Dividendo Eni 2026: quattro tranche con importi diversi, chi guadagna di più?

L’anticipazione c’era già stata in occasione dell’approvazione dei conti del primo trimestre 2025, ma ora è arriva anche l’ufficialità da parte dell’assemblea degli azionisti: il dividendo Eni 2026, relativo all’esercizio 2025, sarà sempre diviso in quattro tranche ma le singole cedole saranno di importo diverso. La scelta di procedere in questo modo è anche un […] L'articolo Dividendo Eni 2026: quattro tranche con importi diversi, chi guadagna di più? proviene da RisparmiOggi.

Mag 14, 2025 - 16:44
 0
Dividendo Eni 2026: quattro tranche con importi diversi, chi guadagna di più?

L’anticipazione c’era già stata in occasione dell’approvazione dei conti del primo trimestre 2025, ma ora è arriva anche l’ufficialità da parte dell’assemblea degli azionisti: il dividendo Eni 2026, relativo all’esercizio 2025, sarà sempre diviso in quattro tranche ma le singole cedole saranno di importo diverso. La scelta di procedere in questo modo è anche un effetto dell’incremento della remunerazione che, a sua volta, non permette più una distribuzione lineare tra le varie tranche. E in effetti con un dividendo pari ad un importo complessivo di 1,05 euro contro l’euro tondo a valere sull’esercizio 2024, la suddivisione paritaria non è più possibile.

Ma ammontare del dividendo Eni 2026 totale e delle singole tranche non sono state le sole decisioni dell’assemblea degli azionisti del Cane a Sei Zampe. C’è stata infatti anche la delibera sul nuovo piano di acquisto di azioni proprie che resterà valido fino ad aprile 2026. Insomma almeno due spunti operativi per chi sta considerando la possibilità di investire in azioni Eni.

Aumenta il dividendo Eni 2026: ammontare singole cedole e mesi di stacco

Sarà di 1,05 euro il dividendo complessivo di Eni sul 2025 in stacco nel 2026. 0,05 euro in più rispetto al dividendo Eni 2025 relativo al 2024. Proseguirà quindi il trend ininterrotto di rialzi della cedola che è in atto dall’esercizio 2021. Un rialzo progressivo visto che si è passati dagli 0,86 euro del 2021 agli 0,88 euro del 2022 per poi arrivare agli 0,94 euro a valere sul 2023 e appunto all’euro dello scorso esercizio.

Confermata la divisione in quattro tranche che però saranno di importo differente:

  • Prima tranche dividendo Eni 2026: 0,26 euro
  • Seconda tranche dividendo Eni 2026: 0,26 euro
  • Terza tranche dividendo Eni 2026: 0,26 euro
  • Quarta e ultima tranche dividendo Eni 2026: 0,27 euro

Per adesso non ci sono le date precise di stacco delle cedole che saranno rese note volta per volta. Ci sono però i mesi:

  • Prima tranche in stacco a settembre 2025
  • Seconda tranche in stacco a novembre 2025
  • Terza tranche in stacco a marzo 2026
  • Quarta tranche in stacco a maggio 2026

Il crono-programma degli stacchi è lo stesso degli ultimi anni e garantisce un flusso cedolare quasi unico nel suo genere in Italia (il solo altro titolo del Ftse Mib che divide il dividendo in quattro tranche è STM).

Tra l’altro considerando che il 19 maggio 2025, nell’ambito del Dividen Day 2025, è in programma lo stacco della quarta tranche del dividendo Eni 2025 (pari a 0,25 euro), la continuità con le cedole sull’esercizio in corso è pienamente garantita.