Il Dipartimento per la Trasformazione digitale è a caccia di 7 esperti. Chi sta cercando ed entro quando fare domanda?

Le domande dovranno essere inoltrate entro il 3 aprile da parte dei candidati che dovranno autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS

Mar 28, 2025 - 11:45
 0
Il Dipartimento per la Trasformazione digitale è a caccia di 7 esperti. Chi sta cercando ed entro quando fare domanda?

Il Dipartimento per la trasformazione digitale è alla ricerca di 7 nuovi profili per compensi previsti fino a 90.000 euro. Le selezioni pubbliche sono aperte a candidati laureati e per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 3 aprile 2025.

Leggi anche: La storia dello Studio Ghibli. E cosa c’entra Hayao Miyazaki con le ultime novità AI di ChatGPT?

Il bando per la trasformazione digitale

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento trasformazione digitale, al fine di attuare gli interventi di digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella pubblica amministrazione previsti nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha indetto 4 bandi di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione a 7 professionisti. 

Nello specifico saranno reclutate le seguenti risorse:

  • n. 1 Project manager Cloud da inserire nel Team Transformation Office
    Profilo professionale: esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
    Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Roma. BANDO;
  • n. 2 Project manager PMO da inserire nel Team Transformation Office
    Profilo professionale: esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
    Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Roma. BANDO;
  • n. 2 Project manager TO da inserire nel Team Transformation Office
    Profilo professionale: esperti in possesso di comprovata esperienza nel project management e nelle tecniche di monitoraggio dei progetti sia in ambito tradizionale, sia in contesti Agile.
    Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Roma. BANDO;
  • n. 2 Technical Implementation Manager da inserire nel Team Transformation Office
    Profilo professionale: esperti in possesso di comprovata esperienza tecnica, tecnologica e gestionale, acquisita nel coordinamento e nella gestione di progetti di sviluppo di applicazioni e infrastrutture digitali. Dovranno inoltre essere in possesso di ottime capacità di comunicazione e di lavoro in team. Ambito territoriale di svolgimento della prestazione: Lazio, Sardegna. BANDO.

Quali requisiti devono avere i candidati?

I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • PROJECT MANAGER CLOUD: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o laurea a ciclo unico; comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori nei ruoli indicati nel bando; conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2); possesso di una o più delle seguenti certificazioni: ITIL/TOGAF/COBIT e affini, Google Cloud (GCP), Microsoft Azure, Amazon Web Services (AWS), (indicare numero e denominazioni delle certificazioni); essere estranei alla pubblica amministrazione;
  • PROJECT MANAGER PMOlaurea magistrale in una delle classi di laurea in ingegneria o in una delle classi indicate nel bando o titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente; comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori nei ruoli indicati nel bando; conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2); essere estranei alla pubblica amministrazione;
  • PROJECT MANAGER TO: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o laurea a ciclo unico; comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori nei ruoli indicati nel bando; conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2); essere estranei alla pubblica amministrazione;
  • TECHNICAL IMPLEMENTATION MANAGER: laurea, diploma di laurea, laurea specialistica o laurea magistrale o laurea a ciclo unico; comprovata esperienza complessiva almeno triennale, purché maturata, anche per singoli periodi inferiori nei ruoli indicati nel bando; conoscenza della lingua inglese (specificare il livello CEFR, se A1, A2, B1, B2, C1, o C2); conoscenza di strumenti informatici di collaborative work management e project management; conoscenza dei software di produttività personale o suite per ufficio per la creazione di documenti di testo, presentazioni e grafici; essere estranei alla pubblica amministrazione.

Le prove

Nell’ambito della selezioni saranno valutati i titoli preferenziali indicati nei bandi.
La Commissione esaminatrice, sulla base degli elenchi dei candidati generati dal portale INPA, invita a colloquio selettivo un numero di concorrenti per il conferimento dell’incarico pari ad almeno 4 volte il numero di professionalità richieste o al fine di assicurare il rispetto della parità di genere, un numero superiore. I candidati ammessi al colloquio sono valutati sulla base delle conoscenze e competenze espresse attraverso un punteggio in centesimi. All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per la trasformazione digitale individua, sulla base della graduatoria predisposta dalla Commissione, i soggetti ai quali conferire l’incarico entro il 30 giugno 2025. I contratti di collaborazione stipulati con gli esperti selezionati dal Dipartimento per la trasformazione digitale dureranno 1 anno, con incarico rinnovabile una sola volta e comunque con scadenza non oltre il 31 dicembre 2026.

Il corrispettivo massimo lordo annuo che sarà erogato sarà pari a:

  • fino a 90mila euro per Technical Implementation Manager;
  • fino a 80mila euro per tutti gli altri profili.

Le candidature per le selezioni del Dipartimento per la trasformazione digitale devono essere presentate entro il giorno 3 aprile 2025, unicamente per via telematica, collegandosi al portale di reclutamento inPA, e precisamente alle seguenti pagine:

Per accedere alle procedure i candidati dovranno autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.