Charles Hoskinson lancia il Glacier Drop: un airdrop rivoluzionario per unire il mondo crypto

Un messaggio di pace in un ecosistema diviso

Mag 15, 2025 - 19:30
 0
Charles Hoskinson lancia il Glacier Drop: un airdrop rivoluzionario per unire il mondo crypto

Durante il suo intervento al Consensus 2025 di Toronto, Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, ha lanciato un messaggio forte e chiaro alla comunità crypto: è tempo di superare il tribalismo digitale e costruire un ecosistema più cooperativo e inclusivo

Per farlo, ha annunciato nuovi dettagli sul Glacier Drop, un airdrop massiccio che distribuirà i token della nuova sidechain Midnight a 37 milioni di wallet su otto blockchain diverse.

Un airdrop per gli utenti, non per i venture capitalist: le idee crypto di Hoskinson di Cardano

A differenza dei tradizionali lanci di token, spesso dominati da venture capitalist e early adopter, il Glacier Drop sarà interamente dedicato agli utenti retail

Hoskinson ha sottolineato con fermezza la sua scelta di escludere completamente gli investitori istituzionali: 

“Non ho tempo per i vostri ponzi”, ha dichiarato dal palco, aggiungendo di aver detto ai VC di “andarsene dall’inferno”.

Questa decisione nasce da un principio: utilizzare la propria posizione di forza economica per fare ciò che è giusto, piuttosto che ciò che è conveniente. 

“Essere ricco mi permette di ignorare i VC e fare le cose per principio”, ha spiegato Hoskinson, sottolineando che i token saranno regalati senza condizioni: “Ce l’hai già, congratulazioni. È tuo. È di tua proprietà”.

Il progetto Midnight, attualmente in fase di testnet, è una sidechain incentrata sulla privacy costruita per l’ecosistema Cardano. Il suo lancio sulla mainnet è previsto per la fine del 2025. Midnight introduce due token distinti:

  • NIGHT, il token di governance
  • DUST, il token per le transazioni private

Questi token saranno distribuiti tramite il Glacier Drop, con l’obiettivo di promuovere una nuova visione dell’economia digitale: quella della collaborazione cross-chain.

Un modello economico cooperativo e multi-chain

Uno degli aspetti più innovativi del progetto Midnight è il suo modello economico cooperativo. 

Hoskinson ha illustrato come Midnight permetterà agli sviluppatori di diverse blockchain di creare applicazioni decentralizzate ibride, mantenendo la possibilità di pagare le commissioni nella valuta nativa della propria rete.

Ad esempio:

  • – Gli sviluppatori su Ethereum potranno pagare in ETH
  • – Quelli su Solana in SOL
  • – E quelli su Bitcoin in BTC

Nel frattempo, i validatori di diverse blockchain potranno collaborare per mantenere attiva la rete Midnight, ricevendo ricompense indipendentemente dalla loro affiliazione originaria. 

Questo approccio rompe con la logica competitiva che ha finora dominato il settore, aprendo la strada a un ecosistema interoperabile e orientato alla cooperazione.

Hoskinson ha criticato apertamente il clima di competizione tossica che spesso caratterizza il mondo delle criptovalute. 

“Ad ogni Consensus, c’è un nuovo token che va in giro dicendo: ‘La mia cosa è migliore della tua’”, ha affermato, paragonando questa dinamica agli equilibri di Nash, che sono per natura competitivi e non cooperativi.

Con il Glacier Drop, Hoskinson vuole dimostrare che è possibile costruire un’alternativa: un mondo cripto in cui diverse blockchain collaborano, gli utenti sono al centro e la distribuzione del valore è più equa.

Secondo Hoskinson, Glacier Drop, Midnight e il modello di economia cooperativa rappresentano ingredienti fondamentali per preparare l’ecosistema cripto all’arrivo dei miliardi di utenti mainstream

I quali si prevede entreranno nel settore quando le Big Tech decideranno di fare il loro ingresso.

Questo è il progetto con cui mi sto divertendo di più in questo momento, perché è il progetto in cui posso essere amico di tutti”.

Una visione alternativa e coraggiosa

Con il Glacier Drop, Charles Hoskinson non si limita a lanciare un nuovo token: propone una nuova filosofia per il mondo delle criptovalute. Una filosofia che rifiuta il tribalismo, abbraccia la collaborazione e mette al centro gli utenti comuni, non gli speculatori.

In un settore spesso dominato da logiche di profitto e competizione, la scelta di Hoskinson di regalare i token Midnight a milioni di utenti su otto blockchain diverse rappresenta un gesto radicale e simbolico.

È un invito a ripensare le fondamenta dell’economia decentralizzata e a costruire un futuro in cui l’innovazione tecnologica vada di pari passo con l’inclusione e la giustizia economica.

Il successo del Glacier Drop e del progetto Midnight potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per il mondo cripto — un’era in cui la cooperazione non è più un’eccezione, ma la regola.