iPhone del ventennale: Apple al lavoro su memorie per AI on-device e nuove batterie

Dalla memoria HBM mobile alle batterie in puro silicio, passando per display totalmente full-screen

Mag 14, 2025 - 16:26
 0
iPhone del ventennale: Apple al lavoro su memorie per AI on-device e nuove batterie

Come facilmente ipotizzabile, Apple sarebbe già al lavoro sulla gamma iPhone che verrà lanciata nel corso del 2027, quella che segnerà il ventesimo anniversario del lancio del primo dispositivo della serie. Secondo un rapporto di ETNews, considerata la portata simbolica dell'evento, sarebbe lecito attendersi un'importante accelerazione sul fronte dell'innovazione tecnologica. Con una produzione annua di oltre 200 milioni di unità, ogni scelta tecnica adottata da Apple ha solitamente ripercussioni globali e condiziona profondamente le scelte dei principali attori della filiera, tra cui Qualcomm, TSMC, Samsung Electronics e SK hynix.

MEMORIA MOBILE HBM PER SUPPORTARE L'AI NATIVA

Una delle innovazioni più attese riguarda l'adozione di una memoria ad alta larghezza di banda in ambito mobile, nota come HBM (High Bandwidth Memory). Finora utilizzata prevalentemente nei server AI e in abbinamento ai GPU, questa tecnologia potrebbe debuttare anche sugli smartphone Apple in forma di LLW DRAM (Low Latency Wide I/O), permettendo una gestione più efficiente dell'AI on-device. Questa evoluzione si rivelerebbe cruciale per potenziare le capacità di calcolo locali senza ricorrere al cloud.

Fonti industriali indicano che Apple starebbe rivedendo il design del proprio application processor per integrare direttamente un modulo HBM con la GPU. Al tempo stesso, aziende come Samsung e SK hynix sono impegnate nello sviluppo di proprie soluzioni di packaging per HBM mobile: rispettivamente le tecnologie VCS (Vertical Cu-post Stack) e VFO (Vertical wire Fan Out), entrambe con un orizzonte di produzione orientato al 2026. La competizione si preannuncia intensa, vista la possibilità di estendere anche al mercato mobile il predominio sinora detenuto nei data center.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE