Energia oscura svelata? La teoria delle stringhe e i dati DESI aprono nuove strade

Un modello basato sulla teoria delle stringhe, supportato dai dati DESI, offre una nuova interpretazione dell'energia oscura e dell'espansione accelerata dell'universo

Apr 7, 2025 - 18:59
 0
Energia oscura svelata? La teoria delle stringhe e i dati DESI aprono nuove strade

Una nuova prospettiva sull'enigmatica energia oscura, la forza misteriosa che sembra stia accelerando l'espansione del nostro universo, emerge da un modello inedito dello spazio-tempo basato sulla teoria delle stringhe. Supportata dai dati del telescopio DESI (Dark Energy Spectroscopic Instrument), questa ipotesi suggerisce che, a scale infinitesimamente piccole, lo spazio e il tempo si comportino in modo radicalmente diverso da come li percepiamo nella nostra quotidianità.

In particolare, i fisici teorizzano che lo spazio-tempo non sia commutativo. Questo significa che l'ordine in cui misuriamo spazio e tempo influenza il risultato, un concetto che si discosta dalla matematica di tutti i giorni, dove l'ordine degli addendi non cambia la somma. Tuttavia, nel regno della meccanica quantistica, sappiamo che misurare prima la posizione e poi la velocità di una particella dà un risultato differente rispetto a fare il contrario. Questo comportamento peculiare suggerisce che lo spazio-tempo possieda proprietà quantistiche.

Ed è qui che entra in gioco la teoria delle stringhe. Secondo questo quadro teorico, proprio questo comportamento quantistico dello spazio-tempo sarebbe la causa dell'accelerazione cosmica, il fenomeno per cui l'universo si espande a un ritmo sempre più sostenuto. Ciò che sorprende è che questa accelerazione è attribuita all'energia oscura, e il nuovo modello non solo ne suggerisce l'esistenza, ma produce anche una stima del suo valore che si avvicina molto alle misurazioni precedenti. Un'ulteriore implicazione affascinante è che, con il passare del tempo, la densità di questa energia dovrebbe diminuire.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE