Come investire sull’intelligenza artificiale: le cinque soluzioni possibili
Dagli ETF alle azioni fino Startup AI e Venture Capital (VC) scopri il modo per investire in AI più adatto a te L'articolo Come investire sull’intelligenza artificiale: le cinque soluzioni possibili proviene da RisparmiOggi.

L’intelligenza artificiale non è solo il più importante mega-trend dei prossimi anni ma è una vera e propria rivoluzione che sta progressivamente impattando su tutti gli ambiti economici e sociali. In constante sviluppo oramai da un paio di anni, il boom dell’intelligenza artificiale è destinato ad essere inarrestabile e già tra uno massimo due anni niente sarà più come prima.
Investire sull’intelligenza artificiale significa cavalcare tutto questo. Tantissimi trader lo hanno già fatto nel 2024 ottenendo ritorni a doppia e tripla cifra. Molti altri stanno considerando la possibilità di iniziare a farlo non appena la situazione del mercato renderà più conveniente l’ingresso. Le valutazioni eccessive di fine 2024, inizio 2025 hanno infatti raffreddato la spinta operativa ma con il ritracciamento avvenuto nel mese di marzo, i prezzi tornano ad essere accessibili. Potrebbe quindi essere il momento giusto. Già ma come farlo?
Quella che state leggendo è la guida che spiega come investire sull’intelligenza artificiale. Nei prossimi paragrafi analizzerò vantaggi e svantaggi delle principali modalità di investimento sull’AI. Per ogni soluzione spiegherò a quale tipologia di investitore meglio di addice una certa modalità rispetto ad un’altra e a quale invece non si addice affatto.
Non hai tempo per la lettura di questo contenuto? Nessun problema, scarica l’ebook gratuito che ti spiega come investire sull’intelligenza artificiale passo dopo passo. Effettuando il download, avrai a tua disposizione un agile report da consultare con calma, ogni qual volta ne avrai bisogno. L’ebook è redatto dal team di esperti di XTB e grazie alla partnership tra RisparmiOggi e questo broker, possiamo proporlo gratuitamente.
Se invece vuoi restare sul nostro blog, allora prosegui con la lettura.
Le modalità per investire sull’intelligenza artificiale
❓ Io per investire sull’intelligenza artificiale, ho comprato azioni Nvidia.
Questo è quanto più di un lettore ci ha scritto in privato in più di una occasione. RisparmiOggi non offre consigli di investimento, tuttavia, senza scendere nello specifico, quello che possiamo dire è che acquistare solo un singolo titolo e lasciarlo in portafoglio nella speranza che cresca sempre non è mai una buona idea e prima o poi presenta il suo conto. Nvidia è crescita tantissimo fino a pochi mesi fa ma a marzo si è deprezzata del 14%. Se il tuo investimento sull’intelligenza artificiale era solo il possesso di azioni Nvidia, ultimamente non ti sta andando più bene come prima. Stesso discorso per qualsiasi altra singola azione.
❕❕❕ Deduzione: comprare azioni di una singola quotata non è mai un buon modo per investire sull’intelligenza artificiale.
Può andare bene ai trader alle primissime armi ma non a chi cavalcare i mercati senza farsi trascinare.
Ci sono altre modalità per investire sull’intelligenza artificiale accanto all’acquisto azioni di società leader del settore:
- ETF sull’intelligenza artificiale
- fondi comuni sull’intelligenza artificiale
- startup AI tramite piattaforme di crowdfunding
- criptovalute e blockchain AI
Cinque diverse modalità, quindi. Non è detto che per tutti vadano indistintamente bene tutte.
Investire sull’AI con gli ETF
Il modo meno rischioso in assoluto per investire sull’intelligenza artificiale è con gli Exchange Traded Funds. Questa tipologia di fondi ti consente di avere esposizione passiva un indice che ingloba tutta una serie di società che in modi e forme diverse sono comunque collegate all’intelligenza artificiale. Gli ETF, a differenza della gestione attiva, non devono battere il paniere ma solo seguirlo. Quindi se l’indice avanza, lo farà anche l’ETF mentre se c’è un ribasso anche l’ETF che lo replica va in calo.
Sono tanti i fattori che dovresti considerare prima di scegliere gli ETF sull’AI da inserire nel tuo portafoglio.
- Composizione: quali aziende sono incluse (es. NVIDIA, AMD, Alphabet, Microsoft)?
- Performance storica: l’ETF ha avuto una crescita solida nel tempo?
- Costi di gestione (TER – Total Expense Ratio): un TER basso è preferibile per minimizzare i costi.
- Volumi di scambio e liquidità: più l’ETF è liquido, più facile sarà comprare e vendere.
- Distribuzione geografica: investire solo negli USA o in ETF globali?
- Piattaforma: con XTB non ci sono commissioni sugli ETF reali fino a 100.000€, poi lo 0,2% minimo 10€ (clicca qui per maggiori informazioni)