Come si Calcola l’Imposta Sostitutiva?

Scopri il metodo semplice per calcolare l’imposta sostitutiva nel regime forfettario, con esempi pratici e consigli utili per evitare errori. Il regime forfettario è uno dei regimi fiscali più apprezzati da chi apre una partita IVA, grazie alla sua semplicità e all’imposizione fiscale agevolata. Ma una delle domande più frequenti tra i professionisti è: “Come […] L'articolo Come si Calcola l’Imposta Sostitutiva? sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Apr 14, 2025 - 10:51
 0

Scopri il metodo semplice per calcolare l’imposta sostitutiva nel regime forfettario, con esempi pratici e consigli utili per evitare errori.

Il regime forfettario è uno dei regimi fiscali più apprezzati da chi apre una partita IVA, grazie alla sua semplicità e all’imposizione fiscale agevolata. Ma una delle domande più frequenti tra i professionisti è: “Come si calcola l’imposta sostitutiva nel regime forfettario?”

In questo articolo ti spieghiamo in modo chiaro e con esempi pratici come funziona il calcolo, quali sono le aliquote applicabili (5% o 15%), e cosa si intende per coefficiente di redditività.

Cos’è l’Imposta Sostitutiva nel Forfettario?

Nel regime forfettario non si pagano IRPEF, addizionali regionali o comunali, ma un’unica imposta sostitutiva, che può essere:

  • del 15%, ordinaria
  • del 5%, per chi avvia una nuova attività (per i primi 5 anni, se si rispettano i requisiti)

Come si Calcola l’Imposta Sostitutiva? La Formula Base

Il calcolo dell’imposta sostitutiva si basa su tre elementi chiave:

  1. Fatturato annuo lordo
  2. Coefficiente di redditività (varia in base al codice ATECO)
  3. Aliquota d’imposta (5% o 15%)

Formula:

Reddito imponibile = Fatturato annuo × Coefficiente di redditività
Imposta = Reddito imponibile × Aliquota

Esempio Pratico di Calcolo

Immagina di avere un fatturato di € 30.000 come freelance con codice ATECO 70.22.09 (consulenza aziendale), che ha un coefficiente di redditività del 78%.

Calcolo passo passo:

  • Reddito imponibile = € 30.000 × 78% = € 23.400
  • Se applichi l’aliquota al 15%, l’imposta sarà:
    € 23.400 × 15% = € 3.510
  • Se hai i requisiti per il 5% (nuova attività), l’imposta sarà:
    € 23.400 × 5% = € 1.170

Dove Trovo il Mio Coefficiente di Redditività?

Il coefficiente di redditività è stabilito dalla legge e varia in base al tipo di attività (codice ATECO). Ecco alcuni esempi:

CategoriaCoefficiente
Professionisti e freelance78%
Commercianti40%
Artigiani67%
Intermediari del commercio62%
Consulta la tabella completa nella normativa di riferimento o chiedi al tuo commercialista per avere il dato esatto in base alla tua attività.

Altri Costi da Considerare: I Contributi INPS

L’imposta sostitutiva non comprende i contributi previdenziali, che restano obbligatori (gestione separata INPS o artigiani/commercianti). Tuttavia, anche su questi è possibile dedurre parte dell’importo prima di calcolare l’imposta.

Esempio: se versi € 3.000 di INPS, puoi dedurli dal reddito imponibile, abbassando la base su cui calcoli la percentuale.

Conclusione

Calcolare l’imposta sostitutiva nel regime forfettario è semplice: basta conoscere il proprio fatturato, il coefficiente di redditività e l’aliquota da applicare. Questa formula rende il regime forfettario trasparente e prevedibile, ideale per chi vuole avere il controllo delle proprie finanze.

Se hai dubbi su quale aliquota si applica al tuo caso o come ottimizzare il calcolo con le deduzioni INPS, non esitare a chiedere: meglio partire con i conti giusti fin dal primo giorno!

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Come si Calcola l’Imposta Sostitutiva? sembra essere il primo su Regime Forfettario.