Data conclave: ora tocca alle congregazioni. Cosa decideranno?
Data conclave: ora tocca alle congregazioni. Cosa decideranno? Data conclave: dopo il funerale del compianto Papa Francesco, entrano […] L'articolo Data conclave: ora tocca alle congregazioni. Cosa decideranno? proviene da Termometro Politico.


Data conclave: ora tocca alle congregazioni. Cosa decideranno?
Data conclave: dopo il funerale del compianto Papa Francesco, entrano nel vivo le congregazioni cardinalizie. In poche parole, si tratta di riunioni a cui possono partecipare tutti i cardinali (anche quelli che non eleggeranno il prossimo pontefice per raggiunti limiti d’età). Cosa decideranno i porporati in merito alla data di inizio del conclave?
Cosa sono le congregazioni
Data conclave: dopo la morte del compianto Papa Francesco, entrano nel vivo le congregazioni cardinalizie. Possono partecipare tutti i cardinali (sono 252 nel complesso). In pratica, anche quelli che non esprimeranno un voto al prossimo conclave perché hanno superato gli 80 anni. In poche parole, si tratta di riunioni di preghiera e raccoglimento ma soprattutto di confronto su temi prioritari per il futuro della Chiesa. Durante tali riunioni i cardinali hanno la possibilità di conoscersi tra loro e, in qualche modo, di “proporsi” per il ruolo di nuovo pontefice.
Dovrebbero essere 135 alla fine i cardinali elettori (di cui ben 108 nominati da Bergoglio). D’altra parte, durante le congregazioni si deciderà anche se far partecipare al conclave il Cardinale Angelo Becciu. L’alto prelato qualche anno fa è stato al centro di uno scandalo mondiale: su di lui, tra l’altro, pende una condanna per peculato. In teoria, Francesco lo aveva privato di alcune prerogative cardinalizie (partecipazione al conclave compresa) ma sembra che il suo “caso” sarà comunque esaminato.
Data conclave: cadrà nella prima metà di maggio?
Scegliere la data di inizio del prossimo conclave è però una delle funzioni principali delle congregazioni cardinalizie. Di norma non si può dare il via alle votazioni oltre 15, massimo 20, giorni, dopo la morte del Papa precedente. Solitamente è il tempo necessario per permettere a tutti gli elettori di raggiungere Roma e partecipare, appunto, alle congregazioni. Considerando che la morte di Francesco risale al 21 aprile, probabilmente si terrà tra il 5 e il 10 maggio. Unica eccezione alla regola la compresenza di tutti gli elettori prima di 15-20 giorni dalla morte del Papa: in tale evenienza si può cominciare prima.
SEGUI TERMOMETRO POLITICO SU FACEBOOK E TWITTER
Hai suggerimenti o correzioni da proporre? Scrivici a redazione@termometropolitico.it
L'articolo Data conclave: ora tocca alle congregazioni. Cosa decideranno? proviene da Termometro Politico.