L’Etna dà ancora spettacolo, le immagini e i video dell’eruzione sono mozzafiato

Spettacolo Etna: l’eruzione effusiva, iniziata lo scorso 8 febbraio, ha creato non pochi disagi ai residenti, con divieti e restrizioni imposti dalle autorità locali per motivi di sicurezza, ma ha anche regalato a tutti immagini e video mozzafiato. Come sempre, l’eruzione è di tipo effusivo, e l’espansione del campo lavico è costantemente monitorata dagli esperti....

Feb 16, 2025 - 14:57
 0
L’Etna dà ancora spettacolo, le immagini e i video dell’eruzione sono mozzafiato

Spettacolo Etna: l’eruzione effusiva, iniziata lo scorso 8 febbraio, ha creato non pochi disagi ai residenti, con divieti e restrizioni imposti dalle autorità locali per motivi di sicurezza, ma ha anche regalato a tutti immagini e video mozzafiato. Come sempre, l’eruzione è di tipo effusivo, e l’espansione del campo lavico è costantemente monitorata dagli esperti.

Come spiega l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la bocca eruttiva si trova a 3050 metri di quota, alla base del cratere Bocca Nuova, e il monitoraggio della progressiva espansione del campo lavico avviene sia da parte dei ricercatori sul campo, che con numerose reti strumentali terrestri e satellitari, tra cui quelle acquisite dai satelliti SkySat che si stanno rivelando particolarmente utili per seguire la progressiva espansione del campo lavico.

eruzione etna febbraio 2025

SkySat 11 febbraio 2025 h 08:33 ©2018 Planet Labs, Inc. CC-by SA 4.0/INGV Vulcani

SkySat è infatti una costellazione di 15 “nanosatelliti”, ovvero piccoli satelliti artificiali con massa compresa tra 1 e 10 kg, che orbitano a 450 km di altitudine, in grado di catturare immagini ad alta risoluzione fino a 10 volte al giorno su qualsiasi area del pianeta, con una capacità di raccolta di 4.000 km² al giorno, restituendo immagini con una risoluzione di circa 50 cm per pixel, quindi con dettagli estremamente precisi.

L’ultimo comunicato dell’INGV Vulcani, emesso oggi 16 febbraio alle 12.11 ora italiana, riferisce una forte attività esplosiva osservata nei crateri sommitali, con un’altezza della nube vulcanica non stimabile al momento.

Sognavi di andare in Islanda? – scrive la Regione Siciliana sulla propria pagina Facebook – C’è un’altra isola, al centro del Mediterraneo, dove l’unione tra ghiaccio e fuoco regala uno straordinario spettacolo della natura: la Sicilia

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Fonti: INGV Vulcani / INGV Vulcani/Youtube / Regione Siciliana/Facebook

Leggi anche: