Dimenticatevi tutto quello che sapete sulle auto ecologiche: Hyundai cambia le regole con la nuova NEXO a idrogeno

La mobilità sostenibile compie un significativo passo avanti con la presentazione della nuova Hyundai NEXO, svelata al Seoul Mobility Show. Questa seconda generazione del SUV elettrico a celle a combustibile rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato da Hyundai ben 27 anni fa, consolidando la leadership del marchio coreano nel settore della tecnologia a idrogeno. La...

Apr 3, 2025 - 12:47
 0
Dimenticatevi tutto quello che sapete sulle auto ecologiche: Hyundai cambia le regole con la nuova NEXO a idrogeno

La mobilità sostenibile compie un significativo passo avanti con la presentazione della nuova Hyundai NEXO, svelata al Seoul Mobility Show. Questa seconda generazione del SUV elettrico a celle a combustibile rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato da Hyundai ben 27 anni fa, consolidando la leadership del marchio coreano nel settore della tecnologia a idrogeno.

La nuova NEXO, terzo veicolo a idrogeno prodotto in serie dalla casa automobilistica dopo la ix35 Fuel Cell lanciata nel 2013, si distingue per l’impressionante autonomia che punta a superare i 700 km con un solo rifornimento di idrogeno, completabile in appena 5 minuti. Un dato che sfida direttamente le limitazioni tipiche dei veicoli elettrici tradizionali, eliminando l’ansia da ricarica e proponendo una valida alternativa a chi cerca soluzioni di mobilità a zero emissioni senza compromessi.

Design “Art of Steel”

Basata sul concept INITIUM presentato nell’ottobre 2024, la nuova NEXO incarna il linguaggio stilistico “Art of Steel” di Hyundai, che trae ispirazione dalla forza e dalla plasticità naturale dell’acciaio. Il risultato è un design esterno deciso e sofisticato, con linee marcate che comunicano robustezza, mentre il profilo ad arco posteriore e le scanalature orizzontali delle portiere enfatizzano la solidità del veicolo.

Un dettaglio distintivo sono le innovative “luci HTWO”, che creano una firma luminosa esclusiva per i veicoli FCEV di Hyundai, ispirata al messaggio “Hydrogen for Humanity” del brand HTWO, dedicato allo sviluppo dell’intera catena del valore dell’idrogeno. La palette cromatica include sei colori, tra cui spicca il Goyo Copper Pearl, omaggio alla cultura coreana secondo il concetto di “Koreanism”, con un processo di verniciatura a tre strati che crea un affascinante effetto multidimensionale che varia in base all’incidenza della luce.

PET riciclato, lino e bioplastiche per gli interni

L’abitacolo della nuova NEXO rappresenta un perfetto equilibrio tra spaziosità, comfort e sostenibilità. Gli interni, progettati per evocare il calore di un ambiente domestico, vantano materiali sostenibili in numerosi punti di contatto, tra cui pelle processata ecologicamente, tessuti in PET riciclato, lino e bioplastiche derivate da rifiuti dell’industria automobilistica.

La vettura è più lunga, più larga e più alta rispetto alla generazione precedente, offrendo maggiore spazio per i passeggeri e una capacità di carico che raggiunge i 993 litri. I sedili anteriori dispongono della funzione relax con poggiagambe, mentre quelli posteriori beneficiano di ventilazione, maggiore angolo di reclinazione e più spazio per testa e spalle. Il tutto è impreziosito da un tetto panoramico che aumenta la sensazione di ariosità e da un’illuminazione ambientale intelligente che si collega agli avvisi sui limiti di velocità.

Tecnologia a idrogeno: prestazioni e sostenibilità senza compromessi

Il cuore tecnologico della nuova NEXO è rappresentato da significative evoluzioni nel powertrain, con un sistema a celle a combustibile potenziato che ora fornisce una potenza lorda massima di 110 kW (un aumento del 16% rispetto al modello precedente), mentre il nuovo motore elettrico eroga 150 kW. La potenza totale sale così a 190 kW, con una batteria che raddoppia la capacità da 40 a 80 kW.

Questi miglioramenti si traducono in prestazioni più brillanti, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,8 secondi (1,4 secondi in meno rispetto alla generazione precedente), mantenendo al contempo emissioni allo scarico pari a zero. L’autonomia estesa è garantita da una maggiore efficienza complessiva e da una superiore densità di stoccaggio dell’idrogeno, con un serbatoio che ora può contenere fino a 6,69 kg di idrogeno.

Una novità importante per il mercato europeo è la capacità di traino fino a 1.000 kg, che rende il SUV ancora più versatile, dimostrando come la tecnologia a idrogeno possa soddisfare le esigenze pratiche della vita quotidiana senza compromettere la sostenibilità.

Intelligenza artificiale e assistenza alla guida per una mobilità sicura

La nuova NEXO non è solo un’auto ecologica, ma un’esperienza di guida avanzata. Il sistema di navigazione è dotato di intelligenza artificiale generativa per il riconoscimento vocale, capace di fornire risposte dinamiche e fluide. L’Head-Up Display proietta sul parabrezza informazioni essenziali come dati di guida, avvisi di sicurezza e tachimetro, riducendo le distrazioni del conducente.

Sul fronte della sicurezza, la NEXO è equipaggiata con una struttura multi-scheletro per la massima protezione degli occupanti e del serbatoio di idrogeno, insieme a una suite completa di sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, come il Forward Collision-Avoidance Assist 2.0, il Lane Keeping Assist, il Blind-Spot Collision-Avoidance Assist e molti altri.

Con l’introduzione della nuova NEXO, Hyundai conferma il suo impegno verso una strategia di elettrificazione diversificata che include veicoli elettrici a batteria, veicoli a celle a combustibile a idrogeno e diverse motorizzazioni ibride. Questa varietà di soluzioni offre ai consumatori una più ampia possibilità di scelta in base alle proprie esigenze e preferenze di mobilità sostenibile.

L’arrivo sui mercati internazionali è previsto per la fine di quest’anno, e la nuova NEXO si propone come protagonista di quella rivoluzione silenziosa dell’idrogeno che potrebbe rappresentare una delle chiavi per la decarbonizzazione del settore dei trasporti. Con l’obiettivo di diventare un fornitore di soluzioni di mobilità intelligente a tutto tondo, Hyundai continuerà a investire nell’infrastruttura FCEV e a rafforzare la sua posizione di leader nell’ambito della mobilità a idrogeno.