Club del Sole dai camping ai boutique resort: il Piano di sviluppo
Manca sempre meno alla stagione estiva 2025 e Club del Sole, punto di riferimento italiano per il turismo open air, non ha alcuna intenzione di farsi cogliere impreparato. Tutt’altro. Il piano di sviluppo presentato nella cornice della Boston Consulting di Milano, è ambizioso e lungimirante e va a confermare un’identità che evolve. Il primo a fare gli onori di casa è stato il presidente Riccardo Giondi, preciso nel rimarcare la storia che ha condotto questo Gruppo verso traguardi incredibili. Continue reading Club del Sole dai camping ai boutique resort: il Piano di sviluppo at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Manca sempre meno alla stagione estiva 2025 e Club del Sole, punto di riferimento italiano per il turismo open air, non ha alcuna intenzione di farsi cogliere impreparato. Tutt’altro. Il piano di sviluppo presentato nella cornice della Boston Consulting di Milano, è ambizioso e lungimirante e va a confermare un’identità che evolve.
Il primo a fare gli onori di casa è stato il presidente Riccardo Giondi, preciso nel rimarcare la storia che ha condotto questo Gruppo verso traguardi incredibili. «Cinquant’anni fa mio padre ebbe un’intuizione e visse un’avventura che è tale ancora oggi, in questo 2025 contiamo 27 strutture e circa 2000 collaboratori, il nostro fulcro è sempre stata la piazzola, da dove è iniziato tutto, ma la differenza l’ha fatta la nostra capacità di interpretare gli eventi. Crediamo tanto nelle persone e facciamo un grande lavoro di formazione, anche per questo riusciamo a distinguerci».
A seguire l’architetto Pietro Giorgeri, uno degli artefici dei progetti di sviluppo. «Ci sono una serie di peculiarità che caratterizzano le nostre strutture fino a renderle uniche, innanzitutto i luoghi straordinari in cui si trovano, vicino al mare o in pinete meravigliose, e poi il mix di esperienze che propongono una grande mescolanza di opportunità». Esperienza che troveranno ancora più confort nei nuovi progetti in essere, che partono dalla riqualificazione delle strutture esistenti, ma guardano anche in là, con tutta la volontà di dar vita ad un villaggio senza auto e a una struttura in quel di Riccione dotata di una sorta di piazza in cui mangiare accerchiati dal verde e dallo zampillo delle fontane.
Per vivere al meglio la vacanza, ecco 4 nuovi cluster ideati per dialogare in modo mirato con 4 differenti tipologie di ospiti.
Innanzitutto, Easy Camping Village, di piccole-medie dimensioni, dove prevale il contatto diretto con la natura arricchite da aree digitali detox, per staccarsi dallo smartphone.
Poi i Family Collection e Family Resort: due cluster dedicati alle famiglie, il primo costituito da grandi villaggi turistici, che offrono un’esperienza di vacanza open air ricca di servizi e comfort. Gli ospiti che li sceglieranno troveranno grandi novità in ambito ristorativo, con nuove proposte gastronomiche e format f&b, oltre a nuovi parchi avventura, tra i servizi più amati dagli ospiti più giovani; i secondi, invece, rappresentano l’espressione più attuale del villaggio club del Sole ideale per famiglie. Un’esperienza turistica di totale relax, comfort e benessere, ricca di servizi e possibilità, in alcune tra le più note destinazioni turistiche italiane.
Il poker è servito dai Boutique Resort: la proposta premium del Gruppo, rivolta a coppie che desiderano intimità, design e tecnologia in destinazioni turistiche raffinate ed esclusive. Un nuovo paradigma che supera il glamping e ridefinisce il concetto di esclusività nell’ospitalità open air. Grande novità del cluster saranno le Waterhouse, alloggi di design galleggianti sull’acqua, per un’esperienza premium senza eguali. «Il nostro unico obiettivo è rendere felice il cliente – ha affermato Angelo Cartelli, direttore generale – senza dimenticare che il nostro primo cliente restano i collaboratori, e senza dimenticare anche tutto l’impegno che adoperiamo per gli amici a quattro zampe con aree riservate e create ad hoc».
Infine, nuove acquisizioni e numeri. Club del Sole tocca quota 27 strutture grazie a tre aggiunte dall’inizio dell’anno, Tenuta Primero Grado Family Collection (Friuli Venezia-Giulia), Le Mimose Family Resort (Marche) e Adriatico Cervia Easy Camping Village (Emilia-Romagna), e altre tre entro la fine dell’anno, in una nuova area strategica come il Trentino-Alto Adige – Val di Fiemme Easy Camping Village, Due Laghi Levico Family Collection e Caldonazzo Family Collection, segnando il debutto del Gruppo in montagna con un’offerta che si estende tutto l’anno. A completare il quadro l’acquisizione di Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (Abruzzo).
«Il fatturato del 2024 ha superato 110 milioni, +10% rispetto al 2023, un Ebitda margin del 30% e oltre 3,2 milioni di pernottamenti – ha esordito l’amministratore delegato Francesco Giondi – Risultati che confermano la solidità del Brand e la coerenza delle scelte strategiche intraprese. L’obiettivo del 2025 è stimato in oltre 130 milioni di fatturato, salvo poi arrivare a 170 nel biennio 2026 – 2028». Un biennio in cui, fra le altre novità, Club del Sole sbarcherà in Liguria e Puglia, rafforzando il brand in Italia e all’estero con mirate campagne di marketing e comunicazione.