F1 | Ferrari, quanto costa perdere: le spese monstre alla ricerca della vittoria

“Investimenti sprecati” alla ricerca della vittoria perduta: le imponenti spese della Ferrari negli ultimi anni hanno portato solo amare sconfitte Cambi regolamentari e avvicendamenti tecnici non hanno portato negli ultimi anni i risultati sperati: il sapore di un titolo iridato manca a Maranello dal biennio ... Leggi tutto L'articolo F1 | Ferrari, quanto costa perdere: le spese monstre alla ricerca della vittoria proviene da F1ingenerale.

Mar 25, 2025 - 13:06
 0
F1 | Ferrari, quanto costa perdere: le spese monstre alla ricerca della vittoria

“Investimenti sprecati” alla ricerca della vittoria perduta: le imponenti spese della Ferrari negli ultimi anni hanno portato solo amare sconfitte

Cambi regolamentari e avvicendamenti tecnici non hanno portato negli ultimi anni i risultati sperati: il sapore di un titolo iridato manca a Maranello dal biennio 2007/2008. Negli ultimi 15 anni, a partire dal 2010, la Ferrari si è resa protagonista di imponenti spese per tornare alla vittoria in F1, senza tuttavia ancora riuscirci.

f1 ferrari gp cina shanghai suzuka giappone spese costi vittoria vasseur leclerc hamilton
Foto: Scuderia Ferrari

La grande attesa dell’inverno spazzata via dai primi disastrosi passi di mondiale 2025. Melbourne e Shanghai sono bastate per cancellare quell’euforico entusiasmo creatosi intorno al Cavallino tra Fiorano e Milano. Un tramonto di 2024 in crescendo aveva illuso molti che l’avvio di 2025 potesse già riservare sorrisi in casa Ferrari. La nuova SF-25 – rivoluzionata rispetto all’anno passato – sembra ancora essere una creatura per certi versi indecifrabile per gli uomini in rosso.

Speranze, illusioni e crudi ritorni alla realtà. Da troppi anni il letimotiv del Cavallino è legato a un circolo vizioso, una maledizione dalla quale sembra impossibile svincolarsi, persino con corposi investimenti. A dare un’occhiata ai conti della Scuderia Ferrari è “La Gazzetta dello Sport”, nell’edizione di martedì 25 marzo 2025.

La Rosea osserva le imponenti spese compiute dalla Ferrari negli ultimi 15 anni. Considerando questi tre lustri, il 2025 risulta la peggior partenza del Cavallino. Nemmeno il disastroso 2020 aveva portato in dote a Maranello così pochi punti: allora erano 19, oggi sono 17.

Ferrari, quante spese negli anni, ma la vittoria è un miraggio

Il quotidiano sportivo nostrano illustra come dal 2010 al 2013, prima dell’avvento delle power unit ibride, la Ferrari abbia sostenuto costi medi di gestione e sviluppo di circa 500 milioni di euro all’anno. Questa cifra non comprende tuttavia gli stipendi dei piloti, Fernando Alonso e Felipe Massa.

Le spese si sono ridotte negli anni successivi: “Dal 2014 al 2020 la cifra è scesa a una media di 400 milioni a stagione, da cui sono però esclusi i costi delle power unit”, sottolinea l’approfondimento de “La Gazzetta dello Sport”.

Dal 2021, con l’introduzione del budget cap, i numeri sono stati ancor più limitati. Negli ultimi cinque anni si stima che le spese si siano aggirate, complessivamente, intorno ai 575 milioni di euro. 

“Oltre 5 miliardi spesi negli ultimi 15 anni”

“Negli ultimi quindici anni la squadra di Maranello ha speso una cifra che complessivamente supera i 5,3 miliardi di euro, si legge tra le righe del quotidiano, che tiene a evidenziare le imponenti spese della scuderia italiana alla ricerca della vittoria in F1.

Sebbene l’articolo della Rosea non tenga in considerazione paragoni con altre scuderie e le entrate nel medesimo periodo di tempo, non si può certo dire che le cifre spese dalla Ferrari abbiano portato ai risultati sperati in pista. L’avvio di 2025 ha trasformato l’entusiasmo intorno a Vasseur&Co. in critiche e delusione per un Cavallino decisamente inaspettatamente fuori forma.

Leggi anche: F1 | Ferrari, si anticipano i correttivi alla SF-25: il nuovo fondo, la mano di Serra, le pressioni su Vasseur

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

L'articolo F1 | Ferrari, quanto costa perdere: le spese monstre alla ricerca della vittoria proviene da F1ingenerale.