italiane. Buon divertimento!