Dermatite perianale da streptococco: sintomi, cause e rimedi
Cos’è la dermatite perianale da streptococco? La dermatite perianale, spesso causata da streptococco, è un’infezione batterica della pelle che colpisce… L'articolo Dermatite perianale da streptococco: sintomi, cause e rimedi sembra essere il primo su InSalute.


Cos’è la dermatite perianale da streptococco?
La dermatite perianale, spesso causata da streptococco, è un’infezione batterica della pelle che colpisce l’area intorno all’ano. Comune soprattutto nei bambini tra i 6 mesi e i 10 anni, ma può manifestarsi anche negli adulti. Una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato sono fondamentali per una pronta guarigione.
Sintomi della dermatite perianale
Come riconoscere la dermatite perianale da streptococco? L’arrossamento anale esterno, di un rosso vivo e acceso, è il sintomo più evidente. L’area perianale può essere pruriginosa, dolente e a volte presentare piccole perdite di sangue. Possono comparire anche altri sintomi.
- Prurito anale, soprattutto nei bambini
- Dolore durante la defecazione
- Ragadi anali (piccole crepe nella pelle)
- Secrezioni giallastre o verdastre dall’ano
- Gonfiore e infiammazione della zona perianale
- Febbre (in alcuni casi)
Questi sintomi possono essere simili ad altre condizioni, come la dermatite da contatto o le micosi. Consultare un medico è cruciale per una diagnosi accurata di dermatite anale.
Cause della dermatite perianale da streptococco
La dermatite perianale è principalmente causata da un’infezione batterica da streptococco di gruppo A (GAS). Questi batteri, normalmente presenti sulla pelle e nelle vie respiratorie, possono a volte causare infezioni. Fattori di rischio per la dermatite anale da streptococco includono:
- scarsa igiene intima
- dermatite atopica o altre condizioni cutanee
- diabete
- sistema immunitario compromesso
- uso prolungato di antibiotici ad ampio spettro

Il prurito anale nei bambini può essere alleviato con una corretta igiene e attenzione alle infezioni.
Diagnosi della dermatite anale
La diagnosi di dermatite perianale da streptococco si basa sull’esame fisico dell’area interessata. Il medico potrebbe prelevare un tampone rettale o faringeo per confermare la presenza dello streptococco e distinguere l’infezione da altre cause di arrossamento anale esterno o prurito anale nei bambini.
Trattamento della dermatite perianale
Il trattamento principale per la dermatite perianale da streptococco prevede antibiotici, solitamente per via orale. Completare l’intero ciclo di antibiotici è fondamentale, anche se i sintomi migliorano prima, per evitare recidive. Oltre agli antibiotici, il medico può consigliare ulteriori trattamenti e raccomandazioni.
- Bagni caldi con acqua e sale
- Creme o unguenti antibiotici topici
- Mantenere la zona anale pulita e asciutta
- Evitare saponi aggressivi o profumati
- Indossare biancheria intima di cotone e abiti comodi
Prevenzione della dermatite perianale
Prevenire la dermatite perianale da streptococco richiede una corretta igiene intima. Adottate questi accorgimenti.
- Lavaggi frequenti delle mani
- Pulizia accurata della zona anale dopo la defecazione
- Non condividere asciugamani o biancheria intima
- Trattare prontamente infezioni da streptococco (mal di gola, impetigine)
- Mantenere una buona idratazione e un’alimentazione sana

La guarigione dalla dermatite perianale è più rapida con il supporto e la cura della famiglia.
Vivere con la dermatite perianale
La dermatite perianale, sebbene fastidiosa, è curabile. Seguendo le indicazioni mediche e le misure preventive, la guarigione avviene in pochi giorni o settimane. Consultate il medico se i sintomi persistono o peggiorano.
Fonti
Centers for Disease Control and Prevention (CDC)
Stanford Children’s Health
American Academy of Pediatrics
Glossario informativo
Dermatite: infiammazione della pelle.
Perianale: relativo all’area intorno all’ano.
Streptococco: batterio responsabile di diverse infezioni.
Prurito: sensazione che provoca il desiderio di grattarsi.
Ragadi: piccole lesioni o fessurazioni della pelle.
Tampone rettale: prelievo di un campione dalla zona rettale per analisi.
Tampone faringeo: prelievo di un campione dalla gola per analisi.
Dermatite atopica: forma cronica di eczema.
Impetigine: infezione cutanea batterica superficiale.
L'articolo Dermatite perianale da streptococco: sintomi, cause e rimedi sembra essere il primo su InSalute.