Ferrari F1 , Bahrain: test cruciale per il bilanciamento della SF-25

Ferrari F1 – Il Bahrain rappresenta uno snodo fondamentale per la stagione della Ferrari in Formula 1 . Dopo i primi tre Gran Premi, la SF-25 ha vissuto un continuo percorso di comprensione tra problemi aerodinamici e meccanici, senza risultati pienamente soddisfacenti. Ci si aspettava una monoposto decisamente diversa, ma i ritardi nell’analisi e nello sviluppo hanno pesato. Alcuni aspetti sono stati evoluti, altri completamente rivoluzionati, ma i rischi presi finora non hanno portato i frutti sperati. Aerodinamica: il nodo […] The post Ferrari F1 , Bahrain: test cruciale per il bilanciamento della SF-25 appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.

Apr 9, 2025 - 18:31
 0
Ferrari F1 , Bahrain: test cruciale per il bilanciamento della SF-25

Ferrari F1 – Il Bahrain rappresenta uno snodo fondamentale per la stagione della Ferrari in Formula 1 . Dopo i primi tre Gran Premi, la SF-25 ha vissuto un continuo percorso di comprensione tra problemi aerodinamici e meccanici, senza risultati pienamente soddisfacenti. Ci si aspettava una monoposto decisamente diversa, ma i ritardi nell’analisi e nello sviluppo hanno pesato. Alcuni aspetti sono stati evoluti, altri completamente rivoluzionati, ma i rischi presi finora non hanno portato i frutti sperati.


Aerodinamica: il nodo principale della Ferrari F1 SF-25

I problemi principali della Ferrari sono ormai noti: manca un equilibrio efficace tra meccanica e aerodinamica, soprattutto nella parte posteriore della vettura. Questo compromette l’utilizzo di altezze da terra ideali, fondamentali per massimizzare il carico aerodinamico e sfruttare appieno il potenziale della SF-25, come ha evidenziato anche Frederic Vasseur.

Il risultato? Una finestra di setup molto limitata che, vista la competitività in griglia, si traduce in distacchi cronometrici importanti. Basti pensare ai 3 decimi di ritardo dalla McLaren sul giro secco: può sembrare poco, ma in F1 è un’eternità.


Sottosterzo e feedback dei piloti

Lewis Hamilton e Charles Leclerc hanno entrambi segnalato un marcato sottosterzo, con l’inglese particolarmente in difficoltà nell’adattarsi al comportamento della vettura. In Giappone, Leclerc ha sperimentato una tecnica di frenata mirata a ridurre il fenomeno, che verrà adottata anche da Hamilton in Bahrain, nel tentativo di migliorare la guidabilità.


Fondo-Skid
Fondo-Skid

Aggiornamenti tecnici: debutta un nuovo fondo ?

Dalle parole del team principal, filtrate dai consueti canali della scuderia, emerge un atteggiamento di studio continuo, che comincia a stancare i tifosi. Tuttavia, se i test di Giovinazzi a Maranello non hanno cambiato le carte in tavola, la Ferrari è pronta a introdurre aggiornamenti a Sakhir, tra cui un nuovo fondo rivisitato nella parte inferiore.

L’obiettivo è spostare il centro di pressione aerodinamico per ridurre il sottosterzo e migliorare la stabilità del flusso d’aria, evitando il fastidioso fenomeno del bottoming. Questo dovrebbe ampliare la mappa aerodinamica, aumentando la competitività della SF-25.


Sakhir: una pista favorevole per caratteristiche tecniche

Il tracciato di Sakhir potrebbe giocare a favore della Ferrari. La SF-25, grazie ad alcune scelte progettuali, ha mostrato buone doti di trazione – almeno sulla carta – sacrificate finora per via di compromessi sulla sospensione. Il circuito del Bahrain, con le sue caratteristiche stop-and-go, potrebbe esaltare queste qualità.

C’è inoltre da considerare il delicato bilanciamento tra carico aerodinamico e resistenza all’avanzamento, un compromesso che la Ferrari spera di aver finalmente ottimizzato. Le prove pre-stagionali hanno mostrato buoni segnali in alcuni tratti della pista – in particolare tra curva 1 e curva 4, e nel segmento che porta alla curva 10 – ma resta il nodo da sciogliere nelle sequenze veloci, come tra le curve 11 e 14.


Gestione gomme: il fattore decisivo

Uno degli aspetti chiave sarà la gestione delle gomme posteriori. In Bahrain, le coperture saranno messe a dura prova in trazione, e ridurre lo scivolamento sarà cruciale. La SF-25, ad oggi, non è ancora al livello della McLaren nella gestione termica degli pneumatici.

Contenere l’aumento della temperatura superficiale sarà fondamentale per garantire aderenza e durata degli stint, soprattutto con carichi di carburante elevati. Le alte temperature ambientali previste nel weekend renderanno questa sfida ancora più delicata rispetto ai test pre-season.


ferrari F1 GP Giappone
ferrari F1 GP Giappone Foto Credits Media Ferrari

Ultima chiamata per la Ferrari F1 SF-25?

Con gli aggiornamenti in arrivo, la Ferrari ha un’opportunità preziosa per rilanciare la propria stagione. Se riuscirà a migliorare il bilanciamento e a contenere il sottosterzo, la SF-25 potrà finalmente iniziare a esprimere il potenziale per cui è stata concepita. Sakhir non sarà solo un Gran Premio: sarà un vero e proprio banco di prova decisivo per il futuro della Rossa.

The post Ferrari F1 , Bahrain: test cruciale per il bilanciamento della SF-25 appeared first on F1 News - Notizie Formula 1, Auto e Motorsport.