J-50: il caccia di sesta generazione cinese esposto completamente
Emergono immagine accurate dello Shenyang J50 il caccia di sesta generazione cinese, che finalmente mostra particolari dei motori e della cabina di pilotaggio L'articolo J-50: il caccia di sesta generazione cinese esposto completamente proviene da Scenari Economici.


Il caccia pesante senza coda di nuova generazione della Shenyang Aircraft Corporation sembra aver subito una pausa di diversi mesi tra il suo primo volo conosciuto e il secondo. Da allora, è stato avvistato nei cieli con sempre maggiore frequenza.
Nuove immagini e video provenienti dalla Cina mostrano il jet – indicato in modo non ufficiale con diverse denominazioni, tra cui J-XDS e J-50 – durante un altro recente volo di prova, con immagini più nitide che mai del misterioso caccia stealth. Tra queste c’è quella che sembra essere la prima vera immagine della cabina di pilotaggio.
J-XX/Shengad may have flown again today pic.twitter.com/s3zUx9MFJj
— 東風 (@eastwind6699) April 16, 2025
La cabina di pilotaggio dell’aereo ha suscitato particolare interesse sin dalla sua prima apparizione al pubblico il 26 dicembre 2024. Fino ad ora, nessuna immagine l’aveva mostrata chiaramente. Il muso largo dell’aereo, insieme alla prospettiva da terra delle foto e alla loro bassa qualità, aveva reso visibile nelle immagini solo quella che potrebbe essere una parte della cabina di pilotaggio. Ciò ha portato a chiedersi se il velivolo, delle dimensioni di un caccia pesante, fosse effettivamente pilotato.
Si era discusso se questi propotici, come quello della Chengdu, fossero droni o pilotati. Con queste ultime immagini, possiamo finalmente mettere fine alla questione in modo definitivo.
Un’immagine mostra una vista laterale del velivolo, fornendo una nuova prospettiva di analisi. Soprattutto, mostra una cabina di pilotaggio a bolla molto aerodinamica che si fonde perfettamente con la parte superiore della fusoliera.
As it seems, we finally have a quite decent side shot of SAC’s J-XDS from its flight today and also for the first time a clearer proof it has indeed a canopy. pic.twitter.com/i0IEmLebYH
— @Rupprecht_A (@RupprechtDeino) April 16, 2025
Le cabine di pilotaggio e le cabine di pilotaggio possono essere un punto critico per i riflessi radar. Ridurre al minimo il loro ritorno è fondamentale per la sopravvivenza di un velivolo con equipaggio a bassa osservabilità. In questo caso, per gli stessi motivi per cui la cabina era così difficile da vedere fino ad ora (è difficile da vedere da sotto), ciò contribuisce anche a mantenerla fuori dalla linea di vista dei sistemi radar posizionati sotto di essa.
Questi possono trovarsi sulla superficie o su velivoli che volano a bassa quota. Il tetto massimo di servizio del caccia è sconosciuto, ma dovrebbe essere piuttosto elevato per massimizzare le sue prestazioni, nonché la portata dei sensori e delle armi.
Non è ancora noto se il jet abbia uno o due membri dell’equipaggio. La cabina di pilotaggio sembra piuttosto lunga, il che potrebbe consentire una disposizione dell’equipaggio in tandem.
Questa vista laterale fornisce anche un’idea un po’ più chiara delle dimensioni e della forma del nuovo jet. È facilmente visibile anche la fusoliera anteriore a forma di diamante con una linea di chiglia prominente in alto vicino alla cabina di pilotaggio. È visibile anche la protuberanza sotto il muso che potrebbe rappresentare un’apertura sfaccettata per un sistema di puntamento elettro-ottico e/o di ricerca e tracciamento a infrarossi (IRST), simile a quello che si trova sul J-20 e sul Joint Strike Fighter F-35 statunitense.
Un’altra angolazione dalla parte posteriore inferiore ci offre una visione più chiara degli scarichi dell’aereo. Come previsto, sono di tipo 2-D e probabilmente a vettore di spinta, molto simili alla disposizione dell’F-22 Raptor statunitense. Questa configurazione garantirebbe un equilibrio tra bassa osservabilità, prestazioni, agilità e, soprattutto, stabilità, considerando quanto sarebbe instabile un jet tattico senza coda come questo.
F119 dell’F-22 in postcombustione. (Foto dell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti scattata dall’aviere di prima classe Jonah Bliss) Aviere di prima classe Jonah Bliss
La Cina mostra i suoi concetti di motore a vettore di spinta almeno dal 2022, con un modello in scala ridotta esposto al salone di Zhuhai molto simile a quello che vediamo nelle ultime immagini. Qui vediamo anche le esclusive superfici di controllo delle estremità alari girevoli in azione, con quella destra fortemente deflessa.
Airshow China 2022: #China displays thrust vectoring engineshttps://t.co/9KV4RiKLhF #airshowchina2022 #airshow #airdefence pic.twitter.com/aKnU6I5eq1
— Janes (@JanesINTEL) November 14, 2022
Con il passare delle settimane, stiamo ottenendo immagini sempre più dettagliate del caccia stealth senza coda di Shenyang, proprio come previsto. Se i voli continueranno, entro l’estate dovremmo avere una comprensione molto migliore delle caratteristiche osservabili del velivolo.
Grazie al nostro canale Telegram potete rimanere aggiornati sulla pubblicazione di nuovi articoli di Scenari Economici.
L'articolo J-50: il caccia di sesta generazione cinese esposto completamente proviene da Scenari Economici.