Gravidanza: troppo acido folico fa male?

Assumere durante la gravidanza un quantitativo di acido folico superiore a quello consigliato non farebbe male al feto, ma porterebbe benefici simili alle dosi raccomandate.

Mar 22, 2025 - 09:39
 0
Gravidanza: troppo acido folico fa male?
Assumere un quantitativo di acido folico superiore a quello normalmente raccomandato in gravidanza non è pericoloso: è quanto emerge da uno studio che verrà presentato ad aprile al convegno annuale dell'American Academy of Neurology. Sappiamo da tempo che l'acido folico è consigliato per chi sta pianificando una gravidanza o è già incinta, perché è stato dimostrato che l'integrazione riduce i rischi di deformità del nascituro e ne migliora le abilità intellettive; tuttavia, seppur l'ISS consigli alle donne fertili in cerca di un figlio di assumerne una quantità pari a 0,6 mg al giorno, non si sa con certezza quale sia la dose ideale.. Cinque gruppi. Lo studio ha coinvolto 345 bambini di sei anni, 262 dei quali erano figli di madri epilettiche. Durante le prime 12 settimane di gravidanza, le madri hanno assunto diverse quantità di acido folico: zero, meno di 0,4 mg al giorno, da 0,4 a 1 mg al giorno, da 1 a 4 mg al giorno e più di 4 mg al giorno. Alle donne che soffrono di epilessia viene spesso prescritta una dose maggiore di acido folico, poiché i farmaci anticonvulsivanti possono portare a una carenza della vitamina.. I test. I bambini sono stati sottoposti a diversi test per valutarne le capacità verbali: in un punteggio da 70 a 130, la popolazione generale ottiene mediamente 100. Ai genitori è stato poi chiesto di valutare il comportamento dei propri figli, e in particolare le capacità di comunicazione, le abilità sociali e del vivere quotidiano. Anche in questo caso, da 70 a 130, la popolazione generale totalizza mediamente 100 punti.. I risultati. In media i figli delle madri che avevano assunto acido folico in gravidanza (a prescindere dal dosaggio) hanno totalizzato 108 punti nei test verbali e 102 in quelli comportamentali; i figli di chi non aveva assunto acido folico hanno invece totalizzato mediamente 96 punti nei test verbali e 82 in quelli comportamentali.. Tutto da verificare. Tra chi aveva assunto acido folico, a prescindere dal dosaggio, i risultati erano simili in entrambi i test, a dimostrazione che assumere una dose maggiore di quella consigliata non avrebbe effetti collaterali (ma nemmeno benefici superiori, almeno negli ambiti analizzati). È importante però ricordare che la ricerca non ha tenuto conto di altri fattori che potrebbero influire sull'assorbimento dell'acido folico, come l'assunzione contemporanea di altre vitamine e la genetica. «Sono necessari ulteriori studi per determinare la dose ideale di acido folico, in grado di massimizzare i benefici e minimizzare i rischi», conclude Kimford J. Meador, uno degli autori..