La bufala del ritiro delle banconote da 50 euro imposto dalla Banca Centrale Europea

La falsa notizia attribuisce alle istituzioni europee una decisione che non è mai stata presa in considerazione L'articolo La bufala del ritiro delle banconote da 50 euro imposto dalla Banca Centrale Europea proviene da Open.

Apr 4, 2025 - 13:58
 0
La bufala del ritiro delle banconote da 50 euro imposto dalla Banca Centrale Europea

Circola un articolo, pubblicato su Cronologia.it il 3 aprile 2025, intitolato “Le Banconote da 50 euro sono state ritirate: non si possono più usare”, nel quale si afferma che la Banca Centrale Europea (BCE) avrebbe deciso di ritirare tutte le banconote da 50 euro a partire da aprile 2025, rendendole non più utilizzabili, come parte di «una strategia più ampia per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo». La notizia risulta del tutto infondata.

Per chi ha fretta

  • La BCE non ha preso alcuna decisione in tal senso.
  • Non si trovano riscontri ufficiali in alcun organo competente. Ad esempio, la Banca d’Italia non ha annunciato alcun piano per il ritiro delle banconote da 50 euro.
  • L’unico Paese dove si parla di un ritiro ad aprile è la Spagna, ma riguarda solo le banconote deteriorate.

Analisi

Ecco un esempio delle condivisioni e reazioni all’articolo:

Ci siamo, il folle disegno va avanti, oggi le banconote da 50 euro, domani quelle da 20 euro, poi quelle da 10 euro e via così. Quelle da 500, da 200 e da 100 se le sono già prese, ma, domando, quando ci saranno problemi di corrente, di funzionamento dei pos, blackout o hacker, come affronteremo le spese?
Questi folli idioti di Bruxelles dicono di combattere il riciclaggio e l’evasione fiscale, credono che i cittadini siano stupidi?

Il contenuto della fake news

Ecco alcuni punti importanti dell’articolo di Cronologia.it, a partire dal titolo:

Le Banconote da 50 euro sono state ritirate: non si possono più usare

A partire dal mese di aprile 2025, le banconote da 50 euro non saranno più utilizzabili, segnando un cambiamento significativo nel panorama monetario europeo.

Questa decisione, presa dalla Banca Centrale Europea (BCE), ha sollevato un acceso dibattito tra esperti economici e cittadini, poiché la banconota da 50 euro è una delle più diffuse nel vecchio continente. Ma quali sono le motivazioni dietro a questa scelta e quali conseguenze avrà sul sistema economico e sulle abitudini quotidiane degli europei?

La BCE ha giustificato il ritiro delle banconote da 50 euro come parte di una strategia più ampia per combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Infatti, le banconote di alto valore sono spesso utilizzate in operazioni illecite proprio a causa della loro facilità di trasporto e della difficoltà di tracciamento. Con l’aumento della digitalizzazione dei pagamenti, l’Unione Europea ha deciso di estendere il ritiro a questa specifica banconota, per incentivare l’uso di strumenti di pagamento più sicuri e trasparenti.

Impatti sul commercio e sulle abitudini di pagamento

Il ritiro delle banconote da 50 euro richiederà un periodo di transizione. La BCE ha comunicato che i cittadini avranno a disposizione un tempo limitato per cambiare le banconote da 50 euro presso le filiali bancarie, dove potranno essere sostituite con banconote di tagli inferiori o accreditate nel conto corrente. Tuttavia, è importante sottolineare che le banconote da 50 euro non saranno più valide dopo un certo termine, e questo potrebbe generare confusione tra i consumatori, molti dei quali usano regolarmente questo taglio per le loro spese quotidiane.

“Notizia” da un blog, non da una testata

Chiariamo che il sito che ha diffuso la falsa notizia non è una testata giornalistica. Cronologia.it lo riporta chiaramente nel footer: «Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001».

Banconote prossime al ritiro? Nessun riscontro

Non esiste alcun riscontro riguardo un ritiro in massa delle banconote da 50 euro. Risulta esserci un articolo, intitolato «Le banconote da 50 euro diventano fuorilegge e vengono ritirate da oggi», pubblicato da Trading Online il PRIMO APRILE 2025. Oltre alla data che potrebbe far comprendere l’esagerazione nel titolo, l’articolo spiega ben altro:

La decisione, ufficialmente parlando, è stata presa dalla Banca di Spagna, ma avrà un impatto anche in Italia. Le banconote da 50 euro verranno ritirate dalla circolazione e non accettate più come mezzo di pagamento. Oddio, non c’è da spaventarsi, perché non andranno al macero tutti i pezzi che circolano, ma solo quelli che hanno degli evidenti segnali di usura.

Niente BCE, ma la Banca di Spagna e riguardo solo le banconote danneggiate.

Conclusioni

L’articolo di Cronologia.it riporta una falsa notizia, molto probabilmente basata sulla vicenda spagnola che riguarda solo le banconote danneggiate al fine di essere sostituite. Di fatto, l’articolo rilancia un sentimento anti UE fondato su una notizia falsa.

Questo articolo contribuisce a un progetto di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione nelle sue piattaforme social. Leggi qui per maggiori informazioni sulla nostra partnership con Meta.

L'articolo La bufala del ritiro delle banconote da 50 euro imposto dalla Banca Centrale Europea proviene da Open.