Epo, in calo le domande di nuovi brevetti in Italia: nel 2024 -4,5% su anno
Dopo tre anni di crescita nel 2024 sono calate le domande di nuovi brevetti da parte di aziende italiane, ovvero – 4,5% a quota 4.853. L’Italia rimane tuttavia all’undicesimo posto tra tutti i Paesi che presentano le domande all’Epo e al quinto posto tra i 27 Paesi dell’Unione Europea, dopo Germania (25.033), Francia (10.980), Paesi Bassi (7.054) e Svezia (4.936). Sono alcune delle statistiche contenute nel Patent Index 2024, pubblicato dall’Ufficio europeo brevetti. Il maggior numero di domande di brevetto viene dai Trasporti, primo settore tecnologico per il Paese con 449 domande ed una crescita del + 8,2%. In questo campo, l’Italia si posiziona al 4° posto in Europa e al 7° a livello globale. Il settore dell’Handling, che comprende le tecnologie relative a apparati per manipolazione oggetti, imballaggio, nastri trasportatori, carrelli elevatori, è al secondo posto, rimanendo stabile con +0,7% di crescita rispetto al 2023. Al terzo e quarto posto, in termini di numero di domande, il settore delle Altre macchine speciali (331) e delle Tecnologie mediche (285). Le regioni da cui proviene il maggior numero di domande sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto (dalle tre regioni il 60% di tutte le richieste). Le aziende che hanno presentato più richieste sono state Coesia (imballaggi) con 167, Ferrari, con 136 e Iveco Group con 55. Seguono Leonardo e Pirelli. Gli Stati Uniti mantengono la loro posizione di primo paese per domande di brevetto all’EPO, seguiti da Germania, Giappone, Cina e Repubblica di Corea. L'articolo Epo, in calo le domande di nuovi brevetti in Italia: nel 2024 -4,5% su anno proviene da Business24tv.it. Epo, in calo le domande di nuovi brevetti in Italia: nel 2024 -4,5% su anno

Dopo tre anni di crescita nel 2024 sono calate le domande di nuovi brevetti da parte di aziende italiane, ovvero – 4,5% a quota 4.853. L’Italia rimane tuttavia all’undicesimo posto tra tutti i Paesi che presentano le domande all’Epo e al quinto posto tra i 27 Paesi dell’Unione Europea, dopo Germania (25.033), Francia (10.980), Paesi Bassi (7.054) e Svezia (4.936). Sono alcune delle statistiche contenute nel Patent Index 2024, pubblicato dall’Ufficio europeo brevetti.
Il maggior numero di domande di brevetto viene dai Trasporti, primo settore tecnologico per il Paese con 449 domande ed una crescita del + 8,2%. In questo campo, l’Italia si posiziona al 4° posto in Europa e al 7° a livello globale.
Il settore dell’Handling, che comprende le tecnologie relative a apparati per manipolazione oggetti, imballaggio, nastri trasportatori, carrelli elevatori, è al secondo posto, rimanendo stabile con +0,7% di crescita rispetto al 2023. Al terzo e quarto posto, in termini di numero di domande, il settore delle Altre macchine speciali (331) e delle Tecnologie mediche (285).
Le regioni da cui proviene il maggior numero di domande sono Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto (dalle tre regioni il 60% di tutte le richieste). Le aziende che hanno presentato più richieste sono state Coesia (imballaggi) con 167, Ferrari, con 136 e Iveco Group con 55. Seguono Leonardo e Pirelli.
Gli Stati Uniti mantengono la loro posizione di primo paese per domande di brevetto all’EPO, seguiti da Germania, Giappone, Cina e Repubblica di Corea.
L'articolo Epo, in calo le domande di nuovi brevetti in Italia: nel 2024 -4,5% su anno proviene da Business24tv.it.