Fuorisalone 2025: appuntamento all’oasi urbana in Piazza Lombardia
C’è un’oasi verde nel cuore di Milano, ai piedi della torre della Regione Lombardia. Ed è il luogo perfetto per una sosta di relax durante l’intensa e frenetica Design Week. Peccato solo che chiuderà i battenti alla fine dell’evento. Nella settimana più creativa dell’anno, Milano è in pieno fermento tra installazioni, mostre, feste, aperitivi, eventi. L'articolo Fuorisalone 2025: appuntamento all’oasi urbana in Piazza Lombardia sembra essere il primo su Dove Viaggi.

C’è un’oasi verde nel cuore di Milano, ai piedi della torre della Regione Lombardia. Ed è il luogo perfetto per una sosta di relax durante l’intensa e frenetica Design Week. Peccato solo che chiuderà i battenti alla fine dell’evento.
Nella settimana più creativa dell’anno, Milano è in pieno fermento tra installazioni, mostre, feste, aperitivi, eventi. Mentre in fiera va in scena la 63esima edizione del Salone del Mobile, in città il Fuorisalone si riconferma l’appuntamento diffuso più atteso e partecipato della Milano Design Week.
La mappa degli eventi sparsi per il capoluogo lombardo è fitta di eventi. Tra i tanti ve ne segnaliamo uno diverso da tutti gli altri, di particolare interesse sia per gli adulti sia per i bambini, per gli appassionati di design come per i semplici curiosi.
GUARDA ANCHE: Guida al Fuorisalone 2025. Cosa vedere a Milano durante la Design Week
Oasi Life Experience, Palazzo Lombardia
Nella settimana del design Piazza Città di Lombardia, già cuore della Regione, si trasforma nel cuore pulsante del Fuorisalone 2025.
Ha aperto i battenti lunedì 7 aprile alle 18:30 l’Oasi Life Experience, uno spazio di 600 mq in cui natura, design e innovazione si fondono offrendo ai visitatori un’esperienza multisensoriale: visiva, da un lato, grazie alle installazioni e ai vari arredi di design che occupano il palcoscenico; e relazionale, dall’altro, perché in programma per tutta la settimana ci sono svariati eventi, tra cui conferenze e incontri su ecologia, design ed economia.
Lombardia protagonista nel design
Al taglio del nastro di Oasi Life Experience presenti anche l’assessore regionale al Design e Turismo, Barbara Mazzali, e l’assessore alla Cultura Francesca Caruso. Mazzali ha voluto evidenziare “l’impegno e l’attenzione che Regione pone verso chi, con professionalità e dedizione, opera in questo settore”. “Un settore – ha aggiunto Mazzali – che vede la Lombardia assoluta protagonista a livello internazionale grazie alla creatività di aziende e artigiani di primissimo livello”.
“Design e cultura – ha commentato l’assessore Francesca Caruso – un binomio che si fonde in un unicum che trova piena espressione in Lombardia. Questa mostra evidenzia come queste due componenti possano regalare ‘prodotti finali’ davvero eccezionali e per certi versi unici”.
LEGGI ANCHE: Milano Design Week 2025: in arrivo 1650 appuntamenti in città. Ecco il palinsesto ufficiale di YesMilano.it
Un’oasi in città
Pensata e ideata da Letizia Fontanelli di Idea Integrale con la direzione artistica di Adriana Lohmann, Oasi Life Experience è una vetrina per le grandi eccellenze italiane.
Nel loft espositivo trovano spazio opere d’arte e pezzi di design in un ambiente immersivo e rigenerante, caratterizzato da acqua e verde e installazioni.
SCOPRI ANCHE: Fuorisalone 2025: gli indirizzi dove mangiare a Milano tra gusto, arte e design
Design anche per i più piccoli
Non manca una speciale Area Kids, dedicata ai più piccoli, un’installazione interattiva realizzata con materiali di riciclo e posizionata in piazzetta Galvani.
Alcuni incontri in programma
Da martedì 8 a venerdì 11 aprile, talk e incontri tematici gratuiti dedicati al design, al verde urbano e alla sostenibilità, offriranno l’opportunità ai protagonisti del settore di raccontarsi e confrontarsi (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Saranno presenti docenti del Politecnico di Milano, dello IULM, professionisti del settore e del MUSE (Museo delle Scienze) di Trento, con interventi sul legame tra scienza e design sostenibile. È previsto anche L’‘Aperitivo del Design’, con momenti di networking e incontri tra professionisti del settore e il pubblico di appassionati.
Vista dal Belvedere di Palazzo Lombardia
Durante la settimana sono previste aperture straordinarie del 39° piano per offrire una vista mozzafiato sulla città (previa registrazione a questo link).
Allestita anche un’esposizione di ceramiche artistiche provenienti dalla Sicilia, inaugurata dall’assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, Elvira Amata.
La mostra Arte e design
Nella settimana della Design Week l’arte incontra il design allo Spazio IsolaSET (lato via Galvani) con la mostra Arte e design, creatività al potere, dove sarà possibile ammirare le opere di Fortunato Depero, Bruno Munari, Giacomo Balla, Piero Gilardi, Enzo Mari, Marcello Morandini e gli oggetti di design di Castiglioni, Alessandro Mendini Ettore Sottsass e le creazioni di Gaetano Pesce.
LEGGI ANCHE: Guida al Fuorisalone 2025. Cosa vedere a Milano durante la Design Week
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Fuorisalone 2025: appuntamento all’oasi urbana in Piazza Lombardia sembra essere il primo su Dove Viaggi.