Interni Cre-Action. Architettura del futuro e visioni incrociate
Cre-action è il titolo della grande mostra–evento ideata e organizzata da Interni al FuoriSalone 2025, visitabile fino al 17 aprile,...

Cre-action è il titolo della grande mostra–evento ideata e organizzata da Interni al FuoriSalone 2025, visitabile fino al 17 aprile, all’Università degli Studi di Milano - Cà Granda, all’Orto Botanico di Brera, all’Audi House of Progress presso il Portrait Milano, Eataly Milano Smeraldo e all’Urban Up | Unipol De Castillia 23.
Il magazine di interior e contemporary design diretto da Gilda Bojardi, in linea con il percorso culturale delle ultime edizioni, affronta il tema della Creatività e dell’Azione che essa produce nell’ambito del mondo del progetto. Lo fa in un anno particolare, quello del Giubileo, dopo aver affrontato i temi di rigenerazione ed evoluzione, connessioni e visioni incrociate, nel processo di ideazione di nuovi scenari per il futuro dell’Architettura e del Design.
Dopo la celebrazione dei suoi primi 70 anni (1954-2024), la rivista continua a riflettere su architettura, design e arte, come discipline che interagiscono tra loro e con gli aspetti più scientifici dell’Ecologia, dell’Economia e della Filosofia per definire la complessità del Progetto in una proiezione sul ’futuro possibile’. nterni cre-action intende inoltre ribadire e rendere sempre più attuale l’affermazione che il know-how italiano è tale anche grazie al confronto costruttivo tra diverse culture, differenti sensibilità e linguaggi.
Design, definizione dei nuovi spazi del nostro quotidiano, architettura e paesaggio, affiancati dall’arte per pensare al presente e agire in funzione di un avvenire migliore e più sostenibile, sono i focus che Interni cre-action affronta coinvolgendo designer, architetti e artisti di fama nazionale e internazionale.
Tra questi Mad, Piero Lissoni, AMDL CIrcle, Pangea, Marco Nereo Rotelli, BIG-Bjarke Ingels Group, Simone Micheli, Studio Marco Piva, Bruno Simoes con ApexBrasil, Oneworks, Elena Salmistraro, Felice Limosani, e molti altri ancora che realizzeranno quaranta progetti, tra installazioni, mostre tematiche e microarchitetture, in uno scambio costante e sinergico di idee con aziende attente alla costruzione consapevole del nostro domani. Ogni altra info su www.internimagazine.it