F1, Ferrari: tre gare per migliorare la SF-25 o per puntare tutto sul 2026!

Le prime sei gare del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1 hanno mostrato una Ferrari non all’altezza della concorrenza. I problemi della SF-25 sono risultati evidenti sin dai test in Bahrain e, alla vigilia del Gran Premio di Imola, a Maranello si sono dati un ultimatum: tre gare per migliorare la monoposto attuale, dopo di [...] L'articolo F1, Ferrari: tre gare per migliorare la SF-25 o per puntare tutto sul 2026! proviene da .

Mag 9, 2025 - 05:51
 0
F1, Ferrari: tre gare per migliorare la SF-25 o per puntare tutto sul 2026!
migliorare SF-25
Lewis Hamilton – credits: @Scuderia Ferrari Press Office

Le prime sei gare del Campionato Mondiale 2025 di Formula 1 hanno mostrato una Ferrari non all’altezza della concorrenza. I problemi della SF-25 sono risultati evidenti sin dai test in Bahrain e, alla vigilia del Gran Premio di Imola, a Maranello si sono dati un ultimatum: tre gare per migliorare la monoposto attuale, dopo di che si punterà tutto sulla stagione 2026.

Novantaquattro punti con due piloti come Lewis Hamilton e Charles Leclerc in sei gare e due Sprint è davvero un “bottino” misero per un team come la Ferrari. Il distacco dalla McLaren è di 152 punti e risulta quasi inconcepibile ripensando al finale della stagione 2024 quanto i due team si giocarono la corsa al titolo mondiale. Il distacco, al termine della stagione, fu di soli 14 punti a favore della squadra di Woking.

Per comprendere meglio l’emorme involuzione della Ferrari rispetto a qualche mese fa, basta ricordare come, nelle ultime sei gare del 2024, i punti conquistati dai piloti in rosso erano stati 211. Anche se con una Sprint in più, rispetto all’inizio di questa stagione, il flop è clamoroso!

Gli ambiziosi obiettivi della vigilia sono stati ridimensionati in poche settimane e quello che sembra mancare di più è la comprensione dei reali problemi per poi risolverli. Fred Vasseur ha predicato per troppo tempo di cercare di estrarre un potenziale dalla SF-25 che però non c’è. Dopo aver avuto il tempo per analizzare tutto l’analizzabile, resta solo la certezza che il progetto 2025 sia carente da diversi punti di vista.

Alla presentazione della nuova Ferrari, il nostro Alex Gallo, vi aveva parlato della SF-25 come di una “timida evoluzione della monoposto dello scorso anno“.

Oltre a questo, anticipandovi le scelte tecniche del progetto 677, diventata poi la Ferrari SF-25, avevamo avanzato fortissime perplessità sulla scelta di optare per una doppia sospensione pull-rod, sia all’anteriore che al posteriore. Nessun altro team presente oggi in Formula 1 utilizza tale schema. Un motivo ci sarà, o no? E allora perché a Maranello si è voluti andare in questa direzione?

Delle tre aree critiche della SF-25 vi abbiamo già raccontato tutto, già a fine marzo.

Imola, Monaco e Spagna: appuntamenti decisivi per la Ferrari

Tre Gran Premi per migliorare la SF-25. Come dire: o la va o la spacca. In occasione del Gran Premio dell’Emilia Romagna, i tecnici di Maranello hanno delivelato un importante sviluppo della loro monoposto. E’ stata una corsa contro il tempo, con poche ora in galleria ma, visto che siamo già a maggio, i vertici Ferrari hanno deciso di prendersi alcuni “rischi”. Chiaramente la gara di Monte Carlo non sarà significativa ma a Barcellona, i nuovi sviluppi di Imola più la direttiva più stringente in termine di flessibilità delle ali, darà le risposte che a Maranello ancora non hanno.

Qualora la SF-25 evoluta dovesse permettere un salto in avanti e consentire a Leclerc ed Hamilton di poter lottare ad armi pari con gli avversari più diretti, allora a Maranello potrà proseguire il lavoro in parallelo di due team tecnici, uno dedicato ad ulteriori sviluppi sulla monoposto 2024 e uno dedicato alla monoposto del prossimo anno. Diversamente il 100% delle risorse sarà dedicato al nuovo progetto che vedrà la luce ad inizio 2026.

L'articolo F1, Ferrari: tre gare per migliorare la SF-25 o per puntare tutto sul 2026! proviene da .