F1 GP Bahrain | Pirelli, gli appunti di strategia sulla domenica di gara a Sakhir

F1 GP Bahrain Pirelli – La McLaren festeggia il primo successo del 2025 grazie a Oscar Piastri, che ha conquistato

Apr 14, 2025 - 10:41
 0
F1 GP Bahrain | Pirelli, gli appunti di strategia sulla domenica di gara a Sakhir

F1 GP Bahrain Pirelli – La McLaren festeggia il primo successo del 2025 grazie a Oscar Piastri, che ha conquistato il Gran Premio del Bahrain con una prestazione impeccabile. L’australiano ha ottenuto il primo hat-trick della sua carriera – pole position, vittoria e giro più veloce – al termine di un fine settimana perfetto, coronato nella sua cinquantesima gara in Formula 1.

Pirelli, la domenica di gara in Bahrain

Per il team di Woking si tratta di un risultato significativo, non solo per i punti guadagnati in classifica, ma anche per l’analogia simbolica: con quattro successi, Piastri ha eguagliato Bruce McLaren, fondatore della scuderia. Un traguardo che assume ulteriore valore considerando che il circuito di Sakhir può essere considerato una sorta di “seconda casa” per il giovane pilota, cresciuto anche sportivamente nei dintorni del Medio Oriente. Sul podio, accanto al team principal Andrea Stella, sono saliti George Russell, secondo al traguardo con la Mercedes, e Lando Norris, terzo con l’altra McLaren. Il britannico ha tagliato il traguardo a soli 774 millesimi dal connazionale, dopo una lunga battaglia condotta con passo costante e una strategia ben gestita.

La corsa si è rivelata molto movimentata, con numerosi sorpassi e scambi di posizione in ogni settore del tracciato. Quindici dei venti piloti al via hanno optato per la gomma soft nella fase iniziale, mentre cinque – tra cui i due ferraristi, Fernando Alonso, Lawson e Bortoleto – hanno scelto la medium. Tutte e tre le mescole sono state ampiamente utilizzate, con una ripartizione piuttosto bilanciata: 45,83% dei giri completati con le medium, 28,01% con le hard e 26,15% con le soft. Una varietà che ha generato strategie differenziate e ha tenuto aperti i giochi fino alle ultime tornate.

Le dichiarazioni di Mario Isola sulle strategie

Il commento di Mario Isola, direttore Motorsport di Pirelli, sottolinea la qualità dello spettacolo andato in scena: “È stata una gara ricca di duelli e sorpassi, resa ancora più interessante dal comportamento delle tre mescole. Il degrado è rimasto elevato su tutte, nonostante le temperature più fresche, rendendo la doppia sosta quasi obbligata. Le differenze tra hard, medium e soft sono emerse in modo evidente, sia in termini assoluti sia a seconda della vettura. Questo ha contribuito a rendere la gara più aperta, coerente con il nostro obiettivo: fornire pneumatici affidabili, ma capaci di creare opportunità strategiche. Ora ci attende Gedda, dove porteremo una combinazione di mescole più morbida rispetto allo scorso anno: sarà interessante vedere le reazioni dei team.”