F1 | Ferrari, Serra racconta i segreti della SF-25: “Nuova architettura per massimizzare le prestazioni”

F1 Ferrari SF-25 – La Scuderia Ferrari ha presentato la SF-25, 71° monoposto di Formula 1 realizzata dalla casa di

Feb 19, 2025 - 02:24
 0
F1 | Ferrari, Serra racconta i segreti della SF-25: “Nuova architettura per massimizzare le prestazioni”

F1 Ferrari SF-25 – La Scuderia Ferrari ha presentato la SF-25, 71° monoposto di Formula 1 realizzata dalla casa di Maranello. Il nome mantiene la continuità con le ultime stagioni, sottolineando la stabilità regolamentare, ma il progetto rappresenta un netto passo avanti rispetto alla precedente SF-24. Concepita per ottimizzare il pacchetto tecnico nella stagione che segna l’ultimo anno dell’attuale regolamento, la vettura introduce soluzioni in discontinuità con il passato, con l’obiettivo di affinare ogni dettaglio per competere al vertice in un campionato che si preannuncia estremamente equilibrato.

SF-25, innovazione nella sospensione anteriore

La novità più evidente della SF-25 è rappresentata dal passaggio dalla sospensione push rod a quella pull rod, una scelta tecnica mirata a migliorare il flusso aerodinamico intorno alla vettura e a garantire margini di sviluppo più ampi rispetto alla configurazione precedente. Questa modifica rientra in una revisione complessiva della monoposto, progettata per massimizzare l’efficienza e incrementare la competitività in un contesto in cui anche i millesimi potranno risultare decisivi.

Il Technical Director Chassis, Loïc Serra, ha proprio in tal senso spiegato il lavoro svolto sul nuovo progetto: “La SF-25 è un’evoluzione della SF-24, che è stata un’eccellente base di partenza. Detto questo, abbiamo lavorato duramente, cambiando il 99% della monoposto, evolvendone l’architettura in modo da massimizzarne le prestazioni”.

Una monoposto sviluppata per lottare al vertice

Oltre alla nuova configurazione della sospensione anteriore, il progetto della SF-25 è stato affinato in ogni sua componente. L’obiettivo del team è sfruttare al massimo il potenziale della vettura in una stagione in cui gli equilibri saranno molto ristretti. “La sospensione pull rod è solo il più evidente dei tanti cambiamenti significativi che abbiamo apportato”, ha proseguito Serra. “La stagione che ci attende proporrà una sfida serratissima, nella quale ogni millesimo potrà contare. Siamo dunque pronti a fare del nostro meglio per trovare quei guadagni, anche marginali, che potranno fare la differenza. Non vediamo l’ora di scendere in pista”.

Verso i primi test in pista

Dopo la presentazione ufficiale, la SF-25 effettuerà il suo primo shakedown a Fiorano, completando 200 km a porte chiuse prima della partenza per il Bahrain, dove dal 26 al 28 febbraio si svolgerà l’unica sessione di test pre-stagionali. Il primo vero confronto con la concorrenza avverrà nel Gran Premio d’Australia, in programma il 16 marzo a Melbourne, dove la Scuderia Ferrari HP cercherà di iniziare la stagione con il piede giusto nella corsa ai titoli mondiali.