Cos’è la leva finanziaria e come funziona
La leva finanziaria è uno strumento che consente di investire usando capitale preso in prestito, moltiplicando l’esposizione al mercato. Questo può aumentare i guadagni ma anche le perdite. L’articolo spiega cosa significa investire a leva, i benefici, i rischi e un esempio semplice per comprendere meglio il funzionamento. The post Cos’è la leva finanziaria e come funziona appeared first on Movimento FIRE.

La leva finanziaria è un meccanismo che permette a un’azienda o a un investitore di utilizzare capitale preso in prestito (debito) per aumentare la somma totale da investire, quindi potenzialmente ottenere un rendimento più alto rispetto a quello che si avrebbe usando solo il capitale proprio.
In pratica, è come un “amplificatore” dei guadagni: se l’investimento rende più del costo del debito, il profitto cresce di più rispetto a un investimento fatto solo con soldi propri.
Come si misura la leva
La leva si misura con un indicatore chiamato rapporto di indebitamento, che si calcola dividendo il totale dei debiti per il capitale proprio (patrimonio netto). Un valore alto indica che l’azienda si finanzia molto con il debito, aumentando il rischio perché se gli investimenti non vanno bene, le perdite si amplificano allo stesso modo dei guadagni.
In altre parole, si calcola dividendo i debiti totali per il capitale proprio, cioè i soldi che hai davvero. Se il numero è alto, significa che stai usando molto debito rispetto a quello che possiedi. Questo ti dà più potere d’acquisto, ma anche più rischi.
- La leva finanziaria ti permette di investire più soldi di quanti ne hai realmente, prendendo in prestito;
- Se l’investimento va bene, i guadagni sono maggiori rispetto all’investimento senza leva;
- Se invece va male, le perdite possono essere molto più grandi;
- È quindi uno strumento che può aumentare i profitti ma anche i rischi.
Cosa significa investire a leva
Investire a leva vuol dire mettere una parte dei tuoi soldi e prendere in prestito il resto per comprare un investimento più grande di quello che potresti permetterti solo con i tuoi soldi.
Investire a leva permette di ottenere rendimenti più elevati rispetto a quelli che si potrebbero avere investendo solo con il proprio capitale, perché si utilizza anche capitale preso in prestito per aumentare l’ammontare investito.
Questo significa che, con una somma di denaro più piccola, si può controllare una posizione molto più grande e quindi potenzialmente guadagnare di più se l’investimento va bene.
Perché investire a leva
Investire a leva ti permette di ottenere rendimenti molto più alti rispetto a investire solo con il tuo capitale. Questo è utile se vuoi far crescere velocemente il tuo patrimonio.
Inoltre, investire a leva consente di immobilizzare meno capitale, lasciando liquidità disponibile per altri investimenti o per diversificare il portafoglio. Questo è un vantaggio importante perché permette di sfruttare al meglio le risorse finanziarie a disposizione.
Le aziende usano la leva finanziaria perché il costo del debito (interessi) è generalmente inferiore al rendimento atteso dagli azionisti, e inoltre gli interessi passivi sono deducibili fiscalmente, riducendo così il carico fiscale complessivo.
Si investe a leva per:
- Puntare a rendimenti più alti rispetto al capitale investito;
- Immobilizzare meno capitale e mantenere liquidità;
- Sfruttare un costo del debito generalmente più basso rispetto al rendimento richiesto dagli azionisti;
- Diversificare meglio il portafoglio.
Perché investire a leva è rischioso
Investire a leva è rischioso principalmente perché amplifica sia i guadagni sia le perdite. Questo significa che anche una piccola variazione negativa del prezzo dell’asset sottostante può tradursi in una perdita molto più grande rispetto al capitale effettivamente investito.
In pratica, con la leva si controlla una posizione molto più grande di quanto si abbia realmente, quindi un calo del valore dell’investimento può causare perdite superiori al capitale iniziale.
La leva funziona come una lama a doppio taglio: se il mercato si muove contro di te, anche una piccola perdita può diventare enorme, superando il capitale investito.
In mercati volatili, potresti dover mettere altri soldi per coprire le perdite o addirittura trovarti a dover restituire più di quanto investito, entrando in debito con il broker o la banca.
Inoltre, la leva finanziaria può creare un effetto domino nel sistema finanziario: se molti investitori o istituti usano leva elevata e subiscono perdite, questo può causare crisi più ampie, come accaduto nella crisi finanziaria del 2007-2008.
Investire a leva è rischioso perché:
- Amplifica le perdite oltre il capitale investito;
- Può portare a debiti verso il broker o istituti finanziari;
- È molto pericoloso in mercati volatili o con margini ridotti;
- Può generare effetti negativi a livello di sistema finanziario;
- I costi del debito e i tassi variabili possono peggiorare la situazione.

Quanti soldi ti servono per vivere di rendita?
Le informazioni contenute in questo articolo sono fornite esclusivamente a scopo informativo e didattico. Non costituiscono in alcun modo una sollecitazione all’investimento, una raccomandazione o un consiglio personalizzato di acquistare, vendere o detenere i titoli azionari menzionati.
I dati storici di performance e i rendimenti dei dividendi riportati non sono indicativi di risultati futuri e non garantiscono ritorni analoghi. Il valore degli investimenti e i proventi da essi derivanti possono fluttuare e non è garantito il rimborso dell’importo originariamente investito.
Le opinioni espresse sull’attrattività di lungo termine di questi titoli rappresentano il parere soggettivo dell’autore sulla base delle informazioni disponibili. Non devono essere interpretate come una previsione certa dell’andamento futuro dei prezzi azionari.
The post Cos’è la leva finanziaria e come funziona appeared first on Movimento FIRE.