Fondi azionari globali: investimenti record nel quarto trimestre 2024
L’industria globale dei fondi di investimento ha registrato un quarto trimestre da record nel 2024, spinta da un’ondata di ottimismo tra gli investitori, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo l’ultima pubblicazione dell’European Fund and Asset Management Association (EFAMA), le vendite nette dei fondi azionari globali hanno raggiunto livelli mai visti prima. Aumento degli asset Nel quarto... Leggi tutto

L’industria globale dei fondi di investimento ha registrato un quarto trimestre da record nel 2024, spinta da un’ondata di ottimismo tra gli investitori, soprattutto negli Stati Uniti. Secondo l’ultima pubblicazione dell’European Fund and Asset Management Association (EFAMA), le vendite nette dei fondi azionari globali hanno raggiunto livelli mai visti prima.
Aumento degli asset
Nel quarto trimestre del 2024, gli asset netti dei fondi di investimento globali sono aumentati del 6%, toccando quota 76,3 trilioni di euro. Tuttavia, misurati in dollari statunitensi, gli asset hanno subito una lieve contrazione dell’1,7% a causa della forte rivalutazione del dollaro rispetto all’euro. Nei due principali mercati, Stati Uniti ed Europa, gli asset sono cresciuti rispettivamente dello 0,8% e del 3,2% in valuta locale.
Le vendite nette dei fondi a lungo termine hanno registrato un’impennata, trainate da afflussi record nei fondi azionari. I fondi globali a lungo termine hanno attratto afflussi netti pari a 702 miliardi di euro nel quarto trimestre, in netto aumento rispetto ai 457 miliardi di euro del terzo trimestre. Gli Stati Uniti hanno guidato il mercato con vendite nette di 391 miliardi di euro, seguiti dall’Europa con 170 miliardi di euro, dove l’Irlanda ha rappresentato la fetta più grande con 94 miliardi di euro. Anche il Canada ha mostrato un forte dinamismo, con vendite nette di 77 miliardi di euro.
Record per i fondi azionari e crescita dei fondi obbligazionari
I fondi azionari hanno registrato afflussi netti record di 354 miliardi di euro, un aumento significativo rispetto ai 230 miliardi di euro del terzo trimestre. Gli Stati Uniti si sono confermati il mercato più dinamico, con 203 miliardi di euro di vendite nette. In Europa, gli afflussi netti sono stati pari a 63 miliardi di euro, con l’Irlanda che ha contribuito per 62 miliardi di euro.
Anche i fondi obbligazionari hanno continuato a guadagnare terreno, attirando afflussi netti per 297 miliardi di euro, rispetto ai 224 miliardi di euro del trimestre precedente. Gli Stati Uniti hanno registrato i maggiori afflussi con 175 miliardi di euro, seguiti dall’Europa con 91 miliardi di euro, trainata da Irlanda (27 miliardi di euro), Lussemburgo (22 miliardi di euro) e Francia (21 miliardi di euro). La Cina ha mostrato una crescita significativa con vendite nette pari a 24 miliardi di euro.
I fondi multi-asset, invece, hanno continuato a subire deflussi netti, seppur in misura minore rispetto al trimestre precedente. Nel quarto trimestre, le uscite nette sono state di 5 miliardi di euro, un netto miglioramento rispetto ai 63 miliardi di euro del terzo trimestre. Cina e Brasile sono stati i principali responsabili di questi deflussi, rispettivamente con 26 miliardi e 25 miliardi di euro. In Europa, invece, i fondi multi-asset hanno registrato lievi afflussi netti pari a 8 miliardi di euro.
Forte crescita dei fondi monetari
Anche i fondi monetari hanno visto un deciso incremento delle vendite. Gli afflussi netti globali nei fondi del mercato monetario hanno raggiunto i 545 miliardi di euro nel quarto trimestre, rispetto ai 367 miliardi di euro del trimestre precedente. Gli Stati Uniti hanno dominato con afflussi netti di 404 miliardi di euro, mentre l’Europa ha registrato 70 miliardi di euro, con Irlanda e Lussemburgo come principali attori (37 miliardi di euro). Anche la Cina ha mostrato un’inversione di tendenza, passando da deflussi di 20 miliardi di euro nel terzo trimestre a afflussi netti di 74 miliardi di euro.
Il bilancio del 2024
L’anno 2024 si è chiuso con una crescita complessiva degli asset dei fondi di investimento globali del 13,8%, passando dai 67 trilioni di euro di fine 2023 ai 76,3 trilioni di euro di fine 2024. Complessivamente, l’industria dei fondi di investimento ha registrato afflussi netti per 3.578 miliardi di euro nel 2024, rispetto ai 2.095 miliardi di euro del 2023.
I fondi a lungo termine hanno registrato afflussi netti di 2.164 miliardi di euro, oltre il triplo rispetto ai 714 miliardi di euro del 2023. I fondi obbligazionari si sono confermati la categoria più popolare, con afflussi netti di 1.257 miliardi di euro, più del doppio rispetto al 2023. Anche i fondi azionari hanno visto una crescita esplosiva, con afflussi netti pari a 894 miliardi di euro, quattro volte i 209 miliardi di euro registrati nel 2023. I fondi multi-asset, pur continuando a subire deflussi, hanno ridotto le perdite, passando dai 256 miliardi di euro del 2023 a 200 miliardi di euro nel 2024.
Infine, i fondi monetari hanno registrato afflussi netti per 1.414 miliardi di euro nel 2024, in leggero aumento rispetto ai 1.382 miliardi di euro del 2023.
L’andamento positivo dell’industria dei fondi nel 2024 riflette il ritorno della fiducia degli investitori, in particolare nel mercato azionario, e dimostra la resilienza e la capacità di crescita del settore finanziario globale.