Eventi estremi: quanto vale il rischio climatico?
Il cambiamento climatico non è un rischio ipotetico, ma una realtà tangibile e costosa. Il Natural Catastrophe and Climate Report 2024 di Gallagher Re, uno dei principali broker globali di riassicurazione, mette in evidenza come gli eventi climatici estremi abbiano avuto nel 2023 un impatto devastante in termini umani, economici

Il cambiamento climatico non è un rischio ipotetico, ma una realtà tangibile e costosa. Il Natural Catastrophe and Climate Report 2024 di Gallagher Re, uno dei principali broker globali di riassicurazione, mette in evidenza come gli eventi climatici estremi abbiano avuto nel 2023 un impatto devastante in termini umani, economici e assicurativi. Il report fornisce un’analisi dettagliata delle perdite globali causate dalle catastrofi naturali, sottolineando l’importanza della resilienza climatica per il futuro economico globale.
Un anno da record: le cifre delle catastrofi naturali nel 2023
Nel 2023, i disastri naturali hanno causato perdite economiche globali pari a 380 miliardi di dollari. Di queste, solo 123 miliardi erano assicurati, lasciando una protection gap, il divario tra perdite totali e coperture assicurative, di ben 257 miliardi di dollari. Questo dato evidenzia quanto il mondo sia ancora esposto ai rischi finanziari derivanti da eventi climatici estremi.
In totale, 398 eventi catastrofici sono stati registrati a livello globale, con impatti significativi sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Particolarmente colpite sono state le Americhe, l’Asia e l’Europa.
Eventi chiave del 2023
Tra gli eventi più distruttivi evidenziati nel report:
- Tempeste convettive severe negli Stati Uniti, che hanno causato perdite assicurate per oltre 60 miliardi di dollari, un nuovo record storico.
- Inondazioni in Italia e Slovenia, con danni stimati in miliardi di euro.
- Cicloni tropicali in Asia e Pacifico, che hanno colpito duramente Filippine, Bangladesh, Giappone e Australia.
- Incendi boschivi in Canada, che hanno raggiunto un’estensione record e costi elevatissimi.
Il ruolo del cambiamento climatico
Gallagher Re conferma che molte delle condizioni meteorologiche estreme osservate nel 2023 sono state esacerbate dal cambiamento climatico. L’aumento delle temperature medie ha amplificato la frequenza e l’intensità di fenomeni come le ondate di calore, le precipitazioni intense e la siccità prolungata.
Resilienza climatica: un’urgenza globale
Il report sottolinea l’urgenza di adottare strategie efficaci di resilienza climatica. Tra le raccomandazioni:
- Investimenti in infrastrutture resilienti.
- Rafforzamento dei sistemi di allerta precoce.
- Integrazione del rischio climatico nelle politiche di sviluppo urbano e agricolo.
- Collaborazione pubblico-privato per aumentare la copertura assicurativa, specialmente nei paesi emergenti .
Rischi e opportunità per gli investitori
Per un investitore che opera attraverso fondi comuni, le implicazioni del rischio climatico sono tutt’altro che trascurabili. In particolare:
Rischi
- Esposizione settoriale. I fondi con una forte presenza in settori come assicurazioni, agricoltura, energia o infrastrutture possono subire perdite significative in seguito a eventi estremi.
- Rischio geografico. Gli investimenti concentrati in aree vulnerabili (Sud-est asiatico, California, Mediterraneo) sono più suscettibili a impatti climatici.
- Volatilità di mercato. Le catastrofi naturali possono innescare turbolenze sui mercati, influenzando negativamente i rendimenti dei fondi.
Opportunità
- Fondi ESG e sostenibili. Cresce la domanda per fondi focalizzati su aziende resilienti, che integrano criteri ambientali nei propri modelli di business.
- Infrastrutture e transizione energetica. I fondi che investono in soluzioni climatiche, come energie rinnovabili, tecnologie di adattamento e mitigazione, possono beneficiare di flussi di capitali e incentivi governativi.
- Assicurazioni e riassicurazioni. Sebbene colpite nel breve, queste aziende stanno sviluppando prodotti sempre più sofisticati legati alla gestione del rischio climatico, creando nuove opportunità di crescita.
IDEE DI INVESTIMENTO
La comprensione dei rischi climatici è oggi un elemento imprescindibile per una gestione consapevole e orientata al lungo termine. Inserire nei portafogli fondi orientati alla sostenibilità, alla resilienza e alla decarbonizzazione può non solo ridurre l’esposizione al rischio, ma anche offrire interessanti opportunità di rendimento in un mondo che cambia.
Per investire nel lungo termine in fondi che abbiamo come focus la resilienza climatica Online SIM offre un percorso guidato attraverso i portafogli modello costruiti con diverse asset class e sviluppati sulla base di metodologie quantitative. Ogni portafoglio ha un grado di rischio differente e adotta strategie di investimento diverse puntando su settori, strumenti e Paesi.
I portafogli modello sono offerti dalle migliori società di gestione (UBS, Pictet Asset Management, Mc Advisory, Natixis Investment Managers, 4Timing Sim) comprese quelle specializzate in investimenti ESG e in fondi passivi Vanguard. Tra i portafogli in particolare uno è dedicato a combattere il cambiamento climatico. Scoprilo qui.
Note
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.