CDP Venture Capital senza guida: l’appello di InnovUp e Italian Tech Alliance per una nomina veloce e all’insegna della competenza

Con l'insediamento di Agostino Scornajenchicome AD di Snam, comincia la vacanza in Cdp Venture Capital. E le associazioni dell'ecosistema chiedono tempestività e continuità L'articolo CDP Venture Capital senza guida: l’appello di InnovUp e Italian Tech Alliance per una nomina veloce e all’insegna della competenza proviene da Economyup.

Mag 15, 2025 - 19:54
 0
CDP Venture Capital senza guida: l’appello di InnovUp e Italian Tech Alliance per una nomina veloce e all’insegna della competenza

POLITICA & INNOVAZIONE

CDP Venture Capital senza guida: l’appello di InnovUp e Italian Tech Alliance per una nomina veloce e all’insegna della competenza



Indirizzo copiato

Con l’insediamento di Agostino Scornajenchicome AD di Snam, comincia la vacanza in Cdp Venture Capital. E le associazioni dell’ecosistema chiedono tempestività e continuità

Pubblicato il 15 mag 2025



Terna e Newlat Food nel fondo Corporate Partner I
La sede di CDP Venture Capital – Fondo Nazionale Innovazione

Agostino Scornajenchi è stato nominato amministratore delegato e direttore generale di Snam e adesso, da mercoledì 14 maggio, CDP Venture Capital è ufficialmente senza una guida. Visti i precedenti, le associazioni dell’ecosistema dell’innovazione lanciano un primo messaggio per chiedere una successione rapida, all’insegna della continuità e della competenza.


Cdp Venture Capital, l’uscita di Agostino Scornajenchi

La nuova posizione del manager era nota da circa un mese, da quando CDP – che è azionista di maggioranza di Snam con una quota di poco superiore al 30% – lo aveva designato appunto come nuovo amministratore delegato di Snam, senza peraltro indicare il suo successore in Cdp Venture Capital, che è un player cardine nel mercato italiano del venture capital ancora fragile. Dopo l’ultimo consiglio d’amministrazione, la macchina ha cominciato a rallentare e adesso è ferma. E intanto a Roma cominciano a circolare i nomi di veri e presunti candidati, interni ed esterni alla struttura.

Uno stallo che l’ecosistema italiano non si può permettere e per questo InnovUp e Italian Tech Alliance e InnovUp hanno diramato una nota congiunta in cui chiedono tempestività e competenza per evitare che si ripeta quanto accaduto prima dell’arrivo di Scornajenchi, mesi e mesi di incertezza.

Le richieste di InnovUp e Italian Tech Alliance: tempestività, continuità, competenza

Non è un appello istituzionale quello che emerge dal comunicato congiunto delle due associazioni, ma un messaggio chiaro e diretto: evitare che l’ente cada in una nuova fase di stallo. “L’aspettativa a questo punto è che vengano prese in breve tempo decisioni sulla nomina del nuovo Amministratore Delegato di CDP Venture Capital, in modo tale da poter assicurare continuità con il lavoro fatto in questi anni,” dichiara Francesco Cerruti, Direttore Generale di Italian Tech Alliance.

“Il lavoro svolto da Scornajenchi, insieme al Consiglio di amministrazione, ha contribuito in modo significativo al rafforzamento del mercato italiano del venture capital, che ha raggiunto investimenti pari a 1,9 miliardi di euro, consolidando un percorso di crescita e credibilità”, dice Chiara Petrioli, presidente di InnovUp.

Un risultato tutt’altro che scontato in un panorama europeo competitivo, dove i fondi pubblici svolgono un ruolo strategico e sono guidati da manager stabili per diversi anni. Petrioli insiste su un punto chiave: “In questo momento di transizione, è fondamentale che la nuova guida venga individuata nel segno della continuità e della competenza. L’ecosistema italiano dell’innovazione ha oggi più che mai bisogno di solidità, visione e tempestività”.

Il precedente: il blocco delle attività del 2023

“In questo momento di transizione, è fondamentale che la nuova guida venga individuata nel segno della continuità e della competenza. L’ecosistema italiano dell’innovazione ha oggi più che mai bisogno di solidità, visione e tempestività”. Le parole di Chiara Petrioli nascono dal precedente.

Non è la prima volta che CDP Venture Capital si trova in una fase di incertezza. Prima della nomina di Scornajenchi, la società aveva vissuto diversi mesi di rallentamenti operativi e decisionali, proprio a causa del prolungarsi della transizione al vertice. Da qui l’insistenza delle due associazioni su una successione rapida e ben indirizzata.

“Ciò che va in primo luogo evitato è il ripresentarsi il blocco fattuale delle attività cui abbiamo assistito nei mesi precedenti alla nomina di Scornajenchi”, ammonisce Francesco Cerruti. Anche perché il ricrearsi una situazione del genere non sarebbe  sostenibile, considerando l’accelerazione della concorrenza europea e il ruolo strategico che l’Italia intende giocare nel panorama dell’innovazione.

Da qui la raccomandazione di affidare l’incarico a “una figura che già conosca il settore e le sue peculiarità”, anche per non perdere l’allineamento con le tempistiche del mercato e con le best practice europee, dove i vertici dei fondi pubblici restano in carica più a lungo, permettendo una gestione più stabile e lungimirante.

CDP Venture Capital: snodo strategico per l’innovazione

CDP Venture Capital non è un attore come gli altri. Durante il breve mandato di Scornajenchi (era cominciato nel settembre 2023) è stata consolidata la sua posizione come attore chiave per l’innovazione in Italia. Il ruolo di CDP Venture Capital è tanto più importante in un contesto in cui l’Italia deve colmare un ritardo storico rispetto ad altri ecosistemi europei. Come sottolinea Petrioli, “la strada per competere a livello internazionale è ancora lunga” e serve quindi una governance in grado di proseguire il lavoro già avviato, valorizzando la conoscenza del tessuto imprenditoriale italiano.

In gioco non c’è solo la leadership di un’istituzione, ma la continuità di una strategia nazionale sull’innovazione. Le associazioni non si limitano a chiedere una nomina: propongono una visione. Quella di un sistema che sappia garantire stabilità, dialogo con il mercato e capacità di attrazione per capitali e talenti, puntando su un venture capital moderno, competente e capace di fare la differenza.

Nel frattempo, Italian Tech Alliance e InnovUp si dicono pronte a collaborare con la futura governance, mettendo a disposizione competenze e rappresentatività di filiera. Il messaggio è chiaro: non c’è tempo da perdere.

L'articolo CDP Venture Capital senza guida: l’appello di InnovUp e Italian Tech Alliance per una nomina veloce e all’insegna della competenza proviene da Economyup.