Gioco online, come si evolve il settore: tendenze e prospettive future
Contenuto sponsorizzato. Il mercato del gioco digitale in Italia è in costante crescita: svariate analisi di settore confermano come il comparto goda di buona salute, sulla scorta di un trend positivo che dal 2020 in poi vede il canale digitale sopravanzare quello fisico. I dati sull’andamento della raccolta tra il 2019 e il 2022, disponibili […]

Contenuto sponsorizzato.
Il mercato del gioco digitale in Italia è in costante crescita: svariate analisi di settore confermano come il comparto goda di buona salute, sulla scorta di un trend positivo che dal 2020 in poi vede il canale digitale sopravanzare quello fisico. I dati sull’andamento della raccolta tra il 2019 e il 2022, disponibili sul sito ufficiale della Camera, fotografano una netta inversione di tendenza avvenuta nel 2020, in coincidenza con la pandemia: da allora, il gioco a distanza ha ‘superato’ quello presso gli esercizi fisici, crescendo ad un ritmo più sostenuto.
Le prospettive future
Sulla base dei dati riportati dal portale Giocoresponsabile.info, le stime relative alla spesa complessiva generata dal settore del gioco online prevedono un’ulteriore crescita, con la possibilità di raggiungere quota 160 miliardi di euro nel 2024. In attesa dei dati ufficiali, una proiezione di questo tipo certifica l’andamento dell’intero comparto, sospinto dall’espansione del segmento digitale, rappresentato da piattaforme che integrano betting (scommesse sportive) e i-gaming (gioco d’azzardo, di carte e simili). Si tratta di siti web generalmente indicati come casinò online sebbene propongano un portfolio di opzioni piuttosto diversificate come, ad esempio Betway, uno dei portali di riferimento del mercato italiano.
Nel complesso, le prospettive di settore sono molto positive; come riportato dall’AGIMEG, un’analisi a cura di Astute Analytica, nei prossimi anni il comparto del gaming online italiano dovrebbe continuare a crescere, fino a raggiungere un valore di oltre 66 miliardi di dollari nel 2033. L’andamento positivo è contraddistinto anche dall’incremento dei ricavi, che lo scorso anno hanno superato i 2 miliardi di dollari; l’analisi di Astute Analytica conferma, inoltre, l’elevato grado di penetrazione del mobile gaming, giunto ad una quota pari al 71%.
Sicurezza per gli utenti
La crescita commerciale del gioco online va di pari passo con l’evoluzione dell’intero settore, anzitutto dal punto di vista normativo. Di recente si sono registrate diverse novità in tal senso; dopo il decreto relativo al “riordino del settore dei giochi” (Decreto Legislativo 25 marzo 2024, n. 41), già in vigore dall’aprile del 2024, l’AGCOM ha approvato la delibera recante le modalità che i concessionari dovranno implementare per verificare la maggiore età dei propri utenti. È bene ricordare, infatti, che in Italia il gioco d’azzardo e le scommesse sono accessibili soltanto a coloro i quali hanno compiuto almeno diciotto anni.
Nel processo di verifica dovranno quindi essere coinvolti soggetti terzi, indipendenti e certificati, in grado di fornire applicativi appositi per comprovare la maggiore età dell’utente. Il provvedimento, in realtà, riguarda anche altre tipologie di piattaforme, comprese quelle per la condivisione di contenuti multimediali vietati ai minori. Molti casinò online attivi su concessione dell’ADM già rendono disponibile un sistema di registrazione con lo SPID, mediante il quale è possibile procedere alla compilazione automatica del form di registrazione.
Evoluzione digitale: dalla Gamification all’AI
Il settore del gioco d’azzardo non si trova alle prese soltanto con l’evoluzione del quadro normativo; gli operatori specializzati e i concessionari, infatti, intraprendono strategie di promozione e ottimizzazione sempre più articolate, grazie anzitutto alle potenzialità delle nuove tecnologie.
L’evoluzione digitale dell’intero comparto passa anzitutto dalla crescente diffusione delle soluzioni offerte dall’Intelligenza Artificiale; quest’ultima viene implementata non solo per i chatbot, le chat automatiche che integrano i servizi di customer care. L’AI viene inoltre implementata tramite i cosiddetti ‘motori di raccomandazione’, il cui scopo è creare un’esperienza di gioco ‘su misura’ in base alle preferenze dei singoli utenti.
Dal punto di vista dei fruitori delle piattaforme, invece, l’Intelligenza Artificiale è parte integrante delle svariate strategie di gamification (ludicizzazione), su cui spesso i concessionari fanno leva per creare ambienti di gioco interattivi e immersivi o sviluppare i propri programmi di membership. Allo stesso scopo, vengono sempre più spesso utilizzate la Realtà Aumentata e altre tecnologie simili, per creare avatar o interlocutori digitali in grado di ‘personalizzare’ l’esperienza di gioco. Basti pensare ai dealer virtuali che solitamente fanno parte dei ‘tavoli’ dei tornei di poker online e di altri giochi di carte disponibili in versione digitale.