Giorgi (BlackRock): "ETF attivi, un'innovazione dal grande potenziale di crescita"

Sulla scia del successo negli Stati Uniti, si sono diffusi a livello globale, con un interesse in aumento anche in Europa. BlackRock è tra i protagonisti di questo trend, considerandoli una novità di prodotto essenziale. L'articolo Giorgi (BlackRock): "ETF attivi, un'innovazione dal grande potenziale di crescita" proviene da FundsPeople Italia.

Apr 14, 2025 - 21:04
 0
Giorgi (BlackRock): "ETF attivi, un'innovazione dal grande potenziale di crescita"

Gli ETF attivi stanno innovando il settore degli investimenti, affermandosi come un’alternativa strategica per gli investitori. Sull’onda del successo negli Stati Uniti, questi strumenti si sono rapidamente affermati a livello globale, spingendo la crescita di un mercato che oggi supera mille miliardi di dollari in asset1. Anche in Europa, il fenomeno sta guadagnando terreno, come dimostra il costante aumento dei nuovi lanci, segnale del dinamismo di questo segmento. Attualmente, gli investitori europei hanno accesso a circa 200 ETF attivi2. BlackRock è tra i protagonisti di questo trend, riconoscendo negli ETF attivi una tendenza chiave del settore. Considerati un’innovazione di prodotto essenziale e ad alto potenziale, questi strumenti arricchiscono ulteriormente la piattaforma di soluzioni di investimento della casa di gestione globale, progettata per rispondere in modo completo e integrato all’intero spettro di esigenze degli investitori. “Gli ETF attivi rappresentano un trend in cui crediamo fortemente”, spiega Luca Giorgi, head of Wealth Southern Europe della società. “Gli ETF, già ampiamente diffusi e apprezzati dagli investitori e tradizionalmente utilizzati come veicoli per strategie indicizzate, evolvono e diventano strumenti per accedere anche alla gestione attiva, aprendo nuove opportunità”, prosegue. 

Tratto dalla rivista FundsPeople n. 92

“I punti di forza degli ETF sono ormai evidenti: sono strumenti semplici e veloci da costruire, disponibili per tutti gli investitori. Un accesso facilitato anche grazie alle quotazioni su diverse borse valori europee. La loro trasparenza in termini di struttura li rende una scelta intuitiva ed efficiente, mentre la liquidità e la facilità di negoziazione continua ne hanno favorito l’adozione da parte di tutte le tipologie di investitori”, afferma Giorgi. “A questi vantaggi, che hanno contribuito al successo degli ETF tradizionali, si aggiunge un ulteriore elemento di valore: la capacità degli ETF attivi di poter offrire strategie con diversi gradi di obiettivi di alpha perseguibili”, dice l’esperto. 

Un futuro promettente per gli ETF

La crescita degli ETF attivi va di pari passo con il superamento di un preconcetto: l’idea che gli ETF siano esclusivamente strumenti a gestione passiva o indicizzata, in contrapposizione ai fondi attivi tradizionali. “Così come un fondo tradizionale può adottare strategie indicizzate, anche gli ETF possono essere gestiti attivamente, concedendo un’opportunità efficiente per ottenere un buon rendimento rispetto all’indice e massimizzare i vantaggi di questo strumento d’investimento”, spiega Giorgi. “Riteniamo che gli ETF attivi continueranno a crescere, senza però sostituire né gli ETF indicizzati né i fondi attivi tradizionali. Tuttavia, in un contesto in cui questi ultimi stanno affrontando difficoltà legate ai flussi in ingresso, gli ETF attivi possono rappresentare un’opportunità per riportare una quota di gestione attiva nei portafogli wealth”, prosegue.  

“Secondo le nostre stime, il mercato degli ETF attivi potrebbe raggiungere i 4 mila miliardi di dollari entro il 2030, arrivando a rappresentare il 16% dell’intera industria globale dei fondi”, avverte il professionista. Inoltre, ci troviamo in un contesto dove le nuove generazioni di investitori, sempre più inclini ad accedere ai mercati tramite piattaforme digitali, stanno emergendo come uno dei principali motori di crescita degli ETF. Secondo la ricerca ‘People & Money’ di BlackRock, il futuro degli investimenti in ETF in Italia sarà sempre più giovane: si stima che il 35% dei nuovi investitori appartenga alla fascia tra i 18 e i 34 anni. Questo trend si inserisce in una dinamica più ampia di espansione del mercato europeo, dove nel 2024 si sono registrati 11 milioni di nuovi investitori, con una crescita trainata da donne, Generazione Z e Millennial. “Le nuove generazioni, il vero motore del cambiamento, prediligono strumenti come gli ETF e si affidano sempre più al canale digitale per compiere i primi passi nel mondo degli investimenti”, spiega Giorgi.  

Una piattaforma di ETF attivi in continua espansione

Per BlackRock, gli ETF attivi rappresentano un’evoluzione strategica della propria gamma di prodotti, testimoniata da un’intensa attività di lancio di nuove soluzioni. Nell’ultimo anno, l’offerta di ETF attivi disponibili in Italia si è ampliata costantemente arrivando ad oggi a una decina di soluzioni a disposizione degli investitori. All’inizio dello scorso anno la casa di gestione ha introdotto i primi due ETF attivi Equity High Income, soluzioni innovative pensate per generare reddito. L’offerta si è poi ampliata con l’introduzione della gamma ‘Enhanced’, cinque building block azionari regionali progettati per generare alpha e ottimizzare la costruzione dei portafogli. 

“Per noi, gli ETF attivi sono sinonimo di tecnologia. Grazie alla nostra piattaforma di Systematic Active Equity (SAE), che integra intelligenza artificiale, big data e competenze umane, sviluppiamo strategie avanzate da integrare nella parte core del portafoglio. Questo approccio consente agli ETF attivi di poter sovraperformare i benchmark, con l’obiettivo di generare un alpha più stabile con un basso tracking error”, spiega Giorgi. 

Infine, tra le soluzioni che arricchiscono la suite di ETF attivi della casa di gestione, figurano uno strumento “Cash”, il primo nel mercato europeo conforme alla normativa UE sui fondi comuni del mercato monetario, lanciato in risposta al crescente interesse degli investitori per le soluzioni di gestione della liquidità, e un nuovo ETF attivo focalizzato su un tema sempre più centrale nei portafogli, con un elevato potenziale di crescita strutturale: l’intelligenza artificiale.

Note:
1 Fonte: Decoding Active Paper by BlackRock.
2 Fonte: BlackRock, Global Business Intelligence data.

L'articolo Giorgi (BlackRock): "ETF attivi, un'innovazione dal grande potenziale di crescita" proviene da FundsPeople Italia.