F1 | McLaren: La FIA è pronta a rilasciare i risultati dei controlli forensi sui freni

Oltre alle consuete verifiche post-gara che seguono ogni Gran Premio, un’auto tra le prime 10 classificate viene messa da parte

Mag 8, 2025 - 11:16
 0
F1 | McLaren: La FIA è pronta a rilasciare i risultati dei controlli forensi sui freni

Oltre alle consuete verifiche post-gara che seguono ogni Gran Premio, un’auto tra le prime 10 classificate viene messa da parte per controlli più esaustivi dal delegato tecnico della FIA, Jo Bauer. Ad esempio, a Jeddah, la Red Bull di Max Verstappen è stata scelta a caso per controlli sul sistema di aspirazione dell’aria del motore, il sistema di olio e liquido di raffreddamento e il raffreddamento dell’aria di sovralimentazione, nonché tutti i sensori collegati, il percorso del telaio e i collegamenti alla ECU standard.

Dopo il Gran Premio di Miami, è stato reso noto che la McLaren MCL39 è stata l’auto scelta dalla FIA per consentire uno sguardo più ravvicinato rispetto alle solite verifiche post-gara. Non è ancora chiaro quale delle due vetture sia stata selezionata per l’ispezione. Si ritiene che la FIA abbia controllato meticolosamente l’impianto frenante posteriore della McLaren, con quest’area della vettura che si è rivelata di particolare interesse per i team rivali, poiché la capacità della McLaren di tenere sotto controllo la temperatura degli pneumatici ha lasciato perplessità nelle altre squadre.

Non è chiaro il motivo per cui l’impianto frenante della McLaren sia stato messo sotto la lente d’ingrandimento, ma il criterio per la selezione è essenzialmente quello di congetture istruite da parte dell’organo di governo: la FIA può controllare i componenti in base al proprio interesse, alle valutazioni a seguito del chiaro miglioramento delle prestazioni di una squadra, o l’intelligence fornita da altri team.

I risultati dell’ispezione della FIA non sono ancora stati pubblicati, con l’esito che dovrebbe essere pubblicato il mercoledì del Gran Premio dell’Emilia Romagna, in programma la prossima settimana. Tuttavia, senza alcuna segnalazione fatta ai commissari dal delegato tecnico, si potrebbe ragionevolmente supporre che non sia stato scoperto nulla in violazione del regolamento. A parte i dettagli relativi alle aree del sistema esaminate, non saranno pubblicati ulteriori dettagli sui risultati dell’indagine, oltre alla conferma della sua legalità, a condizione che tutti i sistemi abbiano superato il regolamento tecnico.