Codice ATECO per Parrucchieri e Barbieri

Scopri come individuare il codice ATECO per parrucchieri e barbiere, comprendere le implicazioni fiscali e ottimizzare la gestione della tua attività Introduzione Nel mondo della bellezza e del benessere, i saloni di parrucchieri e barbieri rappresentano realtà dinamiche e in continua evoluzione. Per avviare e gestire correttamente un’attività in questo settore, è fondamentale scegliere il […] L'articolo Codice ATECO per Parrucchieri e Barbieri sembra essere il primo su Regime Forfettario.

Mar 28, 2025 - 09:02
 0
Codice ATECO per Parrucchieri e Barbieri

Scopri come individuare il codice ATECO per parrucchieri e barbiere, comprendere le implicazioni fiscali e ottimizzare la gestione della tua attività

Introduzione

Nel mondo della bellezza e del benessere, i saloni di parrucchieri e barbieri rappresentano realtà dinamiche e in continua evoluzione. Per avviare e gestire correttamente un’attività in questo settore, è fondamentale scegliere il codice ATECO giusto. Questo codice, che identifica ufficialmente la tipologia di attività economica esercitata, non solo garantisce la conformità alle normative fiscali, ma permette anche di accedere a specifiche agevolazioni e regimi contabili semplificati. Ma allora qual è il codice ATECO per parrucchieri e barbieri? Scopriamolo.

Cos’è il Codice ATECO e Perché è Fondamentale

Il codice ATECO è un sistema di classificazione delle attività economiche adottato dall’Istat e utilizzato dall’Agenzia delle Entrate per identificare in maniera univoca la natura dell’attività svolta. Per i saloni di parrucchieri e barbieri, scegliere il codice ATECO corretto significa:

  • Accedere a regimi fiscali agevolati: ad esempio, il regime forfettario per le piccole imprese e i professionisti.
  • Garantire una gestione contabile trasparente: facilitando l’adempimento degli obblighi fiscali e contabili.
  • Migliorare la credibilità dell’attività: offrendo una chiara identificazione della natura dei servizi offerti.

Quale Codice ATECO per Parrucchieri e Barbieri?

Per i saloni di parrucchieri e barbieri, il codice ATECO più comunemente utilizzato è il 96.02.01. Questo codice comprende le “Attività di parrucchieri” ed è specificamente pensato per le attività di taglio, acconciatura e trattamenti estetici per capelli.

Altre Possibili Categorie

In alcuni casi, se il salone offre servizi aggiuntivi – ad esempio, trattamenti estetici complementari o servizi di barberia di lusso – potrebbero essere considerati anche altri codici, tra cui:

AttivitàCodice ATECODescrizione
Attività di parrucchieri e barbieri96.02.01Taglio, acconciatura, colorazione e trattamenti per capelli
Servizi di estetica integrata96.09.09Altri servizi estetici non classificati altrove
Servizi di barberia di lusso96.02.01Incluso nel codice per parrucchieri; si possono aggiungere dettagli
La scelta del codice deve tenere conto dell’attività principale svolta. Meglio consultare un commercialista per personalizzare la scelta in base alla specificità dei servizi offerti.

Implicazioni Fiscali e Vantaggi del Codice ATECO Corretto

Utilizzare il codice ATECO appropriato comporta numerosi vantaggi:

  • Regime Forfettario: molti saloni con fatturati contenuti possono beneficiare di un regime fiscale semplificato, che prevede un’imposta sostitutiva agevolata e una contabilità snella.
  • Deduzioni Fiscali: una classificazione accurata permette di accedere a specifiche deduzioni e agevolazioni fiscali, riducendo il carico tributario complessivo.
  • Maggiore Trasparenza: un codice ben definito facilita le comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate e migliora la gestione degli adempimenti burocratici.

Tabella Comparativa: Codice ATECO per Parrucchieri e Barbieri vs. Altri Settori Estetici

SettoreCodice ATECODescrizioneRegime Fiscale Tipico
Parrucchieri e Barbieri96.02.01Taglio, acconciatura, colorazione e trattamenti per capelliForfettario / Ordinario
Centri di Estetica Integrata96.09.09Trattamenti estetici, massaggi e servizi di bellezzaOrdinario (con possibili agevolazioni)
Spa e Centri Benessere96.04.00Servizi di spa, massaggi e benessere, inclusi trattamenti esteticiOrdinario / Regimi agevolati
Questa tabella offre una panoramica utile per comprendere le differenze tra le attività nel settore della bellezza e come la scelta del codice ATECO possa influenzare il regime fiscale applicato.

Esempio Pratico: La Storia di Sara e il Suo Salone di Bellezza

Per rendere più concreto l’argomento, consideriamo l’esempio di Sara, una giovane imprenditrice che ha aperto un salone di parrucchieri e barbieri nel cuore di una città dinamica.

Il percorso di Sara:

  1. Analisi dell’Attività: Sara offre principalmente servizi di taglio, acconciatura e trattamenti per capelli, con l’obiettivo di creare un ambiente innovativo e accogliente.
  2. Scelta del Codice ATECO: dopo una consulenza con un commercialista esperto, Sara decide di utilizzare il codice 96.02.01. Questa scelta le consente di accedere al regime forfettario, ideale per la sua attività con un fatturato in crescita.
  3. Gestione Fiscale Ottimizzata: grazie al codice scelto, Sara beneficia di una gestione contabile semplificata, dedicando più tempo alla cura dei clienti e allo sviluppo del business.
  4. Espansione dell’Attività: con il passare del tempo e l’aumento dei ricavi, Sara valuta la possibilità di integrare ulteriori servizi estetici, per i quali potrebbe rivedere il codice ATECO in consultazione con il suo consulente fiscale.

L’esperienza di Sara evidenzia come una scelta accurata del codice ATECO possa facilitare la gestione amministrativa, agevolare l’accesso a regimi fiscali vantaggiosi e supportare la crescita dell’attività.

Regime forfettario per parrucchieri e barbieri: come funziona

Parrucchieri e barbieri con partita IVA possono aderire al regime forfettario se i loro ricavi annui non superano gli 85.000 euro. Il regime offre una tassazione agevolata con imposta sostitutiva al 15% (ridotta al 5% per i primi cinque anni) e un coefficiente di redditività del 67%, che determina il reddito imponibile. Tra i vantaggi principali ci sono la semplificazione contabile, l’esenzione dall’IVA e la possibilità di pagare un’unica imposta al posto di IRPEF, addizionali e IRAP. Questo regime è particolarmente vantaggioso per chi gestisce piccoli saloni o lavora come parrucchiere a domicilio, riducendo il carico fiscale e gli obblighi burocratici.

Conclusioni

Scegliere il giusto codice ATECO per parrucchieri e barbieri è un passaggio fondamentale per chi desidera avviare e gestire un salone con successo. Una classificazione accurata non solo garantisce la conformità alle normative, ma offre anche vantaggi fiscali e amministrativi che possono fare la differenza nella competitività del business. Rimane fondamentale consultare esperti e aggiornarsi costantemente sulle normative per sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dal settore della bellezza.

Hai dubbi sul Regime Forfettario?

Puoi richiedere una consulenza fiscale con un esperto del nostro Team che ti potrà aiutare a pianificare in modo strategico ed a sfruttare al meglio i vantaggi del Regime Forfettario 2025.

L'articolo Codice ATECO per Parrucchieri e Barbieri sembra essere il primo su Regime Forfettario.