Frasi e aforismi per il Carbonara day
La ricetta della tradizione romana compie ben 71 anni e come ogni anno siamo pronti a celebrare il Carbonara Day e a farci una bella scorpacciata del piatto talmente amato da meritarsi una giornata a lui dedicata. Oggi si festeggia la ricorrenza dedicata alla Carbonara, che quest’anno è giunta alla sua nona edizione. Ma come mai questo gustosissimo piatto di pasta viene celebrato proprio oggi? Da dove nasce il Carbonara day? Indice Carbonara day: l’origine della festa Perché il Carbonara day si festeggia oggi 70 anni di Carbonara Le frasi e le citazioni Carbonara day: l’origine della festa Il Carbonara day è la giornata dedicata alla ricetta della cucina romana che fa impazzire i palati di tutti. È una ricorrenza che è stata voluta dai pastai di Unione Italiana Food, che hanno deciso di dedicare un’intera giornata alla bontà della Carbonara. Questo piatto che si compone di pochi semplici ingredienti, incontra il gusto di tutti ed è davvero difficile non apprezzarlo. Per questa ragione, nel 2017 i membri dell’associazione Unione Italiana Food e International Pasta Organization hanno istituito un evento per celebrare la Carbonara, il piatto simbolo della tradizione culinaria laziale. Oggi la ricorrenza è giunta alla sua nona edizione e tutti non vedono l’ora di festeggiare davanti ad un bel piatto di pasta fumante. Siete pronti a vedere i social tappezzati di foto e video con protagonista la Carbonara? Perché il Carbonara day si festeggia oggi L’evento viene celebrato non solo in Italia, ma anche in altri paesi d’Europa, poiché, si sa, che la bontà della Carbonara le ha permesso di estendere la sua popolarità anche al resto del mondo. La festa cade il 6 aprile di ogni anno ed è l’occasione perfetta per concedersi un bel piatto di spaghetti alla carbonara. Ma perchè il Carbonara Day si celebra proprio in questo giorno? Il 6 aprile 2016 un canale YouTube francese dedicato alla cucina ha pubblicato un video in cui replica la Carbonara in un modo disastroso, modificando la ricetta a tal punto da far infuriare gli italiani sul web. Così, in risposta al “Carbonara gate”, l’anno seguente alla pubblicazione del video, sarebbe stato introdotto il Carbonara Day. 71 anni di Carbonara Spaghetti, tuorli d’uovo, guanciale (no, non pancetta), pecorino romano, un pizzico di pepe nero e la Carbonara è pronta per essere gustata. Ma quando nasce questo piatto? Le origini della carbonara sono piuttosto dibattute e poco chiare, ma si narra che, già verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, i soldati americani avessero assaggiato la pasta “cacio e ova” preparata dai carbonai abruzzesi, che in romanesco erano chiamati i carbonari e da cui prenderebbe il nome questo gustoso piatto. Quel che è certo è che la vera ricetta della Carbonara è stata pubblicata per la prima volta nel 1954 dal periodico La Cucina Italiana e proprio quest’anno ricorre il settantesimo anniversario di questo avvenimento. Carbonara Day: le frasi e le citazioni Abbiamo raccolto per voi qualche aforismo o qualche frase da dedicare alla pasta e alla Carbonara in questo giorno così speciale. “Servono 60 secondi per perdere la testa per una carbonara. Calcola un secondo per accorgerti di lei, dieci secondi per osservarla mentre viene servita nel tuo piatto, cinque secondi per annusarla, otto secondi per infilarla nella forchetta e portarla alla bocca, tre secondi per capire che è buonissima e il successivo secondo per provare sensazioni indescrivibili. Dodici secondi per prendere un’altra forchettata e gustarla, dieci secondi per sorridere e guardare chi sta davanti a te, e poi i restanti dieci secondi li passi a immaginare tutto il piatto fumante prima di infilare di nuovo la forchetta, pensando 'non c’è nessuna domanda a cui una carbonara non possa rispondere'”. (Fabrizio Caramagna) “Carbonara Spaghetto al dente Pancetta rosolata e croccante. L’uovo morbido come un vestito che calza alla perfezione Ingredienti freschi per un piatto unico e inimitabile. A volte la felicità è arrotolata su una forchetta ricca di sapore Buon appetito.” (Arianna Ambrosio) “Pensavo ad una cosa leggera, tipo una carbonara in cui non si capisce dove finisce l’uovo e inizia il guanciale.” (Fabrizio Caramagna) “La vita è una combinazione di pasta e magia.” (Federico Fellini) “Preferisci la carbonara o l’amatriciana?” è la versione evoluta di “vuoi più bene a mamma o a papà?” (Fabrizio Caramagna) “Tutto quello che vedete lo devo agli spaghetti.” (Sophia Loren) “Non ci sente mai soli mentre si mangiano gli spaghetti. Richiedono troppa attenzione.” (Robert Morley) “Io non lo so se esiste la felicità. So però che esiste la carbonara.” (Fabrizio Caramagna) “Probabilmente sarei stato un genio in matematica se nei problemi al posto delle mele avessero usato piatti di carbonara come esempio.” (Anonimo) “Quella straordinaria somiglianza tra la carbonara e la felicità.” (Anonimo)

La ricetta della tradizione romana compie ben 71 anni e come ogni anno siamo pronti a celebrare il Carbonara Day e a farci una bella scorpacciata del piatto talmente amato da meritarsi una giornata a lui dedicata.
Oggi si festeggia la ricorrenza dedicata alla Carbonara, che quest’anno è giunta alla sua nona edizione. Ma come mai questo gustosissimo piatto di pasta viene celebrato proprio oggi? Da dove nasce il Carbonara day?
Indice
Carbonara day: l’origine della festa
Il Carbonara day è la giornata dedicata alla ricetta della cucina romana che fa impazzire i palati di tutti. È una ricorrenza che è stata voluta dai pastai di Unione Italiana Food, che hanno deciso di dedicare un’intera giornata alla bontà della Carbonara.
Questo piatto che si compone di pochi semplici ingredienti, incontra il gusto di tutti ed è davvero difficile non apprezzarlo. Per questa ragione, nel 2017 i membri dell’associazione Unione Italiana Food e International Pasta Organization hanno istituito un evento per celebrare la Carbonara, il piatto simbolo della tradizione culinaria laziale.
Oggi la ricorrenza è giunta alla sua nona edizione e tutti non vedono l’ora di festeggiare davanti ad un bel piatto di pasta fumante. Siete pronti a vedere i social tappezzati di foto e video con protagonista la Carbonara?
Perché il Carbonara day si festeggia oggi
L’evento viene celebrato non solo in Italia, ma anche in altri paesi d’Europa, poiché, si sa, che la bontà della Carbonara le ha permesso di estendere la sua popolarità anche al resto del mondo.
La festa cade il 6 aprile di ogni anno ed è l’occasione perfetta per concedersi un bel piatto di spaghetti alla carbonara. Ma perchè il Carbonara Day si celebra proprio in questo giorno? Il 6 aprile 2016 un canale YouTube francese dedicato alla cucina ha pubblicato un video in cui replica la Carbonara in un modo disastroso, modificando la ricetta a tal punto da far infuriare gli italiani sul web.
Così, in risposta al “Carbonara gate”, l’anno seguente alla pubblicazione del video, sarebbe stato introdotto il Carbonara Day.
71 anni di Carbonara
Spaghetti, tuorli d’uovo, guanciale (no, non pancetta), pecorino romano, un pizzico di pepe nero e la Carbonara è pronta per essere gustata. Ma quando nasce questo piatto?
Le origini della carbonara sono piuttosto dibattute e poco chiare, ma si narra che, già verso la fine della Seconda Guerra Mondiale, i soldati americani avessero assaggiato la pasta “cacio e ova” preparata dai carbonai abruzzesi, che in romanesco erano chiamati i carbonari e da cui prenderebbe il nome questo gustoso piatto.
Quel che è certo è che la vera ricetta della Carbonara è stata pubblicata per la prima volta nel 1954 dal periodico La Cucina Italiana e proprio quest’anno ricorre il settantesimo anniversario di questo avvenimento.
Carbonara Day: le frasi e le citazioni
Abbiamo raccolto per voi qualche aforismo o qualche frase da dedicare alla pasta e alla Carbonara in questo giorno così speciale.
- “Servono 60 secondi per perdere la testa per una carbonara. Calcola un secondo per accorgerti di lei, dieci secondi per osservarla mentre viene servita nel tuo piatto, cinque secondi per annusarla, otto secondi per infilarla nella forchetta e portarla alla bocca, tre secondi per capire che è buonissima e il successivo secondo per provare sensazioni indescrivibili. Dodici secondi per prendere un’altra forchettata e gustarla, dieci secondi per sorridere e guardare chi sta davanti a te, e poi i restanti dieci secondi li passi a immaginare tutto il piatto fumante prima di infilare di nuovo la forchetta, pensando 'non c’è nessuna domanda a cui una carbonara non possa rispondere'”. (Fabrizio Caramagna)
- “Carbonara Spaghetto al dente Pancetta rosolata e croccante. L’uovo morbido come un vestito che calza alla perfezione Ingredienti freschi per un piatto unico e inimitabile. A volte la felicità è arrotolata su una forchetta ricca di sapore Buon appetito.” (Arianna Ambrosio)
- “Pensavo ad una cosa leggera, tipo una carbonara in cui non si capisce dove finisce l’uovo e inizia il guanciale.” (Fabrizio Caramagna)
- “La vita è una combinazione di pasta e magia.” (Federico Fellini)
- “Preferisci la carbonara o l’amatriciana?” è la versione evoluta di “vuoi più bene a mamma o a papà?” (Fabrizio Caramagna)
- “Tutto quello che vedete lo devo agli spaghetti.” (Sophia Loren)
- “Non ci sente mai soli mentre si mangiano gli spaghetti. Richiedono troppa attenzione.” (Robert Morley)
- “Io non lo so se esiste la felicità. So però che esiste la carbonara.” (Fabrizio Caramagna)
- “Probabilmente sarei stato un genio in matematica se nei problemi al posto delle mele avessero usato piatti di carbonara come esempio.” (Anonimo)
- “Quella straordinaria somiglianza tra la carbonara e la felicità.” (Anonimo)