Kima e Mastercard: top-up con stablecoin per carte prepagate innovativo
Scopri come Kima e Mastercard abilitano ricariche con stablecoin su oltre 10 blockchain, rivoluzionando i pagamenti digitali.


Il sistema di top-up con stablecoin per carte prepagate rappresenta una svolta nel mondo dei pagamenti digitali. Kima, integrandosi con il programma sandbox di Mastercard, consente ora ai possessori di wallet di self-custody di ricaricare le proprie carte prepagate utilizzando stablecoin come USDC e Tether USDT. Questa innovazione promette di eliminare gli attriti e gli intermediari tipici delle conversioni crypto-fiat, aprendo nuove possibilità di utilizzo quotidiano delle criptovalute.
L’integrazione di Kima con Mastercard: una novità per pagamenti digitali
L’iniziativa nasce dall’integrazione tecnica di Kima nel programma sandbox di Mastercard, un ambiente controllato che permette di testare soluzioni innovative prima della loro diffusione ufficiale. Grazie a questo collegamento, i partner di Mastercard possono affidarsi all’infrastruttura di regolamento offerta da Kima per effettuare ricariche di carte prepagate direttamente dai wallet di self-custody.
Tra i vantaggi più incisivi di questa soluzione, emerge la possibilità di ricaricare carte tramite stablecoin supportate su oltre 10 blockchain diverse. La varietà di blockchain aumenta la flessibilità, mentre la ricarica diretta dalle wallet elimina la necessità di intermediari o conversioni multiple. Questa semplificazione riduce i tempi e i costi, aumentandone la sicurezza e l’usabilità.
Il CEO di Kima, Eitan Katz, ha sottolineato come questa tecnologia dimostri che le stablecoin possono diventare strumenti di pagamento pratici e accessibili, rispondendo alle esigenze quotidiane degli utenti nonché alle dinamiche di mercato sempre più complesse.
Il sistema di regolamento interoperabile di Kima
Kima ha sviluppato un sistema di regolamento indipendente dall’asset, rivoluzionario per la sua natura interoperabile. Questo sistema è progettato per facilitare i pagamenti cross-ecosistema, integrando senza soluzione di continuità blockchain pubbliche, registri privati (private ledger) e sistemi bancari tradizionali.
La piattaforma supporta un modello senza intermediari, smart contract complessi o custodi esterni, aumentando la sicurezza per gli utenti e la velocità delle transazioni. Questa infrastruttura elimina le tradizionali barriere tra asset digitali e finanza convenzionale, permettendo una coesistenza fluida e vantaggiosa di crypto e fiat.
Inoltre, pur lavorando con istituzioni e grandi partner come Mastercard, Kima non ha accesso diretto ai dati degli utenti. Il sistema rispetta rigorosamente le normative sulla conformità tramite soggetti terzi, garantendo agli utenti il controllo totale dei loro dati e asset.
Cooprazione con l’European Central Bank e prospettive europee
Non si limita a collaborare con Mastercard, ma Kima è stata anche selezionata dall’European Central Bank (ECB) tra i partner privati per esplorare le potenzialità del digital euro e le sue applicazioni nel sistema finanziario europeo.
Questa collaborazione dimostra il ruolo strategico di Kima nella trasformazione digitale del settore bancario, favorendo l’adozione di sistemi ibridi che combinano asset digitali e moneta fiat tradizionale. L’innovazione introdotta da Kima potrebbe quindi contribuire allo sviluppo di un ecosistema finanziario più efficiente, trasparente e accessibile in Europa.
L’integrazione di Kima con Mastercard evidenzia un cambiamento significativo nell’adozione delle stablecoin. Di conseguenza, potenzialmente milioni di utenti potranno beneficiare di un’esperienza di pagamento più diretta e conveniente.
Questa tecnologia:
- riduce la dipendenza da intermediari finanziari;
- consente ricariche rapide e sicure da wallet personali;
- abbraccia un sistema interoperabile capace di operare su diverse blockchain;
- parla a un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Inoltre, la soluzione si presta a evolversi con l’integrazione di future stablecoin o altre forme di asset digitali, aprendo la strada a un’economia sempre più digitale e connessa.
Un futuro di pagamenti digitali più accessibili
L’innovazione di Kima e Mastercard mostra chiaramente come le stablecoin possono superare la fase sperimentale per diventare strumenti concreti di pagamento quotidiano. La ricarica di carte prepagate tramite wallet di self-custody apre un canale diretto tra criptovalute e acquisti reali.
Tuttavia, la piena diffusione di questa tecnologia dipenderà anche da ulteriori sviluppi normativi e dalla fiducia degli utenti verso i nuovi sistemi finanziari digitali.
In sintesi, l’integrazione di Kima nel sandbox Mastercard rappresenta un laboratorio fondamentale, capace di aprire nuove strade per la convergenza tra mondo crypto e finanza tradizionale. Gli operatori e gli utenti sono invitati a seguire da vicino questi sviluppi per coglierne al meglio le opportunità future.