La Asl Roma 1 potenzia il servizio per l'intronizzazione di Papa Leone XIV

AGI - Per l'Intronizzazione di Papa Leone XIV è previsto un servizio d'ordine di primo livello con circa 6 mila uomini delle forze dell'ordine. Ma la 'macchina della sicurezza' è solo una delle parti coinvolte in questo maxi evento che arriva a meno di un mese dai funerali di Papa Francesco. Perché in prima linea ci saranno anche gli uomini della Asl Roma 1 - gli angeli vestiti di bianco -, di cui spesso si parla troppo poco. Verranno, infatti, trasformate le reperibilità mediche in guardia attiva, questo significa 10 medici specialisti in più presenti (le specialità sono: neurologia, anestesia, medicina d'urgenza, cardiologo, ortopedico, medicina interna, urologia, otorinolaringoiatria). Ci sarà l'istituzione dei cambi 'a vista' (ovvero non si smonta dal turno se non è arrivato il collega del turno successivo). È stato inoltre potenziato il personale infermieristico in guardia attiva: 14 persone tra sabato e domenica (sono i reperibili che invece saranno presenti). Presente una cabina di regia attiva per la risoluzione di eventuali criticità, che prevede oltre alla direzione aziendale e la direzione sanitaria di presidio anche tutti i servizi tecnici (ascensorista, elettricista, informatico, servizio prevenzione protezione dei rischi ecc). Servizio di farmacia in pronta disponibilità e farmacia ospedaliera presente nella sede, con potenziamento del servizio di ausiliari per i trasporti. Chiusa l'attività di chirurgia elettiva, fatta eccezione per i livelli A Oncologici, per avere massima disponibilità del blocco operatorio. Potenziamento del servizio di pulizia, potenziamento del servizio di assistenza infermieristica, potenziamento del servizio di vigilanza. Attivata collaborazione con accreditato e la Toh (team operativo ospedaliero) per favorire le dimissioni difficili e liberare posti letti potenzialmente utili. Rafforzato il collegamento con l'ospedale San Filippo Neri, per la gestione dei casi. Inoltre, raddoppiata la Guardia medica turistica per l'anno giubilare chiamata anche Guardia Medica del Pellegrino con 2 medici di medicina generale e 2 infermieri dalle 8-20. Il servizio di Guardia medica turistica per l'anno giubilare ha quattro postazioni attive presso questi indirizzi: Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia - Lungotevere in Sassia, 1 (ingresso autonomo rispetto all'ospedale - accesso scale e rampa). Casa della Salute Nuovo Regina Margherita - via Roma Libera, 76 (i locali sono posti all'interno della Casa della Salute ma hanno accesso indipendente dal chiostro, naturalmente dotato di rampa per disabili). Casa della Salute Prati-Trionfale - via Vittor Pisani, 23 (zona Cipro). Ospedale San Giovanni Addolorata - Presidio Santa Maria - via San Giovanni in Laterano, 155. L'accesso è rivolto a chi ha bisogno di cure non urgenti, ma non rinviabili (come visite mediche, prescrizione di farmaci per le terapie, proposte di ricovero ospedaliero in caso di necessità). Per facilitare la comunicazione con l'utenza proveniente da vari Paesi, è disposto anche l'intervento di mediatori culturali e linguistici in presenza o da remoto. Le postazioni sono dotate di carrello di emergenza e defibrillatore, oltre che dei dovuti contatti con le centrali operative territoriali e con i pronto soccorso. L'accesso è libero e regolamentato con le caratteristiche della continuità assistenziale.

Mag 15, 2025 - 10:14
 0
La Asl Roma 1 potenzia il servizio per l'intronizzazione di Papa Leone XIV

AGI - Per l'Intronizzazione di Papa Leone XIV è previsto un servizio d'ordine di primo livello con circa 6 mila uomini delle forze dell'ordine. Ma la 'macchina della sicurezza' è solo una delle parti coinvolte in questo maxi evento che arriva a meno di un mese dai funerali di Papa Francesco. Perché in prima linea ci saranno anche gli uomini della Asl Roma 1 - gli angeli vestiti di bianco -, di cui spesso si parla troppo poco. Verranno, infatti, trasformate le reperibilità mediche in guardia attiva, questo significa 10 medici specialisti in più presenti (le specialità sono: neurologia, anestesia, medicina d'urgenza, cardiologo, ortopedico, medicina interna, urologia, otorinolaringoiatria). Ci sarà l'istituzione dei cambi 'a vista' (ovvero non si smonta dal turno se non è arrivato il collega del turno successivo). È stato inoltre potenziato il personale infermieristico in guardia attiva: 14 persone tra sabato e domenica (sono i reperibili che invece saranno presenti). Presente una cabina di regia attiva per la risoluzione di eventuali criticità, che prevede oltre alla direzione aziendale e la direzione sanitaria di presidio anche tutti i servizi tecnici (ascensorista, elettricista, informatico, servizio prevenzione protezione dei rischi ecc). Servizio di farmacia in pronta disponibilità e farmacia ospedaliera presente nella sede, con potenziamento del servizio di ausiliari per i trasporti.

Chiusa l'attività di chirurgia elettiva, fatta eccezione per i livelli A Oncologici, per avere massima disponibilità del blocco operatorio. Potenziamento del servizio di pulizia, potenziamento del servizio di assistenza infermieristica, potenziamento del servizio di vigilanza. Attivata collaborazione con accreditato e la Toh (team operativo ospedaliero) per favorire le dimissioni difficili e liberare posti letti potenzialmente utili. Rafforzato il collegamento con l'ospedale San Filippo Neri, per la gestione dei casi. Inoltre, raddoppiata la Guardia medica turistica per l'anno giubilare chiamata anche Guardia Medica del Pellegrino con 2 medici di medicina generale e 2 infermieri dalle 8-20.

Il servizio di Guardia medica turistica per l'anno giubilare ha quattro postazioni attive presso questi indirizzi: Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia - Lungotevere in Sassia, 1 (ingresso autonomo rispetto all'ospedale - accesso scale e rampa). Casa della Salute Nuovo Regina Margherita - via Roma Libera, 76 (i locali sono posti all'interno della Casa della Salute ma hanno accesso indipendente dal chiostro, naturalmente dotato di rampa per disabili). Casa della Salute Prati-Trionfale - via Vittor Pisani, 23 (zona Cipro). Ospedale San Giovanni Addolorata - Presidio Santa Maria - via San Giovanni in Laterano, 155.

L'accesso è rivolto a chi ha bisogno di cure non urgenti, ma non rinviabili (come visite mediche, prescrizione di farmaci per le terapie, proposte di ricovero ospedaliero in caso di necessità). Per facilitare la comunicazione con l'utenza proveniente da vari Paesi, è disposto anche l'intervento di mediatori culturali e linguistici in presenza o da remoto. Le postazioni sono dotate di carrello di emergenza e defibrillatore, oltre che dei dovuti contatti con le centrali operative territoriali e con i pronto soccorso. L'accesso è libero e regolamentato con le caratteristiche della continuità assistenziale.