Compravendita case senza rischi di cavilli legali grazie a polizza Dual
Mancava per l’acquisto delle case alla portata di tantissimi, ivi comprese quelle tra i 100 e i 200 mila euro. Perché, se fino a ieri i grandi acquirenti di edifici milionari erano coperti da tutti i rischi, le transazioni immobiliari residenziali – incluse quelle commerciali e dei terreni – presentavano diversi punti interrogativi: dal prossimo […] L'articolo Compravendita case senza rischi di cavilli legali grazie a polizza Dual proviene da Economy Magazine.

Mancava per l’acquisto delle case alla portata di tantissimi, ivi comprese quelle tra i 100 e i 200 mila euro. Perché, se fino a ieri i grandi acquirenti di edifici milionari erano coperti da tutti i rischi, le transazioni immobiliari residenziali – incluse quelle commerciali e dei terreni – presentavano diversi punti interrogativi: dal prossimo 15 maggio la polizza “all risks” denominata “Dual Title No Problem” coprirà tutti i rischi legali ignoti, che possano pregiudicare o limitare i diritti reali sul bene comprato. È il regalo di Dual, l’agenzia di sottoscrizione assicurativa, per le nozze d’argento con il mercato italiano: “Continuiamo a crescere con grande forza – racconta a Economy il managing director Maurizio Ghilosso, anche executive chair di Dual Europe, mettendo a disposizione del mercato degli intermediari italiani prodotti e servizi di qualità, che non fanno parte del core business delle compagnie generaliste tradizionali”.
Dual Italia, 25 anni di “mare blu”: la nuova polizza per l’acquisto delle case
La più grande MGA italiana – attiva nell’intermediazione tra le compagnie assicurative tradizionali e il mercato –, dunque, continua a navigare nel mare blu, quello delle opportunità: “Da un lato siamo in grado di esprimere grandissima competenza e, dall’altra, di mettere insieme tanti assicuratori che si fidano di noi e che sono desiderosi di sviluppare business in linee molto specialistiche”, prosegue Ghilosso. La polizza “Dual Title No Problem” – spiega il general manager Mauro Semenza – assicura i diritti di proprietà sul titolo immobiliare. Sul mercato italiano non esiste un prodotto di questo tipo, che va a coprire le piccole e medie transazioni. Parliamo, ad esempio, di rischi legati alla potenziale invalidità del contratto di trasferimento, violazione dei confini o alle trascrizioni degli atti, ossia di tutto ciò che potrebbe inficiare l’acquisto dell’immobile e, quindi, il suo diritto di proprietà”.
Dual Italia, da 5 a 105 dipendenti: prossimo obiettivo 500 milioni di fatturato
Le nozze d’argento, festeggiate a Milano al Talent Garden di via Calabiana, a due passi dal nascente villaggio olimpico per Milano Cortina 2026, sono l’occasione, appunto, per parlare del passato, del presente e del futuro: “Quando sono entrato eravamo in 5. Oggi siamo 105 persone, una squadra bellissima, piena di giovani, abbiamo un’età media di 39 anni – prosegue Ghilosso, commuovendosi mentre ricorda la collega Anna Desiderato, scomparsa qualche anno fa –. Il 71 % del nostro management è fatto da donne. Abbiamo due colleghi con disabilità intellettive e uno neurodivergente e crediamo fortemente nel restituire nella logica della responsabilità sociale d’impresa”. Fa una pausa e, poi, guardando al domani dice: “Vogliamo raddoppiare ogni 5 anni, arrivando a oltre 500 milioni”.
Ferrari, cybersecurity per professionisti e responsabilità civile sanitaria
Per raggiungere gli obiettivi di business occorre mettere sul mercato nuovi prodotti. Accanto alla “Dual Title No Problem” sono in arrivo la “Dual Top Car”, la “Dual Cyber Smart Professionisti” e un’offerta dedicata alle strutture sanitarie private, come ambulatori, poliambulatori e centri medici, residenze per anziani o per disabili, strutture riabilitative o di lungodegenza. E se nel primo caso si parla di una polizza Kasko “all risks” per il mondo delle auto di lusso, dalle Ferrari alla Lamborghini, con copertura del 100% del valore del veicolo anche da eventi naturali e catastrofali, nel secondo caso Dual lancia la prima polizza cyber dedicata specificamente al target dei professionisti con fatturato fino a 2,5 milioni di euro: “È una soluzione ampia – sottolinea Semenza –, comprensiva delle garanzie indennitarie, Rc terzi, interruzione dell’attività, cyber crime, PCI-DSS e, soprattutto, di un servizio di assistenza 24/7 incluso nel costo della polizza”.
Nozze d’oro per tutti: rebranding con al centro le persone
Tra ieri, oggi e il prossimo 2030 c’è spazio per tutti. Sono Richard Clapham, Ceo di DUAL Group, e Olaf Jonda, Ceo di DUAL Europe, a ringraziare pubblicamente Dual Italia e i loro intermediari partner. “A maggio saranno 21 anni in Dual Italia per me – conclude Semenza –. Sono entrato che ero un ragazzino: la più grande soddisfazione è aver iniziato facendo il sottoscrittore e averci creduto entrambi, sia il mio gruppo che Maurizio e Louise Cable-Alexander, mettendoci nella condizione di sfruttare il nostro potenziale”. Al Talent Garden c’è spazio proprio per loro, per tutti, appunto. Perché tra i loghi di Dual Italia, con il rebranding curato da Diana Pastarini e dal team dedicato al marketing, ci sono le foto dei colleghi. È la dimostrazione tangibile che il successo più grande non si misura solo in numeri, ma nella capacità di crescere insieme.
L'articolo Compravendita case senza rischi di cavilli legali grazie a polizza Dual proviene da Economy Magazine.