Impianto fotovoltaico con accumulo Energy SpA per un’industria tessile

Fondato nel 1967, il Cotonificio Zambaiti è un’eccellenza tessile italiana con sede a Cene (BG). L’azienda è specializzata nella produzione di tessuti di alta qualità per il comparto tessile private label e per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). La sua filosofia aziendale è incentrata sulla qualità dei prodotti e sulla sostenibilità ambientale, cercando di combinare […] The post Impianto fotovoltaico con accumulo Energy SpA per un’industria tessile first appeared on QualEnergia.it.

Feb 10, 2025 - 14:17
 0
Impianto fotovoltaico con accumulo Energy SpA per un’industria tessile

Fondato nel 1967, il Cotonificio Zambaiti è un’eccellenza tessile italiana con sede a Cene (BG).

L’azienda è specializzata nella produzione di tessuti di alta qualità per il comparto tessile private label e per la Grande Distribuzione Organizzata (GDO). La sua filosofia aziendale è incentrata sulla qualità dei prodotti e sulla sostenibilità ambientale, cercando di combinare tradizione e innovazione.

Per questo motivo il Cotonificio Zambaiti ha scelto di investire in soluzioni ecologiche con l’obiettivo di produrre con il minor impatto ambientale. Un esempio di questo impegno è il progetto energetico realizzato presso lo stabilimento: l’installazione di un impianto fotovoltaico da 999 kWp (1834 moduli da 545 Wp).

Realizzato in collaborazione con Manni Energy srl, azienda attiva nella realizzazione e gestione di impianti energetici “green”, e grazie al supporto di Regione Lombardia, l’impianto è considerato un passo significativo nella transizione ecologica aziendale.

A completare questo investimento, il cotonificio ha scelto Energy SpA per l’integrazione di un sistema di accumulo energetico, massimizzando così l’efficienza e l’autonomia della propria produzione.

La soluzione adottata è lo zeroCO2 XL System in abbinata allo zeroCO2 XL BESS, con una potenza di 120 kW e una capacità di 327 kWh (netti 294 kWh con DOD del 90%), ideale per applicazioni commerciali e industriali. Questo sistema consente all’azienda di:

  • massimizzare l’autoconsumo da fonte solare (circa l’83%), riducendo la dipendenza dalla rete elettrica
  • ottimizzare il peak shaving, limitando i prelievi di energia nei momenti di maggior richiesta
  • minimizzare l’immissione di energia in rete nelle ore di maggior costo.

Per quanto riguarda il sistema di accumulo elettrochimico, da evidenziare la gestione intelligente dei flussi energetici di carica e scarica delle celle per utilizzo ottimale dell’energia.

Grazie all’integrazione dell’EMS (Energy Management System), il Cotonificio Zambaiti può monitorare e controllare in tempo reale i flussi energetici. Il pannello di controllo, semplice, intuitivo e visionabile da remoto, è rilevante per tenere sotto controllo i dati da comunicare anche a clienti e partner commerciali.

L’impatto ambientale del progetto è significativo: si stima che si potranno evitare oltre 500 tonnellate di CO₂ all’anno.

L’impianto di accumulo per Cotonificio Zambaiti, oltre che un beneficio a livello di immagine, è ritenuto fondamentale per le continue variazioni dei costi energetici degli ultimi anni: “la possibilità, soprattutto nei periodi primaverili ed estivi, di immagazzinare l’energia in esubero prodotta dal sistema fotovoltaico e sfruttarla tramite il sistema di accumulo nelle ore serali, ha permesso all’azienda di essere energicamente indipendente anche in orari contraddistinti dalla mancanza di luce solare”, ribadisce Flavio Masseroli, con il ruolo di ingegnere di produzione del Cotonificio Zambaiti.

L’impianto fotovoltaico e il sistema di accumulo, non solo hanno migliorato l’efficienza energetica e ridotto i costi dello stabilimento di Cene, ma anche contribuito a ridurre l’impatto ambientale dell’azienda.The post Impianto fotovoltaico con accumulo Energy SpA per un’industria tessile first appeared on QualEnergia.it.