La Classifica dei 10 Migliori film usciti ad Aprile 2025
Quali sono i migliori film usciti ad aprile? Scopriamolo insieme con un nuovo appuntamento dedicato alla nostra classifica di fine mese.
The post La Classifica dei 10 Migliori film usciti ad Aprile 2025 appeared first on Hall of Series.
Mag 1, 2025 - 08:42
0
Quali sono i migliori film usciti ad aprile? Scopriamolo insieme con un nuovo appuntamento dedicato alla nostra classifica di fine mese.
Ormai l’appuntamento è diventato abituale. Al termine di ogni mese, infatti, dedichiamo una classifica approfondita ai migliori film usciti in Italia, tra trame, spunti d’interesse e qualche parere sparso. Stavolta, allora, è il momento dei migliori film usciti ad aprile. Un mese di transizione, come di transizione era stato il precedente. Dopo la scorpacciata di pellicole uscite più o meno fortunatamente dagli Oscar, stiamo attraversando una fase di passaggio in cui non sono molti i titoli di livello da segnalare.
Qualcosa, in ogni caso c’è: nelle prime cinque posizioni, soprattutto, alcuni film hanno attirato particolarmente la nostra attenzione, meritando un trattamento di livello all’interno della classifica. C’è anche un po’ d’Italia: non quanta avremmo auspicato, ma ci ripromettiamo sempre di dare spazio per quanto possibile alle produzioni generate dal nostro movimento. Non c’è, invece, quello che per molti versi è stato il film del mese d’aprile: Conclave.
Complice soprattutto la scomparsa di Papa Francesco, si è parlato in ogni modo della pellicola candidata agli ultimi Oscar, ma il film era già uscito nei mesi precedenti e non è presente per questo. In compenso, sarà disponibile su Sky e Now dal prossimo 5 maggio, quasi in concomitanza col vero conclave: al di là delle criticità, è un film che merita indubbiamente attenzione.
Anche questo mese non mancano però le sorprese. È il momento di entrare nel vivo e scoprire i film che più ci hanno colpito.
10. Sotto le foglie
Credits: FOZ
Disponibile al cinema.
La trama – Due donne anziane vivono in un piccolo villaggio della Borgogna, ma a un certo punto riemergerà il loro passato oscuro.
Cosa aspettarsi – Un film che unisce il dramma familiare al giallo psicologico.
La classifica dei dieci migliori film usciti ad aprile si apre con un film francese diretto da uno dei registi più intriganti del movimento transalpino: François Ozon. Sotto le foglie è un dramma familiare che unisce il thriller psicologico al dramma familiare e alla commedia nera, ambientato nella malinconica campagna della Borgogna. La storia ruota attorno a Michelle, un’anziana donna dal passato ambiguo, il cui fragile equilibrio familiare si spezza dopo un sospetto avvelenamento che allontana la figlia e il nipote. Il turning point è un’opportunità per disvelare il passato oscuro della donna e di un’amica alla quale è molto legata, trattando il tema del perdono e del passato che incombe con le sue conseguenze. Chi ha familiarità con lo stile dell’autore francese avrà tutto quello che si aspetta: uno stile sobrio e raffinato, giocato sui silenzi più che sulle parole, capace di valorizzare una grande intensità emotiva.
Il film è stato apprezzato dalla critica: ha vinto, tra le altre cose, il Premio della giuria per la migliore sceneggiatura a François Ozon e Philippe Piazzo e il Concha de Plata al miglior attore non protagonista a Pierre Lottin, entrambi al Festival internazionale del cinema di San Sebastián 2024. Candidature anche ai César 2025 (quello per la migliore attrice a Hélène Vincent) e al Premio Lumière 2025 per il miglior regista (François Ozon), la miglior attrice (Hélène Vincent), la migliore sceneggiatura (François Ozon) e la migliore promessa maschile (Pierre Lottin). Insomma, un film decisamente riuscito.
9. Senza sangue
Credits: De Maio Entertainment
Disponibile al cinema.
La trama – Una bambina sopravvissuta al massacro della sua famiglia ritrova, molti anni dopo, uno degli assassini.
Cosa aspettarsi – Un film nel quale si affrontano temi importanti come la vendetta e il perdono.
“Ho visto i personaggi che avevo immaginato prendere vita. È stato incredibile. Incontrare Angelina, il suo talento, il suo coraggio e la sua forza gentile, è stato un privilegio per me. La bellezza del film preserva molto di ciò che è così speciale in lei”. Così Alessandro Baricco, autore del romanzo da cui è tratto il film, elogia Senza Sangue. Angelina è Angelina Jolie, regista di un film che trova nella vocazione estetica uno dei suoi tratti principali. Angelina Jolie, d’altronde, è ormai una regista navigata: questo è il suo sesto film, due dei quali sono documentari.