E ora easyJet battezza la base di Milano Linate
«Linate svolge un ruolo strategico all’interno della nostra rete europea, servendo un bacino di 8,5 milioni di persone e 902 Comuni lombardi. Questo aeroporto risponde esattamente alla nostra ambizione di collegare i principali scali europei, quelli da cui i nostri passeggeri preferiscono partire e arrivare per vicinanza al centro città». Con queste parole Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, ha sintetizzato il significato della nuova base inaugurata dalla compagnia low cost all’aeroporto di Milano Linate, alla presenza del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e del sindaco di Milano, Giuseppe Sala. Continue reading E ora easyJet battezza la base di Milano Linate at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


«Linate svolge un ruolo strategico all’interno della nostra rete europea, servendo un bacino di 8,5 milioni di persone e 902 Comuni lombardi. Questo aeroporto risponde esattamente alla nostra ambizione di collegare i principali scali europei, quelli da cui i nostri passeggeri preferiscono partire e arrivare per vicinanza al centro città». Con queste parole Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, ha sintetizzato il significato della nuova base inaugurata dalla compagnia low cost all’aeroporto di Milano Linate, alla presenza del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, e del sindaco di Milano, Giuseppe Sala.
ESPANSIONE STRATEGICA
La nuova base, operativa dallo scorso weekend, collegherà il centro di Milano con il resto d’Europa attraverso 22 rotte, di cui ben 17 nuove, incrementando del 145% le operazioni di easyJet a Linate rispetto allo scorso anno. Un dato significativo per le agenzie di viaggi, perché 14 delle nuove destinazioni non erano precedentemente servite dall’aeroporto cittadino.
Tra le nuove destinazioni business-oriented spiccano i collegamenti giornalieri con Francoforte e Bruxelles, già avviati, mentre nelle prossime settimane decolleranno i primi voli verso mete estive, finalmente raggiungibili direttamente dal centro di Milano: Figari (Corsica), Ibiza, Tenerife e Spalato. Già in vendita, ma operativa dall’autunno, anche la rotta per Gran Canaria.
Per gli operatori del settore viaggi è importante notare che sono stati confermati e potenziati i collegamenti già esistenti con Parigi Charles De Gaulle e Orly, Londra Gatwick e Amsterdam.
OPPORTUNITÀ COMMERCIALI
Per le agenzie di viaggi easyJet ha lanciato iniziative commerciali di particolare interesse. Fino al 3 aprile è attiva una promozione con 50.000 biglietti scontati fino al 15% per volare da tutti gli aeroporti italiani tra il 22 aprile e il 30 luglio.
Di particolare rilievo per la clientela business è l’introduzione del programma “Smiles & More“, che offre un anno di iscrizione a easyJet Plus a metà prezzo ai possessori dello status di Frequent Travellers, Senator o membri di Hon Circle del programma Miles & More di Lufthansa e ai membri dei club Premium ed Executive del programma Volare di Ita Airways. Una strategia chiara per attrarre i viaggiatori d’affari abituali di questi vettori.
RIVOLUZIONE NEL PANORAMA COMPETITIVO DI LINATE
«L’apertura della nostra nuova base a Linate segna un passaggio storico per easyJet in Italia, rendendola il primo mercato in Europa continentale – ha dichiarato Kenton Jarvis, ceo di easyJet durante la cerimonia di inaugurazione – Per la prima volta, offriamo un’alternativa low cost su larga scala in questo aeroporto dove storicamente operano compagnie aeree tradizionali, rafforzando il ruolo di Linate come porta d’accesso all’Europa».
Questa visione trova conferma nelle parole del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che nei suoi appunti ha sottolineato come questa sia la prima volta che una compagnia low cost realizza una propria base a Linate, un aeroporto tradizionalmente dominato da vettori legacy.
Jarvis ha poi evidenziato come l’espansione della rete di destinazioni sia un pilastro fondamentale della strategia della compagnia: «Connettendo Milano a un numero crescente di destinazioni europee anche inedite con voli diretti, intendiamo rivoluzionare l’esperienza di viaggio da Linate e stimolare la crescita economica del territorio».
A differenza della maggior parte delle compagnie che collegano Linate ai loro hub per destinazioni di lungo raggio, easyJet punta a collegare direttamente Linate con le destinazioni europee, offrendo alle agenzie di viaggi nuove opportunità di packaging e combinazioni per i propri clienti. Come ha evidenziato la stessa compagnia durante l’evento, questa strategia porterà a una diretta concorrenza con il gruppo Lufthansa, con potenziali benefici sui prezzi per i passeggeri.
EFFICIENZA OPERATIVA E SVILUPPO ECONOMICO
Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports, ha rimarcato come easyJet sia la compagnia con il maggior tasso di riempimento a Linate rispetto alla concorrenza, sottolineando: «L’arrivo di easyJet a Linate rappresenta un vantaggio concreto per l’aeroporto. Trattandosi di uno scalo con limitazione di movimenti, l’utilizzo di aerei di maggiore capacità e con alti fattori di riempimento consente un impiego particolarmente efficiente degli slot disponibili».
Questa efficienza operativa si traduce in un significativo impatto economico sul territorio, come dimostrato dal report realizzato da Assolombarda Servizi e presentato durante l’evento. Lo studio evidenzia come easyJet abbia generato nel 2024 un impatto complessivo di 892,4 milioni di euro in termini di valore aggiunto in Lombardia, con un moltiplicatore pari a 4,7: per ogni euro generato direttamente dalla compagnia, ne sono stati attivati ulteriori 3,7 nell’intera economia regionale.
Alessandro Spada, presidente di Assolombarda, ha sottolineato il valore strategico di questa operazione: “Linate è un aeroporto peculiare nel panorama europeo per la stretta vicinanza al cuore della sua città di riferimento, Milano. Per questo motivo è un asset prezioso, visto che può essere utilizzato anche da una clientela premium – ossia chi viaggia in giornata per motivi di lavoro – facendone un elemento essenziale dell’attrattività di Milano».
Un dato particolarmente rilevante per gli operatori turistici emerso dal report: nel 2023, easyJet ha portato in Lombardia circa 1,3 milioni di turisti, con una spesa locale di oltre 1,1 miliardi di euro.
LA STRATEGIA DI CRESCITA IN ITALIA
La nuova base di Linate si inserisce in una strategia più ampia di crescita in Italia, che include anche l’apertura di una base a Roma Fiumicino, inaugurata il primo aprile, dove easyJet opera con tre aerei e 16 rotte. Con 38 aeromobili basati in quattro aeroporti italiani (Roma Fiumicino, Milano Linate, Malpensa e Napoli) e 1.650 dipendenti, l’Italia diventa così il secondo mercato più grande per easyJet dopo il Regno Unito.
«I risultati dello studio di Assolombarda confermano il ruolo chiave di easyJet come motore di sviluppo economico e occupazionale – ha sottolineato Lagorio – Con il rafforzamento della nostra presenza a Linate e la leadership consolidata a Malpensa, intendiamo contribuire ancora di più allo sviluppo della Lombardia, connettendo le persone e favorendo la crescita economica e sociale, garantendo una capacità totale di 10 milioni di passeggeri l’anno da e per Milano».
L’investimento di easyJet negli scali milanesi è cresciuto costantemente nel tempo: le rotte totali operate dalla compagnia in Lombardia sono passate da 15 alle attuali 94, mentre il numero di passeggeri è aumentato di 8 volte, facendo salire la quota di mercato regionale della compagnia dal 3% al 18%: quella prevista in estate a Linate è del 22%.
Per la stagione estiva 2025 la compagnia offrirà oltre 14 milioni di posti su più di 250 rotte da e per 19 aeroporti italiani, rappresentando un’opportunità senza precedenti per le agenzie di viaggi di ampliare la propria offerta con nuove combinazioni e pacchetti.