Copernico Sim: il bilancio sorride e la consulenza pure
Il Consiglio di Amministrazione di Copernico SIM S.p.A. (“la Società” o anche “Copernico SIM”), società quotata su Euronext Growth Milan, riunitosi in data odierna, ha approvato il Progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che sarà sottoposto all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, che verrà convocata, in prima convocazione, per il giorno 29 aprile 2025... Leggi tutto

Il Consiglio di Amministrazione di Copernico SIM S.p.A. (“la Società” o anche “Copernico SIM”), società quotata su Euronext Growth Milan, riunitosi in data odierna, ha approvato il Progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che sarà sottoposto all’Assemblea Ordinaria degli Azionisti, che verrà convocata, in prima convocazione, per il giorno 29 aprile 2025 e, in seconda convocazione, per il giorno 9 maggio 2025.
L’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024, evidenzia un utile netto pari a Euro 219.886, mentre nel precedente esercizio l’utile netto era pari ad Euro 83.196, registrando un incremento del 164%. Al 31 dicembre 2024, le commissioni attive evidenziano un aumento del 21%, attestandosi a Euro 9,6 milioni. Anche le commissioni passive, pari alla stessa data a Euro 5,2 milioni, hanno registrato un correlato aumento rispetto al precedente esercizio pari al 16%. Il rapporto di retrocessione medio si attesta al 53,9 %, mentre nel precedente esercizio era pari al 56,16%, il margine di intermediazione, per effetto di dette dinamiche, registra un conseguente incremento del 28%, attestandosi a Euro 4,4 milioni. Le spese amministrative, nel complesso, registrano un incremento pari a circa il 4% rispetto al precedente esercizio, attestandosi a Euro 3,3 milioni. Non si rilevano variazioni significative in riferimento alle rettifiche/riprese di valore nette su attività materiali e immateriali rispetto al precedente esercizio. La voce Altri proventi e oneri di gestione registra una variazione negativa, al 31 dicembre 2024, rispetto al precedente esercizio, nel quale si erano registrati proventi di natura straordinaria derivanti dal positivo esito di contenziosi. Il risultato dell’esercizio è stato influenzato dalla decisione adottata dalla Società di aderire prudentemente alla procedura di riversamento spontaneo in tema di credito d’imposta per gli investimenti di ricerca e sviluppo, in un quadro normativo e interpretativo caratterizzato da forte incertezza. Con riferimento ai profili patrimoniali, si evidenzia che le immobilizzazioni materiali passano da Euro 1.690.061 al 31 dicembre 2023, ad Euro 2.967.842 al 31 dicembre 2024, per effetto del cambiamento del modello adottato per la valutazione degli immobili e dei terreni di proprietà; in particolare, a partire dal 31 dicembre 2024, la Società ha abbandonato il modello del costo e ha adottato il modello della rideterminazione del valore (fair value) esercitando una facoltà prevista dai principi contabili internazionali IFRS. Si registra, parimenti, un incremento delle riserve di rivalutazione, che passano da Euro 18.733 al 31 dicembre 2023, ad Euro 1.004.726 al 31 dicembre 2024. Grazie al positivo risultato conseguito nell’esercizio, le attività fiscali anticipate hanno registrato una contrazione per l’importo di Euro 129.718, riflettendo l’utilizzo di benefici fiscali pregressi.
Attività svolte nel corso dell’esercizio 2024
La Società ha continuato il suo impegno nei progetti avviati negli esercizi precedenti e focalizzati principalmente sull’ampliamento dei servizi da offrire alla propria clientela e sulla maggior visibilità del brand aziendale verso i potenziali clienti e consulenti finanziari. Nel corso dell’esercizio sono stati organizzati degli eventi tematici finalizzati a incontrare la clientela, attuale o potenziale, e, nell’ambito delle attività di selezione, potenziali nuovi consulenti finanziari. In particolare, la Società ha organizzato o partecipato a numerose iniziative di educazione finanziaria, rivolta ai propri consulenti finanziari e ai propri clienti. Nel corso del 2024, l’attività di selezione ha registrato un’evoluzione significativa, grazie a un rafforzamento delle strategie di ricerca, valutazione e onboarding dei candidati. L’obiettivo principale è stato l’ottimizzazione del processo selettivo e di formazione, aumentando così la qualità dei profili individuati e garantendo una maggiore corrispondenza tra le competenze richieste e il modello operativo della Società. Nel corso del 2024, la Società ha svolto le analisi tecniche preliminari volte alla realizzazione e al lancio di un’applicazione mobile Copernico SIM, dedicata ai propri clienti e a clienti potenziali. Questo progetto risponde alla volontà di potenziare gli strumenti a disposizione della clientela, migliorare l’esperienza utente e accrescere la competitività sul mercato, attraverso strumenti digitali, sempre più evoluti e accessibili. Con riferimento alla prestazione del servizio di consulenza a parcella è stata rafforzata l’attività formativa rivolta ai consulenti finanziari della Società, focalizzandosi in modo particolare sulle competenze tecniche e normative indispensabili per gestire in maniera ottimale la combinazione dei servizi di consulenza a parcella e di ricezione e trasmissione ordini, al fine di accrescere la qualità del servizio prestato, con un approccio orientato alla massima trasparenza e alla soddisfazione delle aspettative della clientela.
Andamento della raccolta e del portafoglio
La prestazione del servizio di consulenza in abbinamento al servizio di ricezione e trasmissione ordini (RTO) ha consentito alla Società di accedere anche a strumenti di risparmio amministrato, migliorando in termini quantitativi e qualitativi l’offerta di servizi alla propria clientela e rafforzando la resilienza del proprio business model, in uno scenario competitivo in forte evoluzione. L’implementazione dei nuovi servizi e l’accesso, oltre che agli strumenti e ai prodotti gestiti, anche agli strumenti disponibili nella componente amministrata ha generato effetti positivi, sia in termini di raccolta netta sia sull’andamento del portafoglio aggregato. Al 31 dicembre 2024, si registra una raccolta netta positiva per Euro 20,1 milioni mentre la raccolta lorda si attesta a Euro 153,4 milioni.
Andamento raccolta 2023 Raccolta lorda 104.211.330 euro Raccolta netta 2.562.284 euro
Andamento raccolta 2024: Raccolta lorda 153.376.307 euro. Raccolta netta 20.078.694 euro
Il portafoglio, al 31 dicembre 2024, si attesta a Euro 792,2 milioni, allocato principalmente in strumenti di risparmio gestito e in prodotti di tipo assicurativo, registrando una crescita dell’11,11% rispetto al precedente esercizio. Il portafoglio allocato nella componente amministrata è cresciuto di circa il 196% rispetto al precedente esercizio e la sua incidenza sul portafoglio complessivo è passata dal 3,25% al 31 dicembre 2023 all’8,65% al 31 dicembre 2024. La componete di portafoglio allocata in prodotti finanziari assicurativi è risultata stabile mentre gli strumenti OICR e i fondi pensione hanno registrato una crescita del 9,06%, rispetto al precedente esercizio.