Europa: nel 2023 sono diminuite del 9% le emissioni di gas serra

Italia meglio della Germania.

Apr 18, 2025 - 14:51
 0
Europa: nel 2023 sono diminuite del 9% le emissioni di gas serra

Secondo il bilancio ufficiale pubblicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), nel 2023 si sono visti i primi risultati sulla diminuzione di gas climalteranti in Europa. Infatti si è registrato un calo dell’8,9% rispetto al 2022. Tradotto significa che c’è stato un calo di 285 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (MtCO2eq), portando le emissioni nette a 2.908 Mt CO2eq. Dal 1990 a oggi, l'Unione Europea ha registrato una diminuzione del 37% delle emissioni nette di gas serra (pari a 1.728 Mt CO₂eq), riuscendo al contempo a far crescere il proprio PIL del 70%.

Tra tutti i Paesi europei, l’Italia è quella che ha ottenuto i risultati migliori, registrando il secondo calo più consistente, ossia -11,4%, subito dopo la Germania. La flessione delle emissioni di CO2 è dovuta principalmente al calo dei consumi energetici e all’implementazione delle energie rinnovabili nel mix energetico europeo. In particolare, è avvenuta una contrazione dell’impiego di carbone e gas fossile, che ha reso possibile la diminuzione delle emissioni generate dal carbone (-25%) e del gas (-11%).

EMISSIONI PER SETTORE

Tra il 1990 e il 2023, l’UE ha registrato i cali più significativi di emissioni di gas serra nei settori della produzione di elettricità e calore (-53%), delle industrie manifatturiere e delle costruzioni (-46%), nonché nella combustione residenziale e nella siderurgia. Al contrario, alcuni comparti continuano ad avere un trend in crescita.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE