Effetto Bce, Banco Bpm va giù. Il governo: più tempo su Unicredit

Salta il bonus da un miliardo nella fusione con Anima, azioni in calo del 4,4% Dalla Bce arriva un parere negativo all’applicazione del Danish Compromise da parte di Banco Bpm sull’Opa su Anima, lanciata da Piazza Meda attraverso la controllata Banco Bpm Vita. Quella di Francoforte non è una decisione, che spetta all’Eba ed è […] L'articolo Effetto Bce, Banco Bpm va giù. Il governo: più tempo su Unicredit proviene da Iusletter.

Mar 27, 2025 - 10:15
 0
Effetto Bce, Banco Bpm va giù. Il governo: più tempo su Unicredit

Salta il bonus da un miliardo nella fusione con Anima, azioni in calo del 4,4%

Dalla Bce arriva un parere negativo all’applicazione del Danish Compromise da parte di Banco Bpm sull’Opa su Anima, lanciata da Piazza Meda attraverso la controllata Banco Bpm Vita. Quella di Francoforte non è una decisione, che spetta all’Eba ed è ancora attesa, ma un chiarimento legislativo secondo cui la deduzione di capitale si applica alle società bancarie che acquistano assicurazioni e non asset manager come Anima. Per altro l’Eurotower non si è ancora pronunciata su un altro caso analogo, quello dell’acquisto di Axa Investment Management da parte di Bnp Paribas. Oggi la lettera Bce, assieme all’opa sulla sgr, sarà all’ordine del giorno del cda del Banco, che in una nota precisa: «Tale posizione, che non costituisce una “Decision”, lascia impregiudicate le valutazioni dell’Eba, coinvolta dalla stessa Bce, quale Autorità competente al fine di esprimersi definitivamente sulla questione». Senza il «Cormpomesso danese» Piazza Meda vedrà un assorbimento di capitale di 268 punti base in caso di acquisto del 100% di Anima (contro un beneficio di 17 punti nell’ipotesi opposta).

Ieri il Banco ha chiuso con -4,5% facendo perdere circa un miliardo al valore della capitalizzazione in Borsa. In pratica, il mercato ha capito che senza Danish sarà più complesso per il Banco distribuire circa un miliardo agli azionisti.

Oggi l’assemblea di Unicredit è chiamata a votare il bilancio, il dividendo e in sede straordinaria dovrà esprimersi sull’offerta pubblica di scambio sul Banco, che prevede 1.000 azioni Unicredit contro 175 dell’ex popolare e che ai corsi attuali vale 15,3 miliardi. È atteso il voto favorevole di Norges Bank e delle Fondazioni bancarie e un’opinione positiva dovrebbe arrivare anche da Delfin.

Più volte il ceo Andrea Orcel ha ribadito che il ritorno sugli investimenti per Unicredit deve essere superiore al 15%. «Con il Danish Compromise la transazione» Anima «ha un ritorno oltre il 15% senza consumare molto capitale, ma senza questo beneficio patrimoniale il ritorno è all’11%» e consuma capitale», con un maggiore impatto di 44 punti base. L’assenza del compromesso danese sarebbe una delle condizione sospensive dell’ops stabilite da Unicredit. Appare invece più improbabile che Unicredit scelga la strada di un rilancio. Non solo perché lo sconto dell’offerta di Unicredit è ridotto al 2% ma anche perché l’acquisizione del Banco più Anima avrà un impatto maggiore sul capitale di Piazza Gae Aulenti. Intanto sembrano prepararsi tempi più lunghi per il via libera al golden power sull’aggregazione del Banco. La valutazione finale sarebbe attesa entro il 30 aprile, cioè dopo l’assemblea per il rinnovo del board di Generali, di cui Unicredit ha rilevato oltre il 5% (o forse di più).

Nella compagine del Leone si consuma un confronto tra i soci di peso. Da una parte c’è Mediobanca, che possiede il 13,1% di Trieste e che ricandida il ceo Philippe Donnet e il presidente Andrea Sironi con un piano industriale. Dall’altra, il gruppo Caltagirone che si presenterà con sei candidati. Quale posizione prenderà Orcel a Trieste? Potrebbe votare la lista di Piazzetta Cuccia, oppure quella dell’imprenditore romano. L’alternativa è la lista dei fondi che ha visto al lavoro soprattutto il gruppo Intesa Sanpaolo, Poste e Fineco. Ma Orcel potrebbe anche decidere per l’astensione e lasciare che a sfidarsi siano le tre liste.

L'articolo Effetto Bce, Banco Bpm va giù. Il governo: più tempo su Unicredit proviene da Iusletter.