I dazi di Trump mandano a sbattere le auto europee: Audi blocca le vetture nei porti, Jaguar Land Rover sospende le esportazioni negli USA

Secondo un report citato da Reuters, le imposte decise alla Casa Bianca faranno calare le vendite di automobili negli Stati Uniti di quasi due milioni nel corso del 2025

Apr 8, 2025 - 11:27
 0
I dazi di Trump mandano a sbattere le auto europee: Audi blocca le vetture nei porti, Jaguar Land Rover sospende le esportazioni negli USA

Che succede all’automotive europea con i dazi di Trump? Al momento, con le imposte del 25% su tutte le vetture importate negli Stati Uniti, il settore sembra essere precipitato in un gran caos, costringendo le case automobilistiche a prendere provvedimenti. E secondo un report citato da Reuters, i dazi imposti dalla Casa Bianca faranno calare le vendite di automobili negli Stati Uniti di quasi due milioni nel corso del 2025. Così, Audi ha deciso di bloccare le spedizioni verso gli Stati Uniti a partire dal 2 aprile e di trattenere nei porti americani le sue auto, Volkswagen ha bloccato le spedizioni dal Messico, Jaguar Land Rover ha annunciato la sospensione delle esportazioni negli Usa mentre Stellantis tratta. Ecco come potrebbe ridimensionarsi il comparto.

Leggi anche: Chi è Jared Isaacman, il miliardario che Trump vuole alla cloche delle navicelle della NASA

L’impatto dei dazi di Trump su Audi

Dal momento che Audi non produce alcuna vettura negli USA, il marchio è uno dei più colpiti dai dazi di Trump. La Q5, il suo modello più venduto sul mercato americano, è prodotto in Messico, mentre tutti gli altri vengono spediti dall’Europa o da altri Paesi. Secondo Automotive News, Audi avrebbe inviato un promemoria a tutti i concessionari americani per avvertirli del congelamento delle spedizioni dal 2 aprile e fino a data da definirsi. Le scorte di Audi negli Stati Uniti – pari a circa 37mila veicoli – dovrebbero durare circa due mesi. In questo periodo, l’azienda tedesca ridefinirà una propria strategia di medio e lungo termine. Molto dipenderà anche dalle contro-misure che prenderà l’Unione europea.

Cosa intendono fare Volkswagen, Bmw e Mercedes-Benz?

La maggior parte dei veicoli venduti da Volkswagen negli Stati Uniti viene importato dall’estero, e in seguito ai dazi imposti da Trump, il marchio tedesco con sede a Wolfsburg avrebbe deciso di interrompere le spedizioni ferroviarie di veicoli dal Messico e mantenere solo quelle via acqua provenienti dall’Europa.

Bmw, invece, ha assicurato che fino al 1° maggio 2025 assorbirà i costi dei dazi al 25% su tutti i suoi veicoli importati negli Stati Uniti dal Messico, dove detiene alcuni stabilimenti produttivi. Non è chiaro, però, come cambierà la strategia dell’azienda tedesca dopo quella data.

Secondo Bloomberg, Mercedes-Benz sta pianificando lo stop all’importazione negli Stati Uniti del suv Gla e della berlina Cla. Mentre a detta di Automotive News, la casa automobilistica potrebbe ampliare la produzione nella sua fabbrica di Tuscaloosa, in Alabama, per aggiungere un nuovo modello.

La decisione di Jaguar Land Rover

Jaguar Land Rover ha annunciato la sospensione delle spedizioni negli Stati Uniti. Una pausa che durerà almeno per il mese di aprile. A rivelarlo è il quotidiano britannico The Times. Jaguar-Land Rover ha venduto a livello globale nell’ultimo anno oltre 431.000 vetture, di cui il 25% in Nord America. Al momento, sembra essere trai brand più colpiti dal provvedimento, anche perché ai dazi del 25% sulle auto si aggiungeranno entro il 3 maggio anche ulteriori tariffe del 25% sui ricambi auto spediti da Paesi stranieri.

Ferrari e Stellantis

Ferrari, che punta a un mercato ben più di nicchia rispetto alle altre case automobilistiche, ha già annunciato un aumento dei prezzi del 10% su diversi modelli, tra cui il suv Purosangue, la grand tourer 12 cilindri e l’hypercar F80.

Il gruppo Stellantis, che ha sposato la battaglia di Trump per eliminare le norme sulle emissioni di CO2 introdotte da Joe Biden, ha reagito ai dazi della Casa Bianca annunciando la volontà di espandere la propria attività negli Stati Uniti, sia aumentando i volumi di produzione negli impianti esistenti che costruendo nuove fabbriche per automobili.