Erisipela alla gamba: sintomi, cause, terapia e contagio

Conoscere l’erisipela L’erisipela alla gamba è un’infezione batterica acuta della pelle, causata principalmente dal batterio Streptococcus pyogenes, comunemente noto come… L'articolo Erisipela alla gamba: sintomi, cause, terapia e contagio sembra essere il primo su InSalute.

Apr 7, 2025 - 10:43
 0
Erisipela alla gamba: sintomi, cause, terapia e contagio
Uomo maturo sorridente dopo una camminata sulla spiaggia che previene lo streptococco grazie all’attività fisica all’aria aperta

Conoscere l’erisipela

L’erisipela alla gamba è un’infezione batterica acuta della pelle, causata principalmente dal batterio Streptococcus pyogenes, comunemente noto come streptococco di gruppo A. Questa infezione colpisce gli strati superficiali della pelle, il derma e i vasi linfatici, manifestandosi con lesioni cutanee rossastre, gonfie e dolorose. Sebbene possa colpire chiunque, l’erisipela è più frequente negli anziani, nei bambini e nelle persone con un sistema immunitario indebolito.

Questa guida completa esplora cause, sintomi, diagnosi, terapia per l’erisipela e misure preventive per l’erisipela alla gamba.

Mai più farti in quattro perché sei sola a prenderti cura di loro

Scopri la polizza My Support

Cos’è l’erisipela e quali sono le cause?

L’erisipela è un’infezione cutanea che si sviluppa quando il batterio streptococco penetra nella pelle attraverso piccole lesioni come tagli, abrasioni, punture di insetti, ulcere o piede d’atleta.

Il ruolo dello streptococco nell’erisipela

Lo Streptococcus pyogenes è il principale responsabile dell’erisipela. Condizioni che compromettono l’integrità cutanea, come eczema, psoriasi e linfedema, aumentano il rischio di infezione. Anche malattie croniche come diabete, insufficienza venosa e obesità possono predisporre all’erisipela.

Riconoscere l’erisipela alla gamba

L’erisipela alla gamba si presenta con un’area cutanea arrossata, gonfia, calda e dolente al tatto. La lesione ha bordi definiti e può espandersi rapidamente.

Segni e sintomi tipici dell’infezione

Ecco le prinicipali manifestazioni corporee associate all’erisipela.

  • Febbre e brividi
  • Malessere generale
  • Linfonodi ingrossati e dolenti
  • Vescicole o bolle
  • Mal di testa
  • Nausea e vomito

In alcuni casi, possono insorgere complicanze come ascessi, cellulite o sepsi.

Erisipela: è contagiosa?

Una domanda frequente è se l’erisipela sia contagiosa. Sebbene il batterio streptococco possa essere contagioso, l’erisipela stessa non si trasmette facilmente da persona a persona.

Nonni che soffrono di erisipela alla gamba mentre riposano a letto e giocano con il nipote

L’erisipela alla gamba richiede riposo e cure mediche adeguate: esso aiuta a migliorare la condizione della pelle, riducendo il rischio di contagio.

Come si trasmette l’erisipela?

Il contagio avviene principalmente attraverso il contatto diretto con ferite infette. Mantenere una buona igiene personale è fondamentale per ridurre il rischio di infezione.

Terapia per l’erisipela: come si cura?

La terapia per l’erisipela prevede l’uso di antibiotici, come penicillina o amoxicillina, per via orale o endovenosa. La durata del trattamento varia, ma in genere è di 7-10 giorni. È cruciale completare la terapia antibiotica per evitare recidive.

Rimedi per alleviare i sintomi

Alcuni accorgimenti durante il trattamento possono contribuire a migliorare lo stato del paziente.

  • Riposo con l’arto sollevato
  • Impacchi freddi
  • Analgesici
  • Mantenere la pelle pulita e asciutta

Prevenire l’erisipela: consigli utili

Prevenire l’erisipela è possibile adottando alcune semplici precauzioni.

  • Curare adeguatamente le lesioni cutanee
  • Mantenere una corretta igiene personale
  • Idratare la pelle
  • Trattare tempestivamente le condizioni cutanee preesistenti
  • Gestire le malattie croniche
  • Indossare calzature
Uomo che segue la terapia per la cura dell’erisipela applicando una pomata analgesica sulla gamba

La terapia per l’erisipela alla gamba prevede l’uso di pomate analgesiche, che aiutano a ridurre il dolore e l’infiammazione, favorendo una rapida guarigione.

Fonti

Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID)

Glossario informativo

Erisipela: infezione batterica acuta della pelle che colpisce gli strati superficiali, il derma e i vasi linfatici.
Streptococcus pyogenes: batterio responsabile dell’erisipela, noto anche come streptococco di gruppo A.
Derma: strato intermedio della pelle, situato tra l’epidermide e l’ipoderma.
Vasi linfatici: canali che trasportano la linfa, un fluido contenente globuli bianchi, attraverso il corpo.
Eczema: condizione infiammatoria della pelle che causa prurito, arrossamento e secchezza.
Psoriasi: malattia autoimmune che causa la rapida crescita di cellule cutanee, formando placche spesse e squamose.
Linfedema: gonfiore causato dall’accumulo di linfa nei tessuti.
Cellulite: infezione batterica che colpisce gli strati più profondi della pelle.
Sepsi: grave complicazione di un’infezione che può portare a danni d’organo e shock.
Ascesso: raccolta localizzata di pus causata da un’infezione batterica.

L'articolo Erisipela alla gamba: sintomi, cause, terapia e contagio sembra essere il primo su InSalute.