La serie su Gesù da 280 milioni di spettatori arriva al cinema con il racconto dell’ultima cena: la recensione di The Chosen

“La tavola è pronta”. Sembrano come scherzarci su dalla produzione di The Chosen. Sulla t-shirt regalo per l’anteprima in Vaticano delle prime due puntate della quinta stagione della serie che racconta vita, miracoli, crocifissione e resurrezione di Gesù, non c’è alcuna paura di spoilerare (e come potrebbero?). Basta seguire il dettato dei Vangeli, suddiviso comunque […] L'articolo La serie su Gesù da 280 milioni di spettatori arriva al cinema con il racconto dell’ultima cena: la recensione di The Chosen proviene da Il Fatto Quotidiano.

Apr 10, 2025 - 13:49
 0
La serie su Gesù da 280 milioni di spettatori arriva al cinema con il racconto dell’ultima cena: la recensione di The Chosen

La tavola è pronta”. Sembrano come scherzarci su dalla produzione di The Chosen. Sulla t-shirt regalo per l’anteprima in Vaticano delle prime due puntate della quinta stagione della serie che racconta vita, miracoli, crocifissione e resurrezione di Gesù, non c’è alcuna paura di spoilerare (e come potrebbero?).

Basta seguire il dettato dei Vangeli, suddiviso comunque in un impianto drammaturgico che si sta facendo ad ogni stagione più robusto, e la trama di The Chosen già si può srotolare senza far torto a nessuno. A questo giro, quando oramai il brand cristiano evangelico statunitense si è affermato in mezzo mondo, c’è anche in Italia una settimana di uscite cinematografiche. Primo e secondo episodio della quinta stagione che riavvolgono i fili del narrato durante la Settimana Santa: l’arrivo di Gesù con i discepoli a Gerusalemme e l’ira di Cristo tra i banchetti dei mercanti del Tempio. Il tutto condito con rapide introduzioni in entrambi gli episodi direttamente da quell’ultima cena dove Gesù anticipa ulteriori accadimenti prossimi futuri per Pietro, Giovanni, Giuda &co. (possiamo dire che è spoiler o qualcuno si offende?).

La somma delle due puntate diventa una sola unità cinematografica che sarà nelle sale italiane, distribuita da Nexo, dal 10 al 16 aprile. Un antipasto, pardon, pre pasquale dove torna tutta l’energica creatività di Dallas Jenkins, sceneggiatore, regista, ideatore ed executive di una serie produttivamente sui generis (crowdfunding realmente dal basso fuori da qualsiasi circuito hollywoodiano) che ha raggiunto nei primi quattro anni di vita ben 280 milioni di spettatori. Alcune note sparse per chi ha spizzicato qua e là qualche passata puntata. Episodio 1 e 2 della quinta stagione mostrano una ulteriore compattezza ed entusiasmo messianico tra Gesù, gli apostoli e un codazzo eterogeneo di ammiratori, tra cui diverse donne (tra queste Maria Maddalena) e, qui c’entra poco il woke, anche personaggi secondari di colore come zone geografiche mediorientali vogliono.

Inoltre le sottotrame intrecciano il cinismo del sacerdote ebreo Caifa con una colpevole noncuranza dell’imperatore Pilato, l’oramai imminente condanna a morte di Gesù da parte del Sinedrio e pure un cenno alle confabulazioni degli zeloti che sembrano curiosamente usciti da Brian di Nazareth. Del resto la vita di Gesù, per credenti e non, ha avuto una ampia dose di versioni cinematografiche e televisive da far impallidire i grandi personaggi della storia. Sul podio mettiamo comunque insieme diavolo e acqua santa: il Vangelo secondo Matteo di Pasolini, Gesù di Nazareth di Zeffirelli, fino a The passion di Mel Gibson iperrealismo allo stato puro.

E badate bene The Chosen non assomiglia affatto e nessuno di questi tre esempi. Semmai cerca quella sintesi meccanica propriamente ed esteticamente streaming, il gancio suspense tra un episodio e l’altro, ai quali va aggiunta una onesta volontà divulgativa nel campo della fede. I consulenti della sceneggiatura sono tre: un prete cattolico romano, un rabbino ebreo messianico e uno studioso evangelico del Nuovo Testamento. Mentre al centro appare nuovamente questo Gesù triste, vagamente ordinario, interpretato da Jonathan Roumie attorno al quale si addensa come una sorta di appeal da film indie contemporaneo. Sesta e settima stagione saranno su Crocifissione e resurrezione, mentre per vedere i rimanenti episodi della quinta stagione (e i precedenti) bisogna andare sul sito della produzione del film (thechosen.it).

L'articolo La serie su Gesù da 280 milioni di spettatori arriva al cinema con il racconto dell’ultima cena: la recensione di The Chosen proviene da Il Fatto Quotidiano.